Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Corte costituzionale, da oggi è illegittimo dare in automatico il cognome del padre ai nuovi nati

I genitori potranno scegliere il cognome della madre o del padre o di entrambi e, in mancanza di accordo, il nato avrà il cognome di entrambi. E’ la pronuncia della Corte costituzionale su un ricorso presentato dagli avvocati lucani Giampaolo Brienza e Domenico Pittella, che parlano di uno “storico risultato”. Ora, però, il Parlamento dovrà approvare una legge organica che chiarisca ogni punto e si metta al pari con la decisione della consulta. Al momento sono cinque le proposte di legge in esame.

I giudici costituzionali hanno dichiarato “illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli”. E’ “discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio” la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre. In mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice in conformità con quanto dispone l’ordinamento giuridico.

Riunita in camera di consiglio, la Consulta ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli. In particolare,
a Corte si è pronunciata sulla norma che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo
cognome della madre e su quella che, in mancanza di accordo, impone il solo cognome del padre, anziche’ quello di entrambi i genitori.
In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale fa sapere che le norme censurate sono state dichiarate illegittime per contrasto con gli articoli 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione agli articoli 8 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Secondo
la Corte nel solco del principio di eguaglianza e nell’interesse del figlio, entrambi i genitori devono poter condividere la
scelta sul suo cognome, che costituisce elemento fondamentale dell’identità personale.
La Corte ha, dunque, dichiarato l’illegittimità costituzionale di tutte le norme che prevedono l’automatica attribuzione del cognome del padre, con riferimento ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi.
E’ compito del legislatore regolare tutti gli aspetti connessi alla presente decisione.

Già nel 2016 la Corte costituzionale si era espressa con una sentenza che stabiliva che si poteva aggiungere il cognome della madre a quello del padre, ma finora non c’era stata alcuna decisione di fermare l’automatismo del cognome paterno.


La sentenza sarà depositata nelle prossime settimane. 

Stefania Losito

Il legale Domenico Pittella sulla sentenza della Corte costituzionale

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

La Corte Costituzionale boccia la norma “anti sindaci” della Puglia, “irragionevole e sproporzionata”

È incostituzionale la norma della regione Puglia cosiddetta “anti sindaci”, sui termini anticipati entro i quali i primi cittadini devono dimettersi per candidarsi a presidente…

Scatta il primo weekend di esodo estivo, bollino rosso sulle strade italiane fino a domenica

Anas ha eliminato l’81% dei cantieri attivi Primo grande fine settimana di partenze e così scatta il piano esodo estivo dell’Anas, con più personale su…

Annuncio storico di Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina alle Nazioni Unite”

“La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”. Annuncio storico, nella serata di giovedì, da parte  del presidente francese Emmanuel Macron sui propri canali social. Il passo…

Viaggi in aereo, Unione europea verso l’ok ai liquidi nel bagaglio a mano senza limiti

I liquidi, tra cui profumi, creme, alcolici e bottiglie, potranno presto tornare a viaggiare nei bagagli a mano in aereo senza più il limite dei…

Locali

Appicca il fuoco in un appartamento pieno di bombole del gas dopo un litigio, un arresto ad Andria

Un 30enne di nazionalità nigeriana è stato arrestato dai carabinieri ad Andria perché avrebbe appiccato il fuoco all’interno dell’appartamento in cui viveva insieme a un…

Droga nascosta in pacchetti da snack all’interno di un passaggio segreto in casa, tre arresti nel Leccese

Scoperta incredibile a Racale, nel Leccese, da parte della polizia, che ha portato all’arresto di tre persone: una donna di 42 anni, già sottoposta ai…

Crisi idrica, allarme di Coldiretti Puglia: “A breve la diga di Occhito potrebbe restare a secco”

A breve la diga di Occhito, nel foggiano, potrebbe restare a secco di acqua a causa del gran caldo e dell’assenza di piogge. A lanciare…

Caldo: a Matera i turisti rimandano il giro nei Sassi e visitano ipogei, bar e negozi con l’aria condizionata

Ancora allarme caldo al Sud. Se a Bari c’è il bollino arancione per le alte temperature pubblicato sul sito del ministero della Salute, per oggi…

Made with 💖 by Xdevel