Ascolta Guarda

Corte costituzionale, da oggi è illegittimo dare in automatico il cognome del padre ai nuovi nati

I genitori potranno scegliere il cognome della madre o del padre o di entrambi e, in mancanza di accordo, il nato avrà il cognome di entrambi. E’ la pronuncia della Corte costituzionale su un ricorso presentato dagli avvocati lucani Giampaolo Brienza e Domenico Pittella, che parlano di uno “storico risultato”. Ora, però, il Parlamento dovrà approvare una legge organica che chiarisca ogni punto e si metta al pari con la decisione della consulta. Al momento sono cinque le proposte di legge in esame.

I giudici costituzionali hanno dichiarato “illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli”. E’ “discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio” la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre. In mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice in conformità con quanto dispone l’ordinamento giuridico.

Riunita in camera di consiglio, la Consulta ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli. In particolare,
a Corte si è pronunciata sulla norma che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo
cognome della madre e su quella che, in mancanza di accordo, impone il solo cognome del padre, anziche’ quello di entrambi i genitori.
In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale fa sapere che le norme censurate sono state dichiarate illegittime per contrasto con gli articoli 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione agli articoli 8 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Secondo
la Corte nel solco del principio di eguaglianza e nell’interesse del figlio, entrambi i genitori devono poter condividere la
scelta sul suo cognome, che costituisce elemento fondamentale dell’identità personale.
La Corte ha, dunque, dichiarato l’illegittimità costituzionale di tutte le norme che prevedono l’automatica attribuzione del cognome del padre, con riferimento ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi.
E’ compito del legislatore regolare tutti gli aspetti connessi alla presente decisione.

Già nel 2016 la Corte costituzionale si era espressa con una sentenza che stabiliva che si poteva aggiungere il cognome della madre a quello del padre, ma finora non c’era stata alcuna decisione di fermare l’automatismo del cognome paterno.


La sentenza sarà depositata nelle prossime settimane. 

Stefania Losito

Il legale Domenico Pittella sulla sentenza della Corte costituzionale

Musica & Spettacolo

Elodie, ecco la foto che ha fatto impazzire il web

Lo scatto è tratto dal video del nuovo singolo “A fari spenti”

Sport

Champions League, esordio vincente per il Napoli. Inter, pari in Spagna

I partenopei espugnano Braga grazie a un'autorete nel finale. Nerazzurri salvati da Lautaro nel finale

Champions League, la Lazio acciuffa il pari grazie a Provedel. Il Milan spreca troppo, 0-0 con il Newcastle

Il portiere riprende l'Atletico Madrid allo scadere. A San Siro applausi per l'ex Tonali

Leggerissime

La regina Camilla avrà un ombrello made in Napoli

Sua maestà userà un ombrello prodotto in uno storico laboratorio napoletano

Hugh Jackman e Deborra-Lee Furness si separano dopo 27 anni di matrimonio

L’annuncio: "Abbiamo deciso di separarci per perseguire il nostro sviluppo personale"

 
  Diretta

Top News

È morto Giorgio Napolitano. Aveva 98 anni, è stato il primo presidente della Repubblica rieletto

È morto, all’età di 98 anni il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano. L’ex capo dello Stato, attuale senatore a vita, aveva compiuto gli anni…

Violenze sulle donne, Consiglio d’Europa: “Preoccupano dati italiani”

La risposta dell’Italia contro le denunce di atti di violenza sulle donne è “inefficace e tardiva”. Lo ha detto la Corte europea dei diritti umani,…

Mattarella in Sicilia con il presidente tedesco Steinmeier: “Collaborazione al massimo su migranti, clima ed energia”

C’è “una piena convergenza tra Italia e Germania” sui migranti, con “il livello di collaborazione ed amicizia al massimo dell’intensità”. L’ha detto Sergio Mattarella nel corso della…

Governo, arriva lo sconto sulle multe per fatture non pagate. E sul tavolo anche il decreto energia

Arriva una sanatoria per tutti i contribuenti che hanno commesso una violazione fiscale tra il primo gennaio 2022 e il 30 giugno scorso: scontrini, ricevute…

Locali

Cade dopo una lite nella sua agenzia e sbatte la testa: ex consigliere comunale muore a Santeramo in colle

Una colluttazione, poi la caduta e la morte. Un uomo, Luigi Labarile, 71 anni, è deceduto questa mattina dopo una violenta colluttazione avvenuta nella sede…

Lecce, scoperta truffa su bonus facciate per 12,5 milioni di euro: 33 indagati

Avrebbero ottenuto bonus edilizi per 12 milioni di euro per lavori mai eseguiti a Lecce. Sono 33 gli indagati per unapresunta truffa sul bonus facciate.…

Caporalato, 4 arresti nel Foggiano. Decine i braccianti extracomunitari sfruttati

Dalle prime ore odierne, 30 finanzieri del Gruppo di Foggia stanno eseguendo 4 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettante persone indagate per intermediazione…

Agguato nel Foggiano, grave 29enne

Agguato nella notte a Cerignola, nel Foggiano. Un uomo di 29 anni è stato ferito da colpi di arma da fuoco nella notte. Il 29enne,…

Made with 💖 by Xdevel