Ascolta Guarda
BANNER TRANI

Foggia, sequestrati oltre 4mila articoli contraffatti. Cinque le denunce delle Fiamme gialle

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, in concomitanza con la tangibile ripresa dei flussi turistici nella Provincia, ha intensificato l’attività di controllo del territorio attivando, tra l’altro, uno specifico piano di intervento finalizzato alla prevenzione e alla repressione del fenomeno della contraffazione, dell’abusivismo commerciale organizzato ed altre correlate forme di illegalità.

Il piano di intervento, tuttora in essere, che vede impegnati i finanzieri di tutti i Reparti del Corpo della Provincia, soprattutto nelle aree a vocazione turistica, in prossimità delle stazioni ferroviarie nonché presso i mercati settimanali, si è concretizzato con l’esecuzione di 9 interventi, conclusi con il sequestro di circa 4.400 articoli contraffatti o pericolosi per la sicurezza e la salute pubblica e con la denuncia di n. 5 soggetti alla Procura della Repubblica di Foggia, che dirige e coordina gli approfondimenti investigativi scaturiti per reati connessi alla commercializzazione di prodotti – principalmente capi di pelletteria, di abbigliamento, calzature sportive di noti marchi, occhiali e bigiotteria – recanti marchi registrati contraffatti, la fallace indicazione di “made in Italy” o risultati potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori.

L’attività di contrasto, che ha interessato principalmente i venditori in forma ambulante, ha portato alla contestazione di n. 7 violazioni amministrative, nei confronti di altrettanti soggetti, nei cui confronti sono state applicate sanzioni di importi tra 516 a 25.823 euro, variabili in relazione al prezzo di listino di ciascun prodotto ed al numero delle unità poste in vendita.

I fenomeni della contraffazione e dell’abusivismo commerciale alimentano i circuiti criminali dell’evasione fiscale e contributiva, del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina e del riciclaggio. E chi commercia prodotti falsi e insicuri danneggia anche il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle aziende che rispettano le regole. Allo stesso modo, chi compra merce contraffatta mette a rischio la propria salute, perché si tratta di prodotti che quasi sempre non rispettano gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa europea.

Stefania Losito

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Cavallino, ritrovato sul fondale il corpo del bambino di 6 anni scomparso in mare: era a cento metri dal luogo in cui si era tuffato

E’ stato trovato a cento metri dalla riva, adagiato sul fondo, il corpicino del bambino di sei anni scomparso in mare a Jesolo, ieri pomeriggio.…

Solleone con caldo record nella settimana di Ferragosto: mercoledì 16 bollini rossi, nessuno al Sud. L’udienza generale del Papa al chiuso

Settimana bollente per oltre dieci città italiane, con l’allerta caldo che cresce nei giorni che precedono il Ferragosto. Una escalation fino a mercoledì 13 agosto,…

Ferragosto, 16 milioni di italiani in viaggio, crescono montagna e agriturismi

Confcooperative: una settimana al mare costerà 6.500 euro a famiglia Siamo entrati nel clou dell’estate e delle vacanze per la maggior parte degli italiani. La…

Caldo, a Ferragosto torna Caronte. Temperature fino a 40 gradi non solo al Sud

Sarà Caronte, con l’anticiclone africano, a traghettare l’Italia dalle temperature fresche degli ultimi giorni a quelle infernali della settimana di Ferragosto, a partire dal Centro-nord.…

Locali

Travolta da un’auto pirata a Milano: Cecilia de Astis era originaria di Ruvo di Puglia

Cecilia De Astis, la 71enne travolta e uccisa lunedì mattina, a Milano, da un’auto rubata e guidata da un 13enne, fuggito con altri tre bambini senza…

Bomba carta e candelotti nascosti un un garage: ai domiciliari un 36enne di Trinitapoli

Nascondeva una bomba carta e candelotti esplosivi per almeno 3 chili in un box di un’autorimessa. A Trinitapoli, nella provincia Barletta-Andria-Trani i carabinieri, con il…

Crisi idrica in Puglia: Coldiretti chiede interventi alle infrastrutture. Ortaggi invernali -30%, animali in sofferenza

Manca l’acqua in Puglia, e le produzioni di ortaggi invernali si stima avranno perdite del 30%. Con la grave crisi idrica e la siccità persistente…

Vanno a pesca di tonni ma abbocca uno squalo Mako: stupore al largo di Porto Cesareo

Suspense al largo di Porto Cesareo, in Salento: un gruppo di pescatori turistici vanno a pesca di tonni ma all’amo abbocca uno squalo. E’ successo…

Made with 💖 by Xdevel