Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Iran, il procuratore generale: “La polizia morale è stata abolita”, ma è giallo. Oggi nuove proteste nelle piazze

“La polizia morale è stata abolita”. Restano sibilline parole del procuratore generale iraniano ieri, alla vigilia dell’ondata di nuove proteste che oggi vedono scendere in piazza gli studenti e gli attivisti. Sono parole che rimbalzano in tutto il mondo e appaiono come un segnale di apertura. Ma Teheran tace tutto il giorno e nessuno conferma che la durissima forza morale, nelle cui mani è finita a manganellate anche la vita di Mahsa Amini, sia stata soppressa. Lo stesso ministro degli Esteri Antonio Tajani chiede cautela nel commentare la vicenda.

“La polizia morale non ha niente a che fare con la magistratura, ed è stata abolita da chi l’ha creata”, ha detto il procuratore Mohammad Jafar Montazeri rispondendo ad una domanda sul perché il famigerato corpo fondato da Ahmadinejad nel 2006, non si veda più in giro per le strade. Parole che, oltre a non essere confermate dal regime, lasciano aperti molti dubbi e interpretazioni distanti da una volontà dell’Iran di cambiare passo sulla repressione. Al Jazeera e la tv iraniana Al-Alam si limitano a commentare che non c’è nessuna conferma all’annuncio mentre sui social si rincorrono post di attivisti e osservatori secondo cui si potrebbe anche trattare solo di un diversivo, alimentato dalla propaganda, per calmare la tensione.
Come l’annuncio, dato ieri, che le autorità di Teheran stanno esaminando il tema del velo obbligatorio, miccia da cui sono partite le proteste dopo l’uccisione della ragazza curda. Il Parlamento e il Consiglio Supremo della Rivoluzione Culturale hanno detto che stanno studiando e lavorando alla questione e che faranno sapere i risultati entro breve, nel giro di un paio di settimane, ma senza lasciare intendere in che direzione.
Sulla questione della polizia morale, non è da escludere che le parole del procuratore possano anche essere interpretate come l’annuncio solo di una revisione e riorganizzazione del corpo in un momento in cui ci sarebbero attriti e divisioni tra le autorità del Paese.
La polizia morale venne istituita sotto la presidenza di Mahmoud Ahmadinejad per “diffondere la cultura del pudore e dell’hijab”. Le unità sono state istituite dal Consiglio Supremo della Rivoluzione Culturale dell’Iran, oggi guidato dal presidente Ebrahim Raisi. Hanno iniziato i loro pattugliamenti nel 2006 per far rispettare il codice di abbigliamento che richiede anche alle donne di indossare abiti lunghi e vieta pantaloncini, jeans strappati e altri vestiti ritenuti immodesti.
Un codice che Mahsa Amini aveva violato, indossando l’hijab ma lasciando fuori ciocche dei suoi capelli. Quanto basta per essere punita, secondo la denuncia della sua famiglia, dalla polizia che l’ha ridotta in fin di vita parlando solo di
problemi di salute della giovane dopo la sua morte per le percosse. Dal quel giorno un’ondata di mega manifestazioni,
represse nel sangue, ha attraversato il paese, in particolare i grandi centri urbani e le zone curde, con un bilancio di almeno 448 persone uccise, tra cui 60 di eta’ inferiore ai 18 anni e 29 donne, secondo l’ultimo rapporto dell’ong Iran Human Rights (Ihr) con sede a Oslo. E gia’ 14 mila arresti per le Nazioni Unite.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live da record: ancora una volta leader assoluto della serata e con la quarta puntata segna il record stagionale

Quasi 9 milioni di telespettatori nella serata, oltre 2,5 milioni di telespettatori hanno seguito in media ciascun minuto della lunga puntata. Share del 22,2%, la…

Leggerissime

La patata risale a 9 milioni di anni fa: è nata da un incrocio spontaneo tra pomodoro e piante selvatiche

Senza uno dei due geni, per i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze agrarie, la coltura più diffusa al mondo non sarebbe esistita Un tempo erano…

 
  Diretta

Top News

Esodo estivo, sabato da bollino nero sulle strade. Bollino rosso per domenica

L’esodo estivo entra nel vivo. In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 13 milioni e 155mila spostamenti di autoveicoli.Nell’intero mese di luglio…

Usa, dal 7 agosto dazi al 15% per l’Europa: regge l’accordo firmato in Scozia. Più colpite Canada, Svizzera e Siria

L’accordo sui dazi firmato in Scozia dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen regge: l’Unione…

Pnrr, il Sud perde 11 miliardi. Al Nord più risorse per gli investimenti

Tra tagli, revisioni e rimodulazioni ammontano a ben 11 miliardi le riduzioni dei finanziamenti previsti per le grandi opere da realizzare con i fondi speciali…

Dal prossimo anno studenti ammessi con almeno 7 in condotta. Con il 6 dovranno scrivere una tesina sulla cittadinanza attiva

E’ definitivo: dal prossimo anno scolastico saranno ammessi alla classe successiva della scuola secondaria le studentesse e gli studenti che, in sede di scrutinio finale,…

Locali

Tentato assalto a un furgone portavalori nel Foggiano, i banditi sparano colpi di fucile ma non ci sono feriti

La scena, da film, è quella che si ripete da copione tutte le volte, soprattutto nel Foggiano: Un commando composto da almeno quattro persone ha…

Incidenti, nel Leccese scontro tra due auto: muore sottufficiale 57enne della Marina. Ferito un carabiniere 22enne

E’ di un morto e un ferito il bilancio dell’incidente stradale che ha coinvolto due utilitarie, avvenuto nel Leccese questa mattina all’alba sulla statale 274,…

Lecce, cercasi 24 portatori per le pesanti statue dei santi patroni. L’assessore chiede aiuto ai palestrati

Si avvicina la festa in onore di Sant’Oronzo, a Lecce, a fine agosto, e arriva l’appello dell’assessore al Welfare Andrea Guido per cercare portatori di…

A Maratea trovato il cadavere carbonizzato di un 19enne, si indaga

Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in dirupo a Maratea (Potenza), al confine con…

Made with 💖 by Xdevel