Ascolta Guarda
PALATOUR

Festival del cinema, a Venezia Sorrentino guida gli italiani

I film in gara al festival del cinema. In cinque per il Leone d’oro 

Il cinema italiano sarà il grande protagonista del festival del cinema di Venezia che si svolgerà dal primo all’undici settembre. Ci sarà una partecipazione da record di film italiani con cinque titoli  in concorso e tantissimi in selezione e altre sezioni, da Orizzonti alle Giornate degli Autori, che ben rappresentano il nuovo cinema italiano, dalla generazione dei registi affermati come il premio Oscar Paolo Sorrentino e Mario Martone ai nuovi talenti, dai fratelli D’Innocenzo a Gabriele Mainetti atteso alla seconda prova e poi ancora gli emergenti come Leonardo Di Costanzo, Laura Bispuri, Stefano Mordini, Alessandro Gassman. 

Il  Leone d’oro sarà assegnato dalla giuria presieduta dal regista di Parasite Bong Joon-ho.

“E’ stata la mano di Dio” è il film di Paolo Sorrentino. Napoli, la città dell’infanzia, i genitori amati perduti troppo presto, il luogo del delirio per Diego Maradona. A 20 anni esatti dal primo film, Sorrentino porta a Venezia un autobiografico racconto di destino e famiglia, sport e cinema, amore e perdita nella storia di Fabietto, ragazzo nella Napoli degli anni ’80. La solitudine, i dolori, la ricerca della vocazione, il senso di inadeguatezza giovanile, in quello che è dichiaratamente un film personale, intimo, sincero e forse liberatorio. Nel cast, accanto al protagonista/alter ego Filippo Scotti, un fantastico Toni Servillo, Teresa Saponangelo, Luisa Ranieri, Renato Carpentieri e molti altri attori napoletani.

“Qui rido” di Mario Martone racconta la vita del grande attore comico e commediografo della Napoli dei primi del ‘900 Eduardo Scarpetta interpretato da Toni Servillo (che ha oltre Sorrentino anche un terzo film, AriaFerma di Leonardo Di Costanzo). “E’ l’immaginario romanzo di Scarpetta e della sua tribù”, ha detto Martone che ha indagato sul rapporto tra lui e i figli De Filippo. 

“America Latina” è il terzo film dei gemelli D’Innocenzo dopo il successo di “Favolacce”. Per il nuovo film (“una storia d’amore, e come tutte le storie d’amore un thriller”), hanno di nuovo scelto come protagonista Elio Germano. Massimo Sisti è il titolare di uno studio dentistico, ha conquistato tutto ciò che poteva desiderare: una villa immersa nella quiete e una famiglia che ama, la moglie Alessandra e le figlie Laura e Ilenia. Ma un giorno come un altro scende in cantina e l’assurdo si impossessa della sua vita.

“Freaks out” è  il nuovo ambizioso film di Gabriele Mainetti che con l’opera prima “Lo chiamavano Jeeg Robot” ha dato una scossa al cinema italiano. Mainetti ritrova nel cast Claudio Santamaria. Il film d’avventura e di formazione racconta una storia “nella Roma occupata del 1943 con quattro freak, unici e irripetibili, protagonisti di una Storia più grande di loro”. Un’opera dove i superpoteri non sono solo intrattenimento, un po’ come se gli Avengers avessero un’anima. 

“Il buco”   è il ritorno  al cinema di Michelangelo Frammartino dopo “Le quattro volte”. Nell’agosto del 1961 un gruppo di giovani speleologi piemontesi scopre a poco meno di 700 metri di profondità” una delle grotte più profonde del mondo, l’Abisso del Bifurto dell’altopiano del Pollino, sotto lo sguardo di pastori testimoni del territorio incontaminato. 

Nelle altre sezioni: “Il bambino nascosto” di Roberto Andò con Silvio Orlando maestro di musica in un vecchio palazzo napoletano popolare è il film di chiusura, presentato Fuori Concorso, di Venezia 78. Sempre nel Fuori Concorso ci sono anche “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo con Toni Servillo capo delle guardie carcerarie di un penitenziario in via di dismissione e Silvio Orlando detenuto e “La scuola cattolica” di Stefano Mordini, tratto dall’omonimo romanzo di Edoardo Albinati (Rizzoli) con, tra gli altri, Benedetta Porcaroli, Valeria Golino, Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca e tanti attori giovani promettenti ad evocare l’ambiente e il momento storico sociale in cui maturò il massacro del Circeo negli anni ’70. 

Nel Fuori Concorso non fiction, ossia tra i documentari, tanta musica: “Ennio” di Giuseppe Tornatore monumentale omaggio a Morricone, “Deandrè” – Storia di un impiegato di Roberto Lena, “Ezio Bosso e le cose restano” di Giorgio Verdelli e poi ancora  “Django&Django” di Luca Rea in cui Quentin Tarantino racconta la sua passione per Sergio Corbucci e il western spaghetti, mentre

“Viaggio nel crepuscolo” è un documentario di Augusto Contento che parte dai film di Bellocchio per raccontare il declino italiano. In concorso nella sezione Orizzonti c’è Laura Bispuri con “Il paradiso del Pavone”, mentre nella nuova sezione Orizzonti Extra ci sono altri due film italiani: l’intenso “La ragazza ha volato” di Wilma Labate con una promettente protagonista (Alma Noce), e “La macchina delle immagini di Alfredo C.” di Roland Sejko con Pietro De Silva. E “Rebibbia lockdown” diretto da Fabio Cavalli, un Evento speciale ospitato dal Festival con un alto valore di testimonianza individuale e civile. Tra i tanti film alle Giornate degli autori c’è il collettivo “Isolation” (Michele Placido tra i registi), “Il silenzio grande”  di Alessandro Gassmann da Maurizio De Giovanni, “Welcome Venice” di Andrea Segre in apertura alle Notti Veneziane. E alla Sic, “Mondocane” di Alessandro Celli con Alessandro Borghi.

Angela Tangorra

Immagine del profilo Facebook Mostra del cinema di Venezia

Musica & Spettacolo

Le gemelle Kessler morte insieme a 89 anni

Sono state trovate in casa senza vita. A dare la notizia le agenzie di stampa tedesca

Alex Wyse in diretta su Radio Norba

Appuntamento lunedì 17  novembre alle 21:20 con Stefania e Cristobal  

Leggerissime

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

Il sonno arriva in 4 minuti e mezzo: lo studio per trattare l’insonnia o prevenire la sonnolenza al volante

Basta registrare l'attività cerebrale di una persona per una notte per poi prevedere i tempi del sonno nelle notti successive

 
  Diretta

Top News

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Obesità, al Sud un adolescente su tre è in sovrappeso. Basilicata al terzo posto

In Italia più di un bambino su 4 tra i 3 e i 17 anni è obeso, soprattutto al Sud. Qui, più di un adolescente…

Qualità della vita ItaliaOggi, Foggia e Taranto tra le peggiori province in cui vivere in Italia

Bari è la migliore al Sud, ma oltre metà classifica a livello nazionale La provincia di Foggia è una delle peggiori in cui vivere in…

Save the Children, 4 adolescenti italiani su 10 chiedono aiuto all’intelligenza artificiale. Maschi più soddisfatti delle femmine

Sei adolescenti italiani su dieci si dicono soddisfatti di se stessi, una percentuale che aumenta nei maschi, il 71% rispetto al 50% delle femmine. Ma…

Locali

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Ex Ilva di Taranto: esplosione al convertitore, contatto tra acqua e colata. Nessun ferito

Esplosione al Convertitore 1 dell’ex Ilva di Taranto, venerdì sera, probabilmente causata da un contatto tra l’acqua e la colata. Non ci sono feriti. I…

Corato, travolto da un tir mentre attraversava a piedi la provinciale: la vittima è un 27enne

Stava attraversando a piedi la strada provinciale 231 in direzione nord, all’altezza di Corato, quando è stato investito da un camion, ieri sera. Un uomo…

Save the Children: gli adolescenti pugliesi leggono più libri, quelli lucani vanno di più a teatro

Più di un adolescente pugliese su due legge libri al di fuori di quelli scolastici. Buon dato, ma sotto la media italiana di due punti…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music