Ascolta Guarda
PALATOUR

Addio ad Ernesto Assante

Era il  punto di riferimento del giornalismo musicale. I messaggi di ringraziamento e di saluto del mondo della musica

È morto a Roma Ernesto Assante, storica firma di Repubblica, punto di riferimento del giornalismo musicale italiano. Il 12 febbraio aveva compiuto 66 anni e un ictus lo ha portato via.
Nato a Napoli nel 1958, dopo la collaborazione con il Manifesto ha iniziato a scrivere per Repubblica, dove è stato inviato fino al 2021 e responsabile dei supplementi Musica, Computer Valley e Computer, Internet e Altro. Ha diretto McLink e Kataweb.
In tv è stato consulente e autore di numerosi programmi, compreso Sanremo. Le sue pagelle del festival erano un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di musica italiana e riferimento per tutti gli addetti ai lavori.  Altrettanto importanti e indimenticabili le sue lezioni sul rock con Gino Castaldo, con cui c’era un vero e proprio sodalizio e una forte amicizia.

La sua carriera cominciò dalle prime emittenti rock romane a Radio 1 e a Sterenotte, e l’esperienza come critico musicale del Manifesto, nel 1979 Assante è arrivato a Repubblica, dove è stato critico musicale e poi caporedattore, inventore del settimanale Musica, ideatore di Computer Valley e Computer, Internet e Altro e direttore di McLink e Kataweb. Ha collaborato anche con settimanali come Epoca, L’Espresso, Rolling Stone e di recente con Rockol. Ha curato alcune voci relative al pop e al rock per la Treccani.
In tv è stato consulente musicale per Domenica In, Orecchiocchio, Doc e autore di Sanremo Rock e del Cantagiro; ha collaborato a programmi come L’importante è avere
un piano con Stefano Bollani, Una storia da cantare con Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero e Ci vuole un fiore con Francesco Gabbani e Francesca Fialdini. Ha firmato la prima edizione del Pavarotti & Friends nel 1992 e numerosi show con Fabrizio
Frizzi, Eleonora Brigliadori, Renzo Arbore, Milly Carlucci, Elisabetta Gardini, Loretta Goggi.
Gli artisti italiani esprimono il loro dispiacere per la scomparsa di Assante sottolineando l’importanza del suo immancabile sostegno alla loro attività.

Scrive Diodato: “È stato il primo grande giornalista a credere in me, più di dieci anni fa, quando mi invitò nel suo Music Corner. Me la ricordo l’emozione che provai e quella sensazione di qualcosa che si solidificava dentro, una piccola certezza in più. Da allora ci siamo visti tante volte, tante chiacchierate mai banali, sempre la sensazione di avere davanti o dall’altra parte del telefono qualcuno che ci tenesse davvero. Gli ho voluto bene dal primo giorno e il dolore che sento stasera sembra volermelo ricordare per sempre. Ernesto, spero sia iniziato un bellissimo viaggio in un universo pieno di musica meravigliosa, come il tuo sorriso”.

Giorgia: “Che triste perdita. Ciao Ernesto, fa’ buon viaggio”

Ligabue: “Per Ernesto Assante la musica era una passione tale che anche se non avesse fatto il giornalista musicale, avrebbe trovato modo di viverla comunque ogni giorno in ogni occasione possibile. Per fortuna però, invece, giornalista musicale lo è stato e fino in fondo. E, chiunque l’abbia conosciuto lo sa, fino in fondo con il sorriso. Mi mancheranno molto tutte le nostre discussioni musicali ma ancora di più il sorriso che le accompagnava. Mancherà a chiunque altro ami la musica e sa di avere perso chi lo poteva guidare con la discrezione di un suggerimento. E sapeva farlo perché la musica, a sua volta, l’ha amata incondizionatamente fino in fondo.”

Levante: “Ernesto, ti ricordiamo tutti con questo sorriso. Io nella memoria ho solo mille di questi sorrisi per tutte le volte che ti ho incontrato.  E ora noi che facciamo? Ora noi siamo tristi. Ciao Ernesto”

Giuliano Sangiorgi: “Quanta vita insieme, quanta musica, quante parole… parole e parole, pienissime di vita, musica e parole… ancora parole! Ciao amico mio!”

Nek: “Ernesto l’ultima volta che ci siamo parlati era una mattina di febbraio durante questo Sanremo 2024. Abbiamo riso, ci siamo confrontati sulla musica e sui progetti futuri. E quante volte ci siamo trovati dietro le quinte o sui palchi dei programmi che curavi come autore…un ricordo su tutti quel bellissimo web notte che conducevi con Gino Castaldo  serate di canzoni ricordi contaminazioni musicali fatte sul momento. Ricordo indelebile nella mia memoria”.

Raf: “Caro Ernesto ci siamo conosciuti nel 93 negli uffici della Warner a Roma per un’intervista ed è nata subito una amicizia fatta di stima reciproca perché avevamo idee comuni e una comune visione del mondo al di là della musica. Mi hai sempre sostenuto spesso andando contro il giudizio di altri tuoi colleghi. Mi hai sempre dato buoni consigli nei momenti difficili. Oggi sei andato via così all’improvviso e ci mancherai. Mancherai alla musica italiana mi mancherai amico mio. Un grande abbraccio alla tua Eleonora e alle tue care ragazze.”

Angela Tangorra

Immagine dal profilo Instagram di Ernesto Assante

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

Sport

Champions League, pareggi casalinghi per Napoli e Juventus. Oggi in campo Inter e Atalanta

I partenopei non sono andati oltre lo 0-0 con l’Eintracht Francoforte. Bianconeri bloccati sull’1-1 dallo Sporting Lisbona

 
  Diretta

Top News

Il democratico Mamdani è il nuovo sindaco di New York. È il primo musulmano a guidare la ‘Grande Mela’

Un anno dopo la rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca e a un anno dalle prossime elezioni di medio termine, negli Stati Uniti i…

Addio a Giorgio Forattini, il vignettista maestro della satira aveva 94 anni

Nella sua carriera ha colpito politici della Prima Repubblica, papi e capi di Stato È morto a 94 anni Giorgio Forattini, leggendario vignettista durante la Prima…

Giovani e dipendenze, quasi un milione i ragazzi che “si sballano” regolarmente. Allarme per abuso di alcol tra le donne

Quasi un milione di giovani italiani “si sballa” regolarmente. Sono cinque milioni gli italiani a rischio dipendenza, un giovane su 4 consuma sostanze. Sono alcuni…

Crollo Fori imperiali, è morto in ospedale l’operaio estratto dalle macerie dopo 11 ore. Annullate le Frecce Tricolori

Non ce l’ha fatta Octav Stroici, l’operaio di 66 anni rimasto 11 ore sotto le macerie dei due crolli della Torre dei Conti ai Fori…

Locali

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Noicattaro, in fiamme una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti urbani

Una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti di Noicattaro, nel Barese, sono stati distrutti da un incendio divampato nel pomeriggio di ieri. Le…

Incidente mortale sulla statale 100, le vittime sono due 31enni di Conversano

Sono due 31enni residenti a Conversano, in provincia di Bari, le vittime dell’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla statale 100 all’altezza di Mottola San Basilio,…

Scontro auto-tir, due morti sulla statale 100 all’altezza di San Basilio

Ancora un incidente mortale sulla statale 100, all’altezza di Mottola – San Basilio, nel Tarantino. Un’auto e un camion che trasportava mezzi meccanici si sono…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music