Ascolta Guarda

Addio ad Ernesto Assante

Era il  punto di riferimento del giornalismo musicale. I messaggi di ringraziamento e di saluto del mondo della musica

È morto a Roma Ernesto Assante, storica firma di Repubblica, punto di riferimento del giornalismo musicale italiano. Il 12 febbraio aveva compiuto 66 anni e un ictus lo ha portato via.
Nato a Napoli nel 1958, dopo la collaborazione con il Manifesto ha iniziato a scrivere per Repubblica, dove è stato inviato fino al 2021 e responsabile dei supplementi Musica, Computer Valley e Computer, Internet e Altro. Ha diretto McLink e Kataweb.
In tv è stato consulente e autore di numerosi programmi, compreso Sanremo. Le sue pagelle del festival erano un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di musica italiana e riferimento per tutti gli addetti ai lavori.  Altrettanto importanti e indimenticabili le sue lezioni sul rock con Gino Castaldo, con cui c’era un vero e proprio sodalizio e una forte amicizia.

La sua carriera cominciò dalle prime emittenti rock romane a Radio 1 e a Sterenotte, e l’esperienza come critico musicale del Manifesto, nel 1979 Assante è arrivato a Repubblica, dove è stato critico musicale e poi caporedattore, inventore del settimanale Musica, ideatore di Computer Valley e Computer, Internet e Altro e direttore di McLink e Kataweb. Ha collaborato anche con settimanali come Epoca, L’Espresso, Rolling Stone e di recente con Rockol. Ha curato alcune voci relative al pop e al rock per la Treccani.
In tv è stato consulente musicale per Domenica In, Orecchiocchio, Doc e autore di Sanremo Rock e del Cantagiro; ha collaborato a programmi come L’importante è avere
un piano con Stefano Bollani, Una storia da cantare con Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero e Ci vuole un fiore con Francesco Gabbani e Francesca Fialdini. Ha firmato la prima edizione del Pavarotti & Friends nel 1992 e numerosi show con Fabrizio
Frizzi, Eleonora Brigliadori, Renzo Arbore, Milly Carlucci, Elisabetta Gardini, Loretta Goggi.
Gli artisti italiani esprimono il loro dispiacere per la scomparsa di Assante sottolineando l’importanza del suo immancabile sostegno alla loro attività.

Scrive Diodato: “È stato il primo grande giornalista a credere in me, più di dieci anni fa, quando mi invitò nel suo Music Corner. Me la ricordo l’emozione che provai e quella sensazione di qualcosa che si solidificava dentro, una piccola certezza in più. Da allora ci siamo visti tante volte, tante chiacchierate mai banali, sempre la sensazione di avere davanti o dall’altra parte del telefono qualcuno che ci tenesse davvero. Gli ho voluto bene dal primo giorno e il dolore che sento stasera sembra volermelo ricordare per sempre. Ernesto, spero sia iniziato un bellissimo viaggio in un universo pieno di musica meravigliosa, come il tuo sorriso”.

Giorgia: “Che triste perdita. Ciao Ernesto, fa’ buon viaggio”

Ligabue: “Per Ernesto Assante la musica era una passione tale che anche se non avesse fatto il giornalista musicale, avrebbe trovato modo di viverla comunque ogni giorno in ogni occasione possibile. Per fortuna però, invece, giornalista musicale lo è stato e fino in fondo. E, chiunque l’abbia conosciuto lo sa, fino in fondo con il sorriso. Mi mancheranno molto tutte le nostre discussioni musicali ma ancora di più il sorriso che le accompagnava. Mancherà a chiunque altro ami la musica e sa di avere perso chi lo poteva guidare con la discrezione di un suggerimento. E sapeva farlo perché la musica, a sua volta, l’ha amata incondizionatamente fino in fondo.”

Levante: “Ernesto, ti ricordiamo tutti con questo sorriso. Io nella memoria ho solo mille di questi sorrisi per tutte le volte che ti ho incontrato.  E ora noi che facciamo? Ora noi siamo tristi. Ciao Ernesto”

Giuliano Sangiorgi: “Quanta vita insieme, quanta musica, quante parole… parole e parole, pienissime di vita, musica e parole… ancora parole! Ciao amico mio!”

Nek: “Ernesto l’ultima volta che ci siamo parlati era una mattina di febbraio durante questo Sanremo 2024. Abbiamo riso, ci siamo confrontati sulla musica e sui progetti futuri. E quante volte ci siamo trovati dietro le quinte o sui palchi dei programmi che curavi come autore…un ricordo su tutti quel bellissimo web notte che conducevi con Gino Castaldo  serate di canzoni ricordi contaminazioni musicali fatte sul momento. Ricordo indelebile nella mia memoria”.

Raf: “Caro Ernesto ci siamo conosciuti nel 93 negli uffici della Warner a Roma per un’intervista ed è nata subito una amicizia fatta di stima reciproca perché avevamo idee comuni e una comune visione del mondo al di là della musica. Mi hai sempre sostenuto spesso andando contro il giudizio di altri tuoi colleghi. Mi hai sempre dato buoni consigli nei momenti difficili. Oggi sei andato via così all’improvviso e ci mancherai. Mancherai alla musica italiana mi mancherai amico mio. Un grande abbraccio alla tua Eleonora e alle tue care ragazze.”

Angela Tangorra

Immagine dal profilo Instagram di Ernesto Assante

Sport

Tennis, Alcaraz e il nuovo look da numero uno: da rasato a biondo platino

Il campione spagnolo ha postato sui social una galleria di foto con vari momenti del prima e dopo la vittoria agli Us Open …

Calcio, l’Italia rischia ma vince: Israele battuto 5-4. Partita decisa da Tonali in pieno recupero

Gattuso: “Prendiamo la vittoria, ma siamo dei pazzi”. Oggi, però, la Norvegia può allungare

Leggerissime

Giappone, batte il record di se stesso e a 102 anni scala per la seconda volta la montagna sacra Fuji-San

La vetta è alta 3.776 metri, il risultato riconosciuto nel Guinness World Record

Brad Pitt e la sua nuova villa da film a Los Angeles: l’attore americano avrà come vicini Orlando Bloom e Ben Affleck

L'ha pagata 12 milioni di dollari, dopo aver venduto la casa svaligiata dai ladri a Los Feliz

 
  Diretta

Top News

Droni russi sulla Polonia, tensione alle stelle tra Mosca e la Nato

Tensione alle stelle tra la Russia e la Nato dopo che la notte scorsa uno sciame di droni russi ha violato lo spazio aereo nelle…

Tracce di vita su Marte. Minerali scoperti dal rover Perseverance della Nasa

Alcune potenziali tracce di vita passata sono state trovate su Marte. Il rover Perseverance della Nasa ha rinvenuto, sulla superficie del pianeta, insoliti minerali associati…

Tecnologie digitali, entro il 2027 investirà il 35% delle imprese del Sud. Un dato superiore alla media nazionale (32,8%)

Nei prossimi tre anni il 35% delle imprese del Sud ha in programma di investire in tecnologie 4.0, basate sul digitale avanzato, contro il 32,8%…

In Italia gli investimenti in istruzione sono inferiori rispetto alla media Ocse

Gli investimenti nel settore dell’istruzione, in Italia, sono pari al 3,9% del prodotto interno lordo. Si tratta di un dato inferiore rispetto alla media dei…

Locali

Un morto e sette feriti in un incidente stradale nel Leccese: sono tutti motociclisti usciti in gruppo. La vittima aveva 36 anni

E’ di un morto e sette feriti il bilancio di un incidente stradale avvenuto nella tarda serata di martedì sulla statale 101 che collega Lecce…

Sequestro-lampo di un imprenditore: sette arresti ad Andria

Sette persone di età compresa tra i 78 e i 36 anni sono state arrestate dagli agenti della squadra mobile di Andria perché considerati responsabili…

Policoro, schiacciato dal trattore: muore 45enne. Ugl: “Restituire giusto valore alla sicurezza sul lavoro”

Schiacciato dal trattore che stava guidando, a Policoro (Matera), è morto un uomo di 45 anni, originario del Bangladesh. L’incidente è avvenuto lungo una strada…

Sei pugliesi su 10 leggono. Basilicata e Calabria hanno molte biblioteche ma mancano le librerie

In Calabria e Basilicata gli indici di lettura sono fermi al 58%. La popolazione sopra i 15 anni che dichiara di aver letto, anche solo…

Made with 💖 by Xdevel