Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Addio ad Ernesto Assante

Era il  punto di riferimento del giornalismo musicale. I messaggi di ringraziamento e di saluto del mondo della musica

È morto a Roma Ernesto Assante, storica firma di Repubblica, punto di riferimento del giornalismo musicale italiano. Il 12 febbraio aveva compiuto 66 anni e un ictus lo ha portato via.
Nato a Napoli nel 1958, dopo la collaborazione con il Manifesto ha iniziato a scrivere per Repubblica, dove è stato inviato fino al 2021 e responsabile dei supplementi Musica, Computer Valley e Computer, Internet e Altro. Ha diretto McLink e Kataweb.
In tv è stato consulente e autore di numerosi programmi, compreso Sanremo. Le sue pagelle del festival erano un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di musica italiana e riferimento per tutti gli addetti ai lavori.  Altrettanto importanti e indimenticabili le sue lezioni sul rock con Gino Castaldo, con cui c’era un vero e proprio sodalizio e una forte amicizia.

La sua carriera cominciò dalle prime emittenti rock romane a Radio 1 e a Sterenotte, e l’esperienza come critico musicale del Manifesto, nel 1979 Assante è arrivato a Repubblica, dove è stato critico musicale e poi caporedattore, inventore del settimanale Musica, ideatore di Computer Valley e Computer, Internet e Altro e direttore di McLink e Kataweb. Ha collaborato anche con settimanali come Epoca, L’Espresso, Rolling Stone e di recente con Rockol. Ha curato alcune voci relative al pop e al rock per la Treccani.
In tv è stato consulente musicale per Domenica In, Orecchiocchio, Doc e autore di Sanremo Rock e del Cantagiro; ha collaborato a programmi come L’importante è avere
un piano con Stefano Bollani, Una storia da cantare con Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero e Ci vuole un fiore con Francesco Gabbani e Francesca Fialdini. Ha firmato la prima edizione del Pavarotti & Friends nel 1992 e numerosi show con Fabrizio
Frizzi, Eleonora Brigliadori, Renzo Arbore, Milly Carlucci, Elisabetta Gardini, Loretta Goggi.
Gli artisti italiani esprimono il loro dispiacere per la scomparsa di Assante sottolineando l’importanza del suo immancabile sostegno alla loro attività.

Scrive Diodato: “È stato il primo grande giornalista a credere in me, più di dieci anni fa, quando mi invitò nel suo Music Corner. Me la ricordo l’emozione che provai e quella sensazione di qualcosa che si solidificava dentro, una piccola certezza in più. Da allora ci siamo visti tante volte, tante chiacchierate mai banali, sempre la sensazione di avere davanti o dall’altra parte del telefono qualcuno che ci tenesse davvero. Gli ho voluto bene dal primo giorno e il dolore che sento stasera sembra volermelo ricordare per sempre. Ernesto, spero sia iniziato un bellissimo viaggio in un universo pieno di musica meravigliosa, come il tuo sorriso”.

Giorgia: “Che triste perdita. Ciao Ernesto, fa’ buon viaggio”

Ligabue: “Per Ernesto Assante la musica era una passione tale che anche se non avesse fatto il giornalista musicale, avrebbe trovato modo di viverla comunque ogni giorno in ogni occasione possibile. Per fortuna però, invece, giornalista musicale lo è stato e fino in fondo. E, chiunque l’abbia conosciuto lo sa, fino in fondo con il sorriso. Mi mancheranno molto tutte le nostre discussioni musicali ma ancora di più il sorriso che le accompagnava. Mancherà a chiunque altro ami la musica e sa di avere perso chi lo poteva guidare con la discrezione di un suggerimento. E sapeva farlo perché la musica, a sua volta, l’ha amata incondizionatamente fino in fondo.”

Levante: “Ernesto, ti ricordiamo tutti con questo sorriso. Io nella memoria ho solo mille di questi sorrisi per tutte le volte che ti ho incontrato.  E ora noi che facciamo? Ora noi siamo tristi. Ciao Ernesto”

Giuliano Sangiorgi: “Quanta vita insieme, quanta musica, quante parole… parole e parole, pienissime di vita, musica e parole… ancora parole! Ciao amico mio!”

Nek: “Ernesto l’ultima volta che ci siamo parlati era una mattina di febbraio durante questo Sanremo 2024. Abbiamo riso, ci siamo confrontati sulla musica e sui progetti futuri. E quante volte ci siamo trovati dietro le quinte o sui palchi dei programmi che curavi come autore…un ricordo su tutti quel bellissimo web notte che conducevi con Gino Castaldo  serate di canzoni ricordi contaminazioni musicali fatte sul momento. Ricordo indelebile nella mia memoria”.

Raf: “Caro Ernesto ci siamo conosciuti nel 93 negli uffici della Warner a Roma per un’intervista ed è nata subito una amicizia fatta di stima reciproca perché avevamo idee comuni e una comune visione del mondo al di là della musica. Mi hai sempre sostenuto spesso andando contro il giudizio di altri tuoi colleghi. Mi hai sempre dato buoni consigli nei momenti difficili. Oggi sei andato via così all’improvviso e ci mancherai. Mancherai alla musica italiana mi mancherai amico mio. Un grande abbraccio alla tua Eleonora e alle tue care ragazze.”

Angela Tangorra

Immagine dal profilo Instagram di Ernesto Assante

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” domenica a Taranto con Alfa

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del "Cornetto Battiti Live"

Sport

Calcio, il Bologna vince la Coppa Italia. Milan battuto, i rossoblu rivincono dopo 51 anni

Decisivo il gol di Ndoye al 18’ della ripresa. Primo trofeo da allenatore per Italiano

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Tennis, il “match” tra Sinner e Papa Prevost: il numero uno al mondo ricevuto dal pontefice

Non è stato un match sul campo vero e proprio, ma Papa Leone XIV e il tennista italiano numero uno al mondo, Jannik Sinner, si…

Addio al presidente “più povero del mondo”: l’uruguayano Mujica si è spento a 89 anni

E’ finito il viaggio, lungo 89 anni, dell’ex presidente dell’Uruguay, Josè “Pepe” Mujica, leggenda della sinistra mondiale, riferimento per le battaglie sui diritti civili. E’…

Terremoto nell’Egeo, avvertito anche nel Sud Italia

E’ stato avvertito anche sulle coste dell’Italia sudorientale il terremoto di magnitudo 5.9 avvenuto stanotte nel Mar Egeo meridionale, al largo dell’isola di Creta. Segnalazioni…

Leone XIV, primo giro in papamobile domenica a San Pietro. Il Pontefice resta sui social

Potrebbe effettuare il suo primo giro in papamobile per piazza San Pietro e lungo via della Conciliazione, Papa Leone XIV, domenica prossima, in occasione della…

Locali

Polemica su bandiera della Palestina “fatta rimuovere per il Giro d’Italia”. La questura di Bari: “Ripiegata spontaneamente”

“Poco prima del passaggio dei ciclisti del Giro d’Italia, personale impiegato nei servizi, avendo ricevuto segnalazione di un certo fermento da parte di alcuni cittadini…

Vieste, turista tedesco in windsurf salvato in mare dalle Fiamme gialle

Un turista tedesco, in difficoltà mentre praticava windsurf nelle acque antistanti Torre di Porticello a Vieste, nel Foggiano, è stato tratto in salvo da un…

Incidente sul lavoro nel Barese, agricoltore 63enne muore schiacciato dal trattore

Il trattore si ribalta e lo travolge, uccidendolo. Un uomo di 63 anni di Gioia del colle, nel Barese, Vito Nicola Eramo, è morto mentre…

Stress e figli, in Basilicata aumentano le dimissioni: le donne lasciano il lavoro più degli uomini

Sono stati 245 i provvedimenti di convalida delle dimissioni emesse nel 2024 dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Potenza-Matera, con una tendenza in lieve aumento nel…

Made with 💖 by Xdevel