Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Andria ha fatto rumore per Enza, in centinaia alla fiaccolata. Oggi l’udienza di convalida del fermo del marito reo confesso

Piazza Catuma ha fatto rumore. Andria, nella sesta provincia pugliese, si è accesa di fiaccole, centinaia, tutte dedicate a Enza Angrisano, 42 anni, uccisa a coltellate dal marito Luigi Leonetti, 51 anni, reo confesso. I due figli di 6 e 11 anni della coppia erano in casa, l’altro pomeriggio, quando al culmine dell’ennesima lite tra i due, il papà ha colpito con almeno tre fendenti la loro mamma, al torace e all’addome. Oggi l’udienza di convalida del fermo, Leonetti è accusato di omicidio volontario aggravato dalla relazione coniugale. Era geloso, ha spiegato nelle prime dichiarazioni. Lui stesso aveva chiamato il 118, tra le urla spaventate dei bambini, che, assicura, non hanno assistito alla scena ma erano in casa. Il 51enne, che si trova nel carcere di Lucera (Foggia), dovrebbe rispondere alle domande della Gip confermando la confessione del delitto resa agli inquirenti. L’udienza si terrà nella struttura penitenziaria di Trani.

Ieri la piazza ha rotto il doloroso silenzio battendo le mani e usando fischietti. Una piazza che ha voluto far rumore contro la violenza sulle donne, così come chiesto da Elena Cecchettin, sorella di Giulia uccisa da Filippo Turetta lo scorso 12 novembre. Il cuore della città di Andria, piazza Catuma, era ricolmo di persone.
I nomi delle donne vittime di omicidi compiuti da compagni, marito, ex o fidanzati sono stati scritti su della carta che è
stata srotolata per la piazza e su cui chiunque ha potuto scrivere qualcosa. Come ha fatto la sindaca, Giovanna Bruno.
“Enza siamo noi, ciascuno di noi, siamo tutta la tua città, la tua casa. Questa è una piazza di speranza”, le sue parole.
“La ricorderò sempre era una persona speciale, era solarità, amava la gente”, dice una amica della 42enne fra le lacrime.
“Deve avere giustizia perché non meritava di fare questa fine. Chi ha sbagliato deve pagare”, aggiunge una collega dicendosi “stanca di questa violenza. Diciamo che qualcosa deve cambiare e poi nulla cambia”. È stata lei a scrivere con un pennarello blu “Ci mancherai, ti vogliamo bene”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Neolaureati italiani più “imprenditori” dei colleghi americani, ma pesano ancora genere e contesto familiare

Se un anno dopo la laurea gli studenti italiani scelgono un impiego in un impresa, cinque anni dopo tre neolaureati italiani su dieci decidono di…

Muore a 65 anni l’attore Val Kilmer, star di Top Gun e Batman. Interpretò anche Jim Morrison

È morto all’età di 65 anni, a Los Angeles, l’attore statunitense Val Kilmer a causa delle complicazioni di una polmonite. Lo ha reso noto la…

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Locali

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Stemma araldico rubato negli anni ’70 a Bisceglie ritrovato a Trento

Uno stemma araldico del ‘700 in marmo bianco e che fu rubato una cinquantina di anni fa da un palazzo di Bisceglie, è stato ritrovato…

Abitazioni abusive scoperte in parco protetto a Torre Chianca

Cinque costruzioni abusive sono state scoperte a Torre Chianca, nel Leccese, dai Carabinieri forestali. Le strutture, prefabbricati e casette in legno, erano state realizzate senza…

Made with 💖 by Xdevel