Ascolta Guarda
PALATOUR

Appalti truccati per 120 milioni di euro su gestione rifiuti nel sud-est barese, 8 indagati

Sono otto gli indagati dalla Procura di Bari nelle indagini su presunti appalti truccati, per complessivi 120 milioni di euro, relativi alla raccolta dei rifiuti in quattro comuni del sud-est barese. L’avviso di conclusione delle indagini preliminari è stato notificato dalla Guardia di Finanza a cinque dipendenti comunali di Conversano e Monopoli e tre imprenditori, accusati a vario titolo di turbata libertà degli incanti e falso ideologico commesso da pubblico ufficiale.
L’inchiesta, avviata nel 2018, ha consentito di ricostruire un “articolato sistema di frode, finalizzato alla illecita partecipazione e aggiudicazione di gare d’appalto” indette dal Comune di Monopoli, capofila dell’Aro Ba/8, da parte di una società campana, la Ecologia Falzarano. Gli appalti riguardavano il servizio di raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani a Monopoli, Conversano, Polignano a Mare e Mola di Bari.

Secondo l’accusa, i pubblici ufficiali avrebbero omesso intenzionalmente, nelle fasi dei controlli d’ufficio e delle verifiche prodromiche alla stipula dei contratti esecutivi con le stazioni appaltanti interessate, di segnalare la sussistenza di una serie di esposizioni debitorie con il fisco e con gli enti previdenziali a carico della societa’ affidataria, anziché procedere all’avvio della procedura di esclusione della stessa dalla gara.
Nello specifico, i rup dell’Aro Ba/8 e dei comuni di Monopoli e Conversano, Pompeo Colacicco, Amedeo D’Onghia e Danilo Santomauro, in concorso con gli imprenditori Vittorio Lana e Paolo Aureli, pur essendo a conoscenza di tali irregolarità fiscali e contributive, per oltre 4 milioni di euro, accertate tramite l’avvenuta consultazione della banca dati Durc online e una segnalazione dell’Agenzia delle Entrate inviata agli enti pubblici interessati, avrebbero attestato la regolarità dei requisiti di legge previsti dal codice dei contratti pubblici.
Della presunta turbativa d’asta rispondono anche un dipendente della ditta campana, Domenico Di Mise, incaricato del servizio di igiene urbana a Conversano e la direttrice esecutiva del contratto nello stesso Comune, Raffaella Longo. 

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Locali

Tre incidenti stradali nel Brindisino in una notte: morto un 20enne a San Vito dei Normanni

Tre incidenti stradali e un morto in provincia di Brindisi questa notte. Nel primo, avvenuto a San Vito dei Normanni alle 23, una Fiat 500…

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music