Ascolta Guarda

Classifica europea università, 4 italiane nella top 100. Unisalento l’ateneo che cresce di più. Politecnico di Bari è 12esimo in Italia

Sono 51 gli atenei italiani nella seconda edizione della classifica ‘QS World University Rankings: Europe’, di cui 24 in miglioramento, 2 stabili e 25 in calo. Nell’edizione 2025, sono presenti 684 università di 43 Paesi.
In testa alla classifica è il Politecnico di Zurigo, che ha scalato una posizione. Segue l’Imperial College di Londra, che è
salito di due posizioni e l’Università di Oxford, che è scesa di due posizioni, perdendo la sua posizione dominante.
L’Italia conta quattro università tra le prime 100 (Politecnico di Milano, Alma Mater di Bologna, La Sapienza di
Roma e l’Università di Padova) e 14 tra le prime 200.
Il Politecnico di Milano è la prima università italiana, salendo di nove posizioni e raggiungendo il 38 posto in classifica.
L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (48) si colloca al secondo posto a livello nazionale ed è la seconda università italiana che sale di 30 posizioni, entrando nella top 50. L’unica università con una crescita maggiore rispetto all’anno precedente è l’Università del Salento, che è salita di 65 posizioni, raggiungendo quota 419. La Sapienza di Roma si colloca al terzo posto a livello nazionale e, con 66, scende di un posto. L’Università Cattolica del Sacro Cuore (140) sale di 18 posizioni, entrando nella top 150 europea. Bene Padova, che sale di due posizioni. Per quanto riguarda il Sud, il Politecnico di Bari si piazza dodicesimo in Italia.
Le università italiane superano collettivamente la media europea, eccellendo in particolare nella ricerca: il punteggio
medio delle pubblicazioni scientifiche per membro delle Facoltà, una misura della produttività della ricerca, è pari a 56,9, quasi il doppio della media europea; tuttavia, l’impatto di questa ricerca è leggermente inferiore alla media europea.


Inoltre le università italiane eccellono nei programmi di scambio di studenti, sia in entrata che in uscita, anche in questo caso con risultati ben superiori alla media europea. Va male invece il rapporto docenti/studenti: l’Italia si colloca
con un punteggio che è meno della metà della media europea, evidenziando un problema persistente ancora da affrontare. Anche il numero limitato di corsi tenuti in inglese e gli investimenti relativamente bassi nell’internazionalizzazione contribuiscono a far sì che l’Italia ottenga un punteggio pari solo a un terzo della media europea per quanto riguarda il corpo docente internazionale. La percentuale di studenti internazionali è marginalmente superiore, ma rappresenta comunque circa un terzo della media europea.
Le università italiane sono al di sotto della media europea anche negli indicatori che valutano l’occupabilità dei laureati.
Ciò indica – sottolineano i relatori del report – la necessità di rafforzare i collegamenti tra campus e industria e di migliorare la preparazione al lavoro dei laureati, particolarmente importante nell’era dell’intelligenza artificiale.


Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Radio Norba Arena”, un nuovo spazio per la musica: presentato il calendario estivo

Un nuovo spazio per la musica, per il divertimento e per le emozioni. È la “Radio Norba Arena”, il cuore pulsante degli eventi live che…

 
  Diretta

Top News

Blackout in Spagna, ripristinata l’elettricità. Re Felipe per la prima volta in un Consiglio straordinario di sicurezza

Per la prima volta nella storia un monarca presiede il Consiglio di sicurezza nazionale convocato d’urgenza a Moncloa, sede del governo spagnolo, dopo il blackout…

Scuola, stop a più verifiche in classe nello stesso giorno e ai compiti inseriti all’ultimo minuto: la circolare di Valditara

No alle verifiche a scuola nello stesso giorno e a compiti inseriti all’ultimo minuto dai docenti nel registro elettronico. Il ministro dell’Istruzione e del merito,…

Roma, la città dei cardinali in giro per bar e osterie. E i ristoratori raccontano i loro gusti, tra spaghetti alle vongole e gelati

Roma è dipinta di porpora, in questi giorni, soprattutto nella cintura intorno a piazza San Pietro. Sono quasi trecento i cardinali che s’incontrano per le…

Il Vaticano: “Il conclave inizierà il 7 maggio”

Da oggi chiude la Cappella Sistina in via precauzionale E’ stata stabilita la data del 7 maggio per l’inizio del Conclave per l’elezione del nuovo…

Locali

Autoriciclaggio, furti e ricettazione: 11 misure cautelari nel Potentino

I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, su disposizione della Procura della Repubblica di questo capoluogo, dalle prime ore di questa mattina stanno dando esecuzione,…

Taranto, il parco archeologico intitolato a Massimo Battista: fu operaio ex Ilva e uno degli ideatori dell’Uno Maggio

Il parco archeologico delle mura greche, che ospita dal 2013 il concertone dell’Uno maggio a Taranto, sarà intitolato a Massimo Battista, operaio ex Ilva, già…

Incidenti stradali in Puglia, due morti a Bari e nel Foggiano

Due morti e altrettanti feriti in due diversi incidenti stradali, in Puglia, nelle ultime ore. A Bari, lunedì mattina, ha perso la vita un uomo…

Rapina in sala scommesse a San Severo, colpito alla testa il gestore e portato via l’incasso

Una rapina è stata compiuta nella tarda serata di ieri ai danni di una sala scommesse al quartiere San Bernardino di San Severo nel Foggiano.…

Made with 💖 by Xdevel