Ascolta Guarda

CONCERTI/ Rimborsi con i voucher, Paul McCartney critica il governo italiano

 

E’ scontro tra la star Paul McCartney e il governo italiano sul decreto che prevede i voucher al posto dei rimborsi dei biglietti acquistati per i concerti. L’ex Beatle doveva esibirsi a Napoli e a Lucca: “E’ veramente scandaloso – ha scritto l’artista su Facebook – che coloro che hanno pagato un biglietto per uno show non possano riavere i loro soldi. Senza i fan non ci sarebbe musica dal vivo. Siamo fortemente in disaccordo con ciò che il governo italiano e Assomusica hanno fatto”. Gli ha risposto il ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini: “’E’ evidente che la ratio della
norma è che il voucher valga solo per un concerto dello stesso artista e che se questo non si terrà lo spettatore avrà diritto al rimborso. Il Parlamento credo potrà intervenire in
conversione per togliere ogni dubbio interpretativo sulla norma”.
Ma Paul McCartney sottolinea come questa soluzione di rimborso sia ingiusta: “A tutti i fan degli altri Paesi che avremmo visitato quest’estate è stato offerto il rimborso
completo. L’organizzatore italiano dei nostri spettacoli ed i legislatori italiani devono fare la cosa giusta in questo caso. Siamo tutti estremamente dispiaciuti del fatto che gli
spettacoli non possano avvenire ma questo è un vero insulto per i fan”.
Anche diverse associazioni dei consumatori hanno preannunciato che ricorreranno alle vie legali per far valere il principio del rimborso della spesa d’acquisto del biglietto.
Ma proprio gli organizzatori del concerto, D’Alessandro e Galli, difendono la soluzione del voucher: “Crediamo – hanno dichiarato – che il governo abbia identificato nel voucher lo strumento che garantisse il corretto bilanciamento tra la legittima delusione del fan che non potrà assistere ad un determinato concerto e l’esigenza vitale di
sostenere l’intera filiera dello spettacolo”.”Questa formula di rimborso – spiegano ancora gli organizzatori – è una misura straordinaria di cui lo staff di Paul McCartney era
perfettamente a conoscenza da prima della cancellazione e che, come è noto, è stata istituita dal governo Italiano per far fronte a una crisi senza precedenti che rischiava di dare un colpo fatale all’industria della musica dal vivo e ai circa 400.000 lavoratori che ne fanno parte e che rischiano di non poter lavorare per un anno”.
Il sistema dei voucher, esteso anche ad altri settori come le attività sportive (palestre, piscine), sta creando molti problemi perché appare come un prestito che il privato cittadino fa a un attività sospesa e che magari non riparte e che potrebbe non ripartire con la prospettiva che cambino anche le condizioni iniziali magari con aumenti di prezzo dei servizi. E’ come se lo Stato chiedesse ai cittadini si sostenere i settori in crisi non privandoli di liquidità.

Musica & Spettacolo

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Vertice Trump-Putin in Alaska: raggiunto “l’accordo senza accordo” sull’Ucraina

Un’accoglienza con l’applauso, strette di mano, sorrisi e tappeto rosso. Così il presidente americano Trump ha salutato il presidente russo Putin all’arrivo in Alaska, ex…

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Locali

Bomba a mano trovata davanti allo studio del sindaco di Ostuni

Una bomba a mano è stata trovata nella serata di Ferragosto ad Ostuni, nel Brindisino, davanti allo studio professionale del sindaco Angelo Pomes. Sul posto…

Gommoni a noleggio danneggiati in porto alle Tremiti, la denuncia della giovane imprenditrice

Cinque gommoni appartenenti ad una flotta di quindici della ditta di noleggio “La Riccia” delle Isole Tremiti, nel Foggiano, sono stati tagliati nella notte tra…

A Gallipoli 9 turisti in 50 metri quadrati. Blitz dei finanzieri nelle case-pollaio in Salento. Dormivano anche nei garage

Blitz dei finanzieri del comando provinciale di Lecce a Gallipoli, tra Baia Verde e Lido san Giovanni. In 62 case vacanze sono stati trovati 424…

Accoltellò un 20enne per il noleggio di un’auto ad Andria, arrestato un uomo di 50 anni

Un uomo di 50 anni è stato arrestato ad Andria, nella sesta provincia pugliese, per tentato omicidio e tentata estorsione ai danni di un 20enne…

Made with 💖 by Xdevel