Ascolta Guarda

COVID / ALLARME VARIANTI, RICCIARDI: SUBITO UN NUOVO LOCKDOWN

“Lockdown, tracciamento dei casi, che bisogna ripristinare in modo massiccio, e vaccinazione”. E’ la proposta che Walter Ricciardi, il consulente del ministro della Salute Speranza, avanzerà nei prossimi giorni. Ormai l’ipotesi di una esplosione dei contagi a causa delle varianti del covid sta diventando realtà e i dati parlano chiaro: “Tutte le varianti – dice Ricciardi – sono temibili e non vanno sottovalutate ma quella inglese, la più diffusa in Italia, è risultata essere anche lievemente più letale”. In Gran Bretagna “sta facendo oltre mille morti al giorno e a fronte di questa situazione di pericolo alcuni Paesi in Europa hanno già optato per la chiusura drastica mentre  l’Italia è in ritardo, e penso avremmo dovuto prendere misure di chiusura già 2 o 3 settimane fa”. “L’indagine rapida – spiega Ricciardi – appena svolta dall’Istituto superiore di sanità ha rilevato che in Italia circa il 18% dei casi di Covid a livello nazionale è dovuto alle varianti. Questa è però una media e dunque ciò vuol dire che in alcune aree tale percentuale è anche sensibilmente maggiore”.  E quando si parla di varianti non si pensa solo a quella inglese. “Quella brasiliana – dice Ricciardi – può dare luogo a reinfezioni poichè non determina immunità, e questo crea quindi un circolo vizioso, mentre quella sudafricana è temibile anche perchè non sarebbe coperta da uno dei vaccini disponibili, quello AstraZeneca. Al contrario gli altri vaccini, Pfizer e Moderna, sembrano coprire tutte le varianti, quindi è necessario accelerare la campagna di vaccinazione”. Varianti presenti in Italia: “In Umbria ci sono stati dei casi di reinfezione da variante brasiliana e va detto  che anche una volta vaccinati, vanno comunque mantenute tutte le precauzioni, dalle mascherine al distanziamento fisico, almeno fino al raggiungimento dell’immunità di gregge”. Per Ricciardi dunque un lockdown severo ma breve seguito da una campagna di controllo con i tamponi e dalla contestuale campagna vaccinale rappresenterebbe il salto di qualità nella lotta al virus: “Si parla di un salto di qualità. Io penso che potremmo arrivare a fare 300mila vaccinazioni al giorno: da marzo-aprile la disponibilità delle dosi andrà a regime e avremo vaccini per tutta la popolazione”.  (m.a.)

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

Serie A, al via stasera la seconda giornata. Si parte con Cremonese-Sassuolo e Lecce-Milan

Il campionato si fermerà per lasciare spazio alle Nazionali. Lunedì chiude il calciomercato

 
  Diretta

Top News

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Controesodo, un fine settimana tra bollino rosso sulle strade e maltempo

Pioggia e temporali in arrivo al Sud. L’Anas: 12 milioni e mezzo di spostamenti Sarà un rientro dalle ferie bagnato e in alcuni casi già…

Acquisti al supermercato, un prodotto su quattro è italiano e il “made in Puglia” aumenta il proprio valore

Male le indicazioni Doc e Docg, resistono le Dop Oltre un prodotto su quattro venduto in super e ipermercati in Italia si presenta come “italiano”,…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Made with 💖 by Xdevel