Ascolta Guarda

Covid, gli esperti al governo: “Basta con il report quotidiano dei contagi”

In attesa della nuova riunione della Conferenza Stato-Regioni, nella quale si discuteranno le nuove regole per il mondo dello sport, in Italia tiene banco il dibattito sul bollettino epidemiologico quotidiano, che ogni giorno riporta i numeri dei contagi, delle ospedalizzazioni, dei decessi e dei guariti.

Per il virologo Matteo Bassetti il report “non dice nulla e non serve a nulla se non a mettere ansia alle persone, siamo rimasti gli unici a farlo”. “Che senso ha”, si è chiesto, “dire che abbiamo 250mila persone che hanno tampone positivo? Bisogna specificare se sono sintomatici o asintomatici, se sono ricoverati o stanno a casa”. “Nella realtà”, ha poi aggiunto Bassetti, “altri Paesi che hanno molti più vontagi di noi cercano di gestirli in maniera diversa. Se continueremo così, finiremo con l’andare in lockdown di tipo psicologico e sociale”.

A raccogliere l’appello è stato Andrea Costa, sottosegretario alla Salute, che ha fatto sapere di aver proposto una riflessione in tal senso al ministro Speranza. “È necessario”, ha spiegato, “soffermarsi essenzialmente sui dati delle ospedalizzazioni e occupazione delle terapie intensive”. Per Donato Greco, infettivologo e componente del Comitato tecnico-scientifico, “sarebbe un’ottima idea far diventare settimanale il bollettino dei contagi”. Di diverso avviso l’altro sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri. “Nell’immediato”, ha spiegato, “e in attesa di evidenze conclusive sull’argomento ritengo utile una comunicazione puntuale e trasparente di tutti i dati disponibili, accompagnata da un’adeguata interpretazione che aiuti i cittadini a orientarsi meglio in questa fase della pandemia”. Sulla stessa linea il virologo Fabrizio Pregliasco. “Siamo ancora in una fase di transizione”, ha fatto notare, “e non fornire oggi tale dato potrebbe facilitare un ‘liberi tutti’ al quale non siamo ancora pronti”.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

A Celle San Vito il Natale è resiliente: festa condivisa per i 140 abitanti del comune più piccolo della Puglia

A Celle di San Vito, il più piccolo comune della Puglia con 140 abitanti, in provincia di Foggia, si accendono le luci della resilienza. Domenica…

Sicurezza, 9 cittadini baresi su dieci hanno paura delle babygang

Di giorno passeggiano sicuri in città, di sera hanno paura. Nove su dieci temono le babygang. E’ la fotografia delle cittadine e dei cittadini baresi…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music