Ascolta Guarda
PALATOUR

Covid, gli esperti al governo: “Basta con il report quotidiano dei contagi”

In attesa della nuova riunione della Conferenza Stato-Regioni, nella quale si discuteranno le nuove regole per il mondo dello sport, in Italia tiene banco il dibattito sul bollettino epidemiologico quotidiano, che ogni giorno riporta i numeri dei contagi, delle ospedalizzazioni, dei decessi e dei guariti.

Per il virologo Matteo Bassetti il report “non dice nulla e non serve a nulla se non a mettere ansia alle persone, siamo rimasti gli unici a farlo”. “Che senso ha”, si è chiesto, “dire che abbiamo 250mila persone che hanno tampone positivo? Bisogna specificare se sono sintomatici o asintomatici, se sono ricoverati o stanno a casa”. “Nella realtà”, ha poi aggiunto Bassetti, “altri Paesi che hanno molti più vontagi di noi cercano di gestirli in maniera diversa. Se continueremo così, finiremo con l’andare in lockdown di tipo psicologico e sociale”.

A raccogliere l’appello è stato Andrea Costa, sottosegretario alla Salute, che ha fatto sapere di aver proposto una riflessione in tal senso al ministro Speranza. “È necessario”, ha spiegato, “soffermarsi essenzialmente sui dati delle ospedalizzazioni e occupazione delle terapie intensive”. Per Donato Greco, infettivologo e componente del Comitato tecnico-scientifico, “sarebbe un’ottima idea far diventare settimanale il bollettino dei contagi”. Di diverso avviso l’altro sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri. “Nell’immediato”, ha spiegato, “e in attesa di evidenze conclusive sull’argomento ritengo utile una comunicazione puntuale e trasparente di tutti i dati disponibili, accompagnata da un’adeguata interpretazione che aiuti i cittadini a orientarsi meglio in questa fase della pandemia”. Sulla stessa linea il virologo Fabrizio Pregliasco. “Siamo ancora in una fase di transizione”, ha fatto notare, “e non fornire oggi tale dato potrebbe facilitare un ‘liberi tutti’ al quale non siamo ancora pronti”.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Locali

Bari, cadono calcinacci dal ponte Garibaldi a Japigia, chiuso il passaggio a mezzi pesanti e pedoni

Il Comune di Bari ha chiuso ai mezzi pesanti e ai pedoni l’accesso al ponte Garibaldi, nel quartiere Japigia, tra via Di Vagno e via…

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Altamura, arrestato ladro impaziente che si è tolto troppo in fretta il passamontagna dopo la rapina

Si toglie il passamontagna troppo presto dopo la rapina uscendo da un supermercato di Altamura, nel Barese, e così viene identificato facilmente dalle telecamere di…

Mangiano funghi selvatici, altri tre intossicati nel Brindisino. Lunedi scorso era deceduta una 80enne, ricoverata la figlia

Altre tre persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato funghi selvatici raccolti nei boschi di Ostuni, in provincia di Brindisi. Dopo la morte lunedì scorso…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music