Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Covid, la curva punta verso l’alto: +36% negli ultimi 7 giorni. Cabina di regia, addio al Green pass dal primo maggio

Non si può abbassare la guardia davanti al Covid: la curva dei contagi punta verso l’alto facendo registrare un +36% di casi in 7 giorni, e frena la discesa dei ricoveri in area medica (-3,5%) mentre rimane stabile quella di terapie intensive (-16,4%) e decessi (-18,7%). Lo rileva il monitoraggio della Fondazione Gimbe sull’ultima settimana. Sono 17 le province con un’incidenza pari a oltre mille casi per 100mila abitanti. Nella settimana 9-15 marzo, incremento dei nuovi casi a fronte di un lieve aumento dei tamponi (+8,4%). E salgono a 66 le province con incidenza superiore a 500 casi/100mila abitanti. Aumentano i ricoveri dei bambini.

Sul fronte dei vaccini, la campagna è “in stallo, nonostante ci siano quasi 4,6 milioni di italiani vaccinabili con prima dose e 2,9 con booster”, rileva il monitoraggio della Fondazione Gimbe. E’ ancora in calo nell’ultima settimana il numero di somministrazioni (441.837): si riducono del 6,6% le terze dosi (320.925) e del 22,3% i nuovi vaccinati (23.783). Al 16 marzo sono ancora 6,98 milioni le persone che non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino, di cui 2,39 milioni temporaneamente protette in quanto guarite da Covid-19 da meno di 180 giorni.

Intanto oggi si svolgerà il consiglio dei ministri per definire “un cronoprogramma di uscita dallo stato di emergenza che non verrà rinnovato”, ha confermato il ministro della Salute, Roberto Speranza, alla Camera. Le Regioni chiedono al governo, “ove le condizioni epidemiologiche lo permettano”, di “ipotizzare l’abbandono delle restrizioni entro Pasqua”.

All’avvio della cabina di regia sul Covid, il premier Mario Draghi avrebbe ringraziato tutti, e in particolare il ministro della Salute, Roberto Speranza, i vertici del Cts, Silvio Brusaferro e Franco Locatelli, e i componenti del comitato
scientifico per il lunghissimo lavoro svolto. Il premier ha ricordato come negli ultimi due anni i cittadini abbiano
imparato a vivere e sopravvivere a questa lunga pandemia grazie al conforto della scienza che ha accompagnato sempre il governo nel prendere le decisioni, sia nella fase in cui non era disponibile il vaccino, sia quando è stato possibile vaccinarsi.

A maggio stop all’obbligo del Green pass: sono le indiscrezioni che arrivano dalla Cabina di regia, dove si sarebbe stabilito di mantenere l’obbligo del certificato verde in alcuni ambiti (base o super nei diversi luoghi) ancora fino al
30 aprile. Dal 1° aprile via l’obbligo del super green pass sul lavoro per gli over 50, mentre la capienza degli stadi tornerà al 100% con il certificato base. Fino a fine aprile resta l’obbligo delle mascherine al chiuso. Con la fine dello stato di emergenza, decadono Cts e struttura commissariale. L’obbligo vaccinale è in vigore fino a fine anno per il personale sanitario e delle Rsa.

Secondo quanto prevede la bozza del decreto da 15 articoli, basta alle quarantene da contatto con un caso positivo al Covid. Dal primo aprile dovrà rimanere isolato a casa solo chi ha contratto il virus mentre chi ha avuto un contatto dovrà applicare il regime dell’auto-sorveglianza. Non ci sarà più, quindi, distinzione tra vaccinati e non vaccinati come ora.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Orietta Berti con i Fuckyourclique è pronta a sorprenderci

“Cabaret” è il nuovo singolo per questa estate

Aka7even in radio con il nuovo singolo

"Ragione e follia” con Tormento e Junior K

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Campi Flegrei, torna la paura: scossa più forte degli ultimi 40 anni. Epicentro a Bacoli, sfiorata tragedia a Punta Pennata

Torna a far paura la terra tremante dei Campi Flegrei. Dopo un mese di tregua, una scossa forte, quella delle 12.47 di lunedì, la più…

Imboscata ai vigili del fuoco in Idaho, due pompieri uccisi. Trovato senza vita anche uomo armato

Due vigili del fuoco sono stati uccisi e un altro è rimasto ferito da colpi d’arma da fuoco in Idaho, negli Stati Uniti, mentre stavano…

Saldi dal 5 luglio, Confesercenti: “Oltre 6,5 milioni hanno approfittato delle offerte anticipate”. Codacons: “Perso appeal, contiamo sui turisti”

Se è vero che i saldi estivi cominciano il 5 luglio in tutta Italia, è vero anche che sono 6,5 milioni gli italiani che hanno…

Bollette, le piccole imprese pagano più delle grandi

Le bollette del gas preoccupano le piccole imprese, che pagano il doppio delle grandi. E soprattutto al sud. A denunciarlo è l’Ufficio studi della CGIA,…

Locali

Potenza, chiude la libreria più antica: le Paoline erano in città da 93 anni. Le due dipendenti: “Difficile ricollocarci”

Dopo 93 anni chiude la libreria più antica di Potenza, quella delle “Paoline”. Il 30 giugno è stato l’ultimo giorno di apertura, poi si procederà…

Pulsano, vento forte fa volare un gazebo: tre feriti. Grave una 44enne, colpiti anche il marito e il figlio di 3 anni

Il forte vento fa volare un gazebo che ricade su una famiglia, ferendo gravemente una donna. Paura nel primo pomeriggio di domenica in un resort…

Testata al volto di un soccorritore e ambulanza devastata, nuova aggressione a personale del 118 nel Tarantino

Nuova aggressione, in provincia di Taranto, nei confronti di soccorritori del 118. Domenica, a Palagiano, un autista-soccorritore sarebbe stato aggredito con una testata in pieno…

Escono in barca in quattro ma non fanno ritorno: trovato un corpo senza vita nel golfo di Taranto

Quattro 70enni sono dispersi in mare a Taranto da domenica. Erano usciti al largo in mattinata dal molo Sant’Eligio in città vecchia con un cabinato…

Made with 💖 by Xdevel