Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Cuoco originario della Basilicata a Kiev: “Per ora resto qui. La tensione si sente, molti stanno lasciando il Paese”

Michele Lacentra da 6 anni vive in Ucraina, ora al centro della tensione internazionale per rischio invasione russa 

“Al momento a Kiev si vive in modo tranquillo anche se la tensione c’è e si sente”. Sono le parole di Michele Lacentra, 53 anni, cuoco, originario di Maschito in provincia di Potenza. Da sei anni si è trasferito nella capitale dell’Ucraina dove ha scelto di seguire l’amore e la passione per il suo lavoro di chef. Ora Michele lavora in centro, in un piccolo ristorante, gestito da due siciliani, ed è qui che lo raggiungiamo mentre è alle prese con i preparativi per la cena di San Valentino.

“C’è gente, tra questi diversi italiani, che stanno lasciando il Paese – dice Michele Lacentra -anche perché i voli stanno diminuendo. Altri si stanno trasferendo nei paesi vicini ai confini con la Polonia e l’Ungheria. Dall’Italia e dalla Basilicata mi hanno chiamato i miei fratelli e mia mamma, dicendo che è pericoloso, ma per adesso non penso di tornare”. 

Nelle ultime settimane la tensione ai confini con la Russia è alle stelle. Con gli Stati Uniti che sperano di scongiurare il rischio di invasione russa e l’Ucraina al centro di una crisi geopolitica sempre più alta. 

“Noi siamo in mezzo -continua il cuoco- l’Ucraina è una terra di confine. I russi non vogliono gli americani alle porte, non vogliono la NATO, di contro l’Ucraina vuole ‘staccarsi’, vuole essere più ‘europea’ anche se lo è già. Quindi questi due mondi si scontrano”. 

Risale al 2014 la rivoluzione di Maidan (città dell’Ucraina) culminata con la cacciata dell’allora presidente, Viktor Janukovycč. “Forse per questo – dice ancora Michele – gli ucraini sono i più tranquilli, la vivono con più fatalismo. Sanno che potrebbe accadere qualcosa con la Russia, lo sanno da molti anni, da quando si sono separati dall’Unione sovietica. Tanti non ci credono, altri magari ci sperano perché vogliono una specie di rivincita”.

Una tensione dunque che è avvertita, poi c’è la corsa alle armi. “Beh sì -ammette- oggi nel nostro locale sono stati ospiti dei giornalisti e un fotoreporter italiani  che venivano via dalle zone di confine dove ancora si spara e si combatte. Perché, anche se sporadicamente, non si è mai smesso di combattere”. 

Anna Piscopo 

 
  Diretta

Top News

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Uova, fiori, colombe e nonne centenarie: gli auguri di Pasqua dei politici

Primo piano e fiori alle spalle per la premier Giorgia Meloni, in un selfie sui social in cui augura buona Pasqua agli italiani. Semplice, da…

Il Papa alla Benedizione Urbi et Orbi: “Nessuna pace senza vero disarmo”

 “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! L’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale…

Locali

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Bitonto, la lite e il presunto femminicidio di Lucia Chiapperini ripresi dalle telecamere della casa

Le fasi della lite tra marito e moglie e poi del presunto femminicidio di Lucia Chiapperini, 75 anni, a Bitonto, nel Barese, sarebbero state registrate…

Ragazzo pestato in stazione a Galatina, identificata la gang, sono tutti minorenni

Sarebbero stati tutti identificati i sei membri della gang di minorenni che la sera di mercoledì, nella stazione ferroviaria di Galatina, nel Leccese, avrebbero picchiato…

Made with 💖 by Xdevel