Ascolta Guarda

Doppio cognome, da oggi la sentenza della Consulta cambia il diritto all’identità dei nuovi nati

Da oggi scatta l’ora X per la regola destinata a cambiare i rapporti uomo-donna dentro e fuori la famiglia e il diritto all’identità dei figli: il doppio cognome per i nuovi nati o anche solo quello della mamma o del papà. E’ il frutto della pronuncia storica con la quale la Corte costituzionale il 27 aprile scorso ha dichiarato illegittima l’automatica assegnazione del cognome paterno. L’efficacia scatta con la pubblicazione, oggi, della sentenza sulla Gazzetta ufficiale e investe tutti i bimbi che ancora non sono stati dichiarati all’anagrafe. I neonati prenderanno il doppio cognome, nell’ordine stabilito dai genitori, o anche solo quello di uno di loro di comune accordo.
Se non ci sara’ l’intesa sull’ordine dei due cognomi la questione sarà risolta dal giudice, il cui intervento è già previsto
dall’ordinamento giuridico in tutti i casi di disaccordo su scelte riguardanti i figli. Almeno fino a quando sarà il Parlamento a intervenire con una legge, dettando eventualmente, altri criteri, come sottolineano le motivazioni della sentenza depositate ieri.
“Ora tocca al Parlamento, andiamo avanti”, commenta la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti. La
sentenza chiarisce le ragioni per le quali l’attribuzione automatica del cognome paterno, che era prevista dall’articolo
262 del Codice civile e da svariate altre norme, è in contrasto con i principi costituzionali e con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Quell’automatismo “si traduce nell’invisibilità della madre” ed è il segno di una diseguaglianza fra i genitori, che “si riverbera e si imprime sull’identità del figlio”. Il cognome “collega l’individuo alla formazione sociale che lo accoglie ” e “si radica nella sua identità familiare”, perciò deve “rispecchiare e rispettare l’eguaglianza e la pari dignita’ dei genitori”. Lo stesso, eventuale, accordo fra i genitori per attribuire un solo cognome presuppone una regola che ripristini la parità, poiché senza eguaglianza, spiegano i giudici, mancano le condizioni per un autentico accordo.
Il legislatore ora dovrà “impedire che l’attribuzione del cognome di entrambi i genitori comporti, nel succedersi delle
generazioni, un meccanismo moltiplicatore che sarebbe lesivo della funzione identitaria del cognome””, ma anche per tutelare “l’interesse del figlio a non vedersi attribuito un cognome diverso rispetto a quello di fratelli e sorelle”. I giudici
indicano anche le possibili soluzioni alle due questioni aperte. L’ultimo nodo si potrebbe sciogliere rendendo la scelta del cognome attribuito al primo figlio vincolante anche per i suoi fratelli e sorelle.

La decisione della Consulta è arrivata sul ricorso di una famiglia lucana contro la decisione degli uffici comunali di Potenza di iscrivere nel registro un figlio della coppia, il terzo, con lo stesso cognome dei primi due fratelli. I primi due, infatti, sono stati registrati col cognome della madre perché la coppia non era sposata. Dopo il matrimonio, il padre, che ha riconosciuto i due figli, ha deciso di lasciare a entrambi soltanto il cognome di lei. Per non creare differenze tra fratelli avrebbero voluto fare lo stesso anche col terzo figlio, nato due anni dopo. Ma gli uffici comunali si sono opposti, concedendo soltanto l’iscrizione col doppio cognome.

A sottoporre la vicenda alla Consulta, a novembre dell’anno scorso, è stata la Corte d’appello di Potenza dichiarando «rilevante e non manifestamente infondata» la questione di legittimità costituzionale delle norme in materia, sollevata dall’avvocato Domenico Pittella che ha assistito i due coniugi.


Stefania Losito

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

 
  Diretta

Top News

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music