Ascolta Guarda

Ex Ilva, ok del Cdm al decreto. Sì a 680 milioni per aumento di capitale. I sindacati: “Indetto per il 10 gennaio sciopero di 32 ore”

Il Consiglio dei ministri ha esaminato e approvato il decreto legge riguardante l’ex Ilva. Previsti che i 680 milioni già stanziati possano essere utilizzati fin da subito come finanziamento soci convertibile in un futuro aumento di capitale. Il decreto prevede inoltre modifiche alla normativa per l’attivazione delle procedure per l’amministrazione straordinaria in caso di insolvenza della società. Il testo approvato dal Consiglio dei ministri prevede anche “norme processuali penali per assicurare la continuità produttiva delle imprese di interesse strategico nazionale intervenendo sulla disciplina dei sequestri e su quella in materia di responsabilità penale”. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha illustrato anche un nuovo accordo tra gli azionisti di Acciaierie d’Italia, Arcelor Mittal e Invitalia, che prevede anche l’impegno dei soci per il rilancio del sito produttivo e conseguenti garanzie occupazionali fissando dei target di produzione superiori a quelli conseguiti nell’ultimo biennio.

Intanto lo stesso ministro Urso ha convocato per il 19 gennaio un tavolo alla presenza di azienda, sindacati ed enti locali. In quella circostanza, si legge in una nota, verranno illustrati i piani di sviluppo e gli impegni industriali e occupazionali. Contro il decreto i sindacati hanno indetto uno sciopero di 32 ore a partire dalle 23 del 10 gennaio. Il giorno successivo è in programma a Roma la manifestazione di protesta indetta da sindacati, Regione Puglia e sindaci dell’area di Taranto.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

 
  Diretta

Top News

Scuola, arriva il decreto che riforma l’esame di maturità. Sarà operativo dal 2026

Arriva in Consiglio dei ministri il decreto che riforma l’esame di Maturità. A partire dal nome: non si chiameranno infatti più esami di Stato ma…

Lutto nel mondo del giornalismo, è morto Emilio Fede

Emilio Fede, 94 anni, è morto. Il giornalista, che è stato direttore del Tg4 per 20 anni, dal 1992 al 2012, era ricoverato in una…

Salute mentale, allarme dell’Oms: “Oltre un miliardo di persone convive con disturbi”

Oltre un miliardo di persone, in tutto il mondo, convive con disturbi mentali come ansia o depressione. A rivelarlo sono i dati diffusi dall’Organizzazione mondiale…

Maltempo, oggi ancora vento e piogge sul versante tirrenico. Da domani tornano il sole e le temperature nella media

Ancora maltempo diffuso sull’Italia nella giornata di oggi, ma già da domani è atteso il ritorno del sole e di temperature nella media del periodo.…

Locali

Regionali, Emiliano si ritira. Decaro: “Vendola faccia lo stesso”. Vendola: “Non mi ritiro”

Il governatore uscente della Puglia, Michele Emiliano, non si candiderà alle prossime regionali come semplice consigliere. Viene dunque a cadere uno dei due veti posti…

Festa patronale di Molfetta: mentre gli ambulanti lavorano, i figli sono accuditi dai volontari con giochi e laboratori

Intrattenere i bambini in un luogo sicuro finché i genitori finiscono la giornata di lavoro. A Molfetta, nel nordbarese, durante la festa patronale, dal 6…

Ferrandina, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano ma viene salvato da una siepe: sta bene

 “Il bambino sta bene, è in osservazione in pediatria”: vivo per miracolo grazie a una siepe. Lo fanno sapere i medici dell’ospedale San Carlo di…

Mutui, Bari è la provincia pugliese più cara nei primi sei mesi del 2025. Taranto la meno costosa

Nei primi sei mesi del 2025 Bari è stata, tra le province pugliesi, quella in cui l’importo medio richiesto per un mutuo è stato più…

Made with 💖 by Xdevel