Ascolta Guarda
PALATOUR

Furti in casa, più di un italiano su 4 ne ha subito almeno uno. Al Centronord i comuni più colpiti

Più di un italiano su quattro, nella vita, ha subito almeno un furto in casa. Circa 14 milioni e mezzo di italiani, il
28,6% del totale, 8 milioni (16,1%) hanno avuto un tentativo non riuscito e 4 milioni e mezzo (l’8,7%) lamentano di aver subìto un atto di vandalismo ai danni della propria abitazione. Emerge dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Censis-Verisure sulla sicurezza della casa, “La sicurezza al servizio degli italiani”, realizzato con il contributo del Servizio analisi criminale del ministero dell’Interno.

REATI IN CALO MA CRESCE PAURA – Il furto in casa è di gran lunga il reato che gli italiani hanno più paura di subire: lo mette al primo posto il 59% degli intervistati, a fronte del 48% dello scorso anno. Eppure, i dati relativi al primo semestre del 2025 rivelano come si siano ridotti sia i furti, che sono 61.555 (l’8,6% in meno rispetto al primo semestre dell’anno precedente), sia le rapine (-11,6%). L’anno scorso in Italia sono stati denunciati 155.590 furti in casa (+5,4% rispetto al 2023) e 1.891 rapine (+1,8% rispetto al 2023).

CLASSIFICA, FURTI PIU’ FREQUENTI AL CENTRONORD – Roma è in testa alla graduatoria dei comuni capoluogo con 8.699 furti in abitazione, per un’incidenza di 31,7 ogni 10mila abitanti, davanti a Milano con 3.152 furti in casa (23,1 per 10mila residenti), Torino con 2.024 (23,6 ogni 10mila abitanti) e Firenze con 1.803. La graduatoria dei comuni capoluogo in base all’incidenza dei furti sulla popolazione vede al primo posto Pisa, con 75,7 furti in abitazione per 10mila abitanti, seguita da Modena (57,1) Bolzano (55,5), Udine (53) e Verona (50,3).

SEMPRE PIU’ CONSAPEVOLI – L’88,8% degli italiani pensa che la sicurezza sia una sfida collettiva, cui contribuiscono lo Stato, che è il perno centrale, le aziende e i privati cittadini e l’84,9% ritiene che avere dispositivi di sicurezza fa vivere meglio e stare più tranquilli. L’88,9% degli italiani ha già almeno un dispositivo in casa, il 67,8% ne ha più di uno e il 64,1% pensa che nel futuro destinerà maggiori risorse alla sicurezza domestica. Fondamentale è la porta di ingresso: il 65,3% ha la porta blindata, il 35,1% il videocitofono, l’11,1% la serratura elettronica, l’87% non apre mai la porta agli sconosciuti, il 67,1% chiude a chiave anche se è in casa. Quando è fuori casa per vacanze, il 69,2% della popolazione evita di utilizzare i social per pubblicare foto e informazioni, il 53% avvisa i vicini e il 45,6% chiede a qualcuno di simulare la presenza. C’è anche un 17,1% che rinuncia alle vacanze per non lasciare casa incustodita.

LA VIOLENZA TRA LE PARETI DOMESTICHE – Nel 2024 crescono i reati di genere: tra questi si contano 28.896 maltrattamenti contro familiari e conviventi, 20.289 atti persecutori e 6.831 violenze sessuali. Al numero antiviolenza 1522 l’anno passato sono arrivate 17.631 chiamate relative ad atti violenti che nel 97,4% del totale hanno vittime donne e nel 79,4% dei casi risultano consumati all’interno della propria abitazione.

SICUREZZA NON PER TUTTI – Secondo il report Censis-Verisure, “la sicurezza domestica non si deve trasformare in un ulteriore elemento di differenziazione sociale tra chi se la può permettere e chi no”: il 59,7% della popolazione sarebbe
interessato a dotarsi di un sistema di allarme ma è convinto che costi troppo, con percentuali che arrivano al 70,9% tra i meno abbienti, e il 60,5% degli italiani non conosce l’esistenza del ‘bonus sicurezza’. Il 79,6% della popolazione vorrebbe poter disporre di sistemi di allarme personalizzati, in cui si combinino più elementi predisposti in base alle specifiche esigenze di ciascuno, mentre il 75,3% chiede di essere affiancato e assistito da persone esperte durante tutte le fasi del percorso di protezione da rischio.

Musica & Spettacolo

Sport

Calcio, serie A. Al via del Mare il Lecce resta sconfitto per 1-0 dal Napoli dell’ex Antonio Conte

Mister Di Francesco: "Non meritavamo la sconfitta, ma il calcio è questo. Oggi, però, mi girano"

Calcio, la Juventus esonera Tudor. Mercoledì con l’Udinese toccherà a Brambilla

Il tecnico esonerato dopo la sconfitta con la Lazio e dopo otto partite senza vittorie

 
  Diretta

Top News

Elezioni regionali, tutte le agevolazioni sulle tariffe per chi torna a casa per votare

Si avvicinano le elezioni in Puglia, Campania e Veneto, e per chi vive fuori regione è tempo di prenotare il proprio viaggio per andare a…

Giamaica, l’uragano Melissa minaccia il Paese caraibico con vento e inondazioni letali. Si contano vittime

Prima c’erano stati Katrina, nel 2005, e Maria, nel 2017, adesso l’uragano che spaventa l’America è Melissa, il più violento a toccare terra e che…

Catturato “incontro astronomico” tra la cometa Lemmon e una meteora

Un “incontro astronomico” tra una meteora e la cometa C/2025 A6 Lemmon è stato catturato la sera del 24 ottobre, poco dopo le 19.30 ora…

Argentina, vittoria di Milei alle elezioni di medio termine. Il partito del presidente ottiene il 40,84%

Netta vittoria, alle elezioni legislative di medio termine in Argentina, per ‘La Libertad Avanza’, il partito del presidente Javier Milei, che ha ottenuto il 40,84%…

Locali

Droga, 11 arresti nel Foggiano. La base in un box videosorvegliato, affisso anche un listino prezzi

Dalle prime luci dell’alba, i carabinieri del Comando provinciale di Foggia stanno eseguendo un’ordinanza di misure cautelari, emessa dall’Ufficio gip del tribunale, su richiesta della…

Mangiano funghi selvatici: morta 80enne a Ostuni, ricoverata d’urgenza la figlia

Una donna 80 anni è morta a Ostuni, in provincia di Brindisi, dopo aver mangiato, circa una settimana fa, alcuni funghi selvatici. A quanto si…

Fucacoste, a Orsara di Puglia da 30 anni c’è la signora delle zucche. Ne intaglia dieci al giorno e attrae turisti e curiosi

A Orsara di Puglia, da 30 anni, c’è la “signora delle zucche”. Nel comune foggiano di 2.400 abitanti, ogni primo novembre, si festeggiano i ‘Fucacoste…

Stornara, arriva un furgone di Poste italiane per erogare danaro. Cittadini senza sportelli automatici dopo gli assalti

Da sabato scorso a Stornara, nel Foggiano, i cittadini non avevano più il servizio automatico di bancomat e postamat per prelevare danaro o effettuare altre…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music