Ascolta Guarda

Governance Poll 2023, Decaro terzo sindaco più amato. Guarente all’ultimo posto. Emiliano 16esimo, sbanca Bardi

Il sondaggio 2023 sul gradimento dei governatori regionali e dei sindaci del Sole 24ore premia il sindaco di Milano Giuseppe Sala: è il più amato d’Italia battendo il record di consensi tra i primi cittadini del centrosinistra. Dopo dodici anni di primato indiscusso, il governatore regionale del Veneto, Zaia (68,5%), viene superato e scende in seconda posizione: al primo posto, di un soffio, lo supera Stefania Bonaccini (69%).

Antonio Decaro è il primo sindaco del sud, al terzo posto sul podio ma con due punti in meno rispetto al giorno delle elezioni. il tarantino Melucci 37esimo,a pari merito con la sindaca di andria Giovanna Bruno, penultimo il primo cittadino di Lecce Carlo Salvemini, seguito soltanto dal sindaco di potenza guarente dove a pesare sono i conti del bilancio. il materano Bennardi perde il 17,5% e si piazza 67esimo. Peggio fa soltanto il sindaco di Campobasso Gravina che perde il 22%. Va detto che quest’anno soltanto 29 sindaci migliorano le performance di gradimento rispetto al dato elettorale e, tra questi, non vi sono pugliesi né lucani.

Tra i presidenti di Regione, il pugliese Emiliano si piazza 16esimo, con meno tre punti, mentre il governatore lucano Bardi ne guadagna 7,5, compiendo un balzo significativo rispetto agli altri e piazzandosi 12esimo.

Nella Top Ten dei governatori va sottolineato il nono posto di Vincenzo De Luca, presidente della Campania, il quale, pur perdendo 15 punti rispetto al suo risultato nelle urne, conserva l’ampio e consistente consenso del 54,5% dei campani.

“Si può affermare – dice Antonio Noto, direttore di Noto Sondaggi – che nel giudizio della comunità cala il ‘pregiudizio’ della appartenenza politica. Chi governa è valutato più per l’attività amministrativa che per il partito di appartenenza. Il fatto che i due vincitori del Governance Poll 2023 appartengano ad uno schieramento diverso dalla maggioranza di governo è una ulteriore indicatore di come il riferimento politico dell’amministratore passi in secondo piano rispetto alle sue capacità di gestione. In pratica, il filo che lega Bonaccini e Sala non è la coalizione di centrosinistra, ma quello di essere percepiti dalla popolazione come i difensori di tutta l’opinione pubblica, indipendentemente dalle ideologie, e portatori di interesse degli stessi cittadini. È questo il fattore che decreta il successo del consenso”.

METODOLOGIA. Il Governance Poll 2023 ha preso in considerazione 87 comuni capoluogo di provincia e le Regioni in cui vige la regola dell’elezione diretta, tranne il Molise dove si è votato a giugno. I comuni non testati sono quelli che hanno eletto il sindaco a maggio-giugno 2023 o commissariati o retti dal vicesindaco. Le interviste sono state effettuate tra maggio e giugno 2023 utilizzando sistemi misti: Cati, Cawi ed il sistema Tempo Reale di creazione dell’Istituto demoscopico Noto Sondaggi. La numerosità campionaria in ogni Regione è stata di 1.000 soggetti e di 600 elettori in ogni Comune, disaggregati per genere, età ed area di residenza. Il committente è Il Sole 24 Ore.

REAZIONI – “Il lavoro è appena all’inizio, c’è tanto da fare e nessuno vuole tornare indietro”. Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi (centrodestra), riferendosi ai risultati del Governance Poll 2023, realizzato per il diciannovesimo anno consecutivo dall’Istituto demoscopico ‘Noto Sondaggi’ per il Sole 24 Ore.
Il governatore lucano, eletto nel 2019 (le prossime Regionali sono previste nel 2024), con il consenso del 47,5 (in aumento rispetto al 40,5 del 2022), è al 12/o posto della graduatoria generale. E rispetto al giorno delle elezioni,
il presidente della Regione Basilicata ha fatto registrare un +5,3% che lo pone al quarto posto di quella graduatoria.
“Il sondaggio del Sole 24 ore – ha aggiunto Bardi – riconosce il cambio di passo dell’ultimo anno ma soprattutto la grande responsabilità che abbiamo – io in primis – nei confronti dei lucani”. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

 
  Diretta

Top News

Siti sessisti, il Garante della Privacy ai cittadini: “Segnalateci tutti i casi”

L’Autorità può procedere anche d’ufficio, ma serve la collaborazione di tutti, istituzioni comprese Il Garante della Privacy invita tutti i cittadini a segnalare i casi…

Carpentieri e saldatori cercasi: in Italia scompaiono gli operai specializzati, il sud resiste

Carpentieri, saldatori, stuccatori, pavimentatori, piastrellisti, cosi’ come restauratori di mobili antichi e stampatori, sono ormai praticamente introvabili In Italia, ma il sud e la Puglia…

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Locali

Incidente stradale nel Tarantino, un uomo morto intrappolato nell’auto in fiamme

Una persona è morta e un’altra è rimasta ferita gravemente questa mattina in un grave incidente in provincia di Taranto, sulla strada che collega Ginosa…

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Made with 💖 by Xdevel