Ascolta Guarda
PALATOUR

Guerra in Ucraina, i rifugiati in Italia sono 44mila. Le Regioni e i Comuni chiedono al Governo incentivi per l’accoglienza

Sono oltre 44mila i rifugiati ucraini arrivati in Italia su tre milioni di profughi contati dall’Onu dall’inizio della guerra. Cinquemila in più in sole 24 ore. Al momento la maggior parte trova accoglienza a casa di parenti, conoscenti o generosi volontari ma le Regioni tornano a chiedere un supporto anche economico dello Stato a favore delle
famiglie che se ne fanno carico . Il governo sta lavorando in queste ore a un decreto legge che dovrebbe definire la governance del sistema dell’accoglienza, ma soprattutto stanziare nuovi fondi, dopo i primi 10 milioni già stanziati il 28 febbraio. Anche il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, è a favore di un ampio coinvolgimento del terzo settore e dei privati, piuttosto che del modello-tendopoli, considerata “una extrema ratio”.
Intanto, al momento, una bozza del dpcm Ucraina, prevede che sia garantita una protezione temporanea di un anno;
stessa durata per il permesso di soggiorno, rinnovabile di sei mesi in sei mesi, che darà accesso alla sanità e alla scuola. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio parla di 5 milioni in Europa e ha firmato un progetto da 10 milioni di euro tra i due
Paesi, in collaborazione con Unhcr, proprio per il sostegno ai più fragili. Finora 1,8 sono arrivati in Polonia e 422mila in Romania. Sono 340mila quelli giunti in Moldavia. Sarà decisiva la “rete esterna” ha detto Curcio al quotidiano Avvenire:
“Vogliamo stipulare accordi nazionali con le ‘associazioni di secondo livello’, che hanno una presenza capillare sul
territorio e che coinvolgono in modo efficace le famiglie”.

Lo stesso presidente Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro ha chiesto di valorizzare “l’ondata di solidarietà”. Bisogna fare squadra, il suo appello, “come per il Covid”. Il suo telefono, spiega, “sta esplodendo” di chiamate e messaggi “di cittadini che chiedono come aiutare” e sono i sindaci i soggetti piu’ in grado “di intercettare le offerte delle famiglie e di individuare più velocemente le strutture ricettive in aggiunta ai centri già esistenti”. Per ora soltanto duemila profughi sono stati accolti dalle reti Cas-Sai del Viminale, ma “i posti non sono tanti e le città rischiano di entrare in emergenza”. ha proseguito Decaro. E da qui è partita la proposta di coinvolgere il terzo settore e di immaginare un “incentivo economico” per l’accoglienza, magari “riconosciuto ai profughi”.
“Dobbiamo sapere – ha aggiunto – in quali comunità e in quali case andranno le persone che passano i nostri confini”.
Dalle Regioni, il presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, che sul suo territorio ospita già quasi 10 mila ucraini, aveva chiesto un contributo economico a chi mette a disposizione un tetto ai rifugiati; così anche il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher. Al governo è stato anche chiesto di prevedere delle risorse per le spese aggiuntive che dovranno sostenere Regioni e Province. Il presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga, intanto, ha convocato una riunione per mezzogiorno.
Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Rkomi giovedì 30 ottobre in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 14:30 con Marco e Claudia

Cinema in lutto, addio a Mauro Di Francesco: aveva 74 anni

Era diventato famoso con la commedia cult "Sapore di Mare 2"

Sport

Calcio, la Juventus esonera Tudor. Mercoledì con l’Udinese toccherà a Brambilla

Il tecnico esonerato dopo la sconfitta con la Lazio e dopo otto partite senza vittorie

Il Tas accoglie il ricorso di Giacomo Perini: è medaglia di bronzo ai Giochi paralimpici di Parigi

L’azzurro, finalista nel canottaggio, era stato escluso per il possesso di un cellulare a bordo dell’imbarcazione

 
  Diretta

Top News

Elezioni regionali, tutte le agevolazioni sulle tariffe per chi torna a casa per votare

Si avvicinano le elezioni in Puglia, Campania e Veneto, e per chi vive fuori regione è tempo di prenotare il proprio viaggio per andare a…

Giamaica, l’uragano Melissa minaccia il Paese caraibico con vento e inondazioni letali. Si contano vittime

Prima c’erano stati Katrina, nel 2005, e Maria, nel 2017, adesso l’uragano che spaventa l’America è Melissa, il più violento a toccare terra e che…

Catturato “incontro astronomico” tra la cometa Lemmon e una meteora

Un “incontro astronomico” tra una meteora e la cometa C/2025 A6 Lemmon è stato catturato la sera del 24 ottobre, poco dopo le 19.30 ora…

Argentina, vittoria di Milei alle elezioni di medio termine. Il partito del presidente ottiene il 40,84%

Netta vittoria, alle elezioni legislative di medio termine in Argentina, per ‘La Libertad Avanza’, il partito del presidente Javier Milei, che ha ottenuto il 40,84%…

Locali

Mangiano funghi selvatici: morta 80enne a Ostuni, ricoverata d’urgenza la figlia

Una donna 80 anni è morta a Ostuni, in provincia di Brindisi, dopo aver mangiato, circa una settimana fa, alcuni funghi selvatici. A quanto si…

Fucacoste, a Orsara di Puglia da 30 anni c’è la signora delle zucche. Ne intaglia dieci al giorno e attrae turisti e curiosi

A Orsara di Puglia, da 30 anni, c’è la “signora delle zucche”. Nel comune foggiano di 2.400 abitanti, ogni primo novembre, si festeggiano i ‘Fucacoste…

Stornara, arriva un furgone di Poste italiane per erogare danaro. Cittadini senza sportelli automatici dopo gli assalti

Da sabato scorso a Stornara, nel Foggiano, i cittadini non avevano più il servizio automatico di bancomat e postamat per prelevare danaro o effettuare altre…

Gallipoli, agguato a colpi di pistola: 45enne ferito sotto gli occhi della mamma

Agguato alla periferia di Gallipoli, in provincia di Lecce. Un operatore ecologico di 45 anni, Michel Barba, è stato raggiunto alla spalla da quattro o…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music