Ascolta Guarda

In Puglia, più di 7 laureati alla triennale su 10 trova lavoro: fanno meglio di quelli di secondo livello e vengono pagati di più

In Puglia, più di sette laureati su 10 alla triennale, il 73,7%, a un anno dal conseguimento del titolo, ha un lavoro con una retribuzione media di 1.362 euro mensili netti, mentre il tasso di disoccupazione è del 15,1%. Il 32,6% degli occupati ha un contratto a tempo indeterminato, il 45,1% a tempo determinato, l’8,1% un’attività autonoma. Poco meno soddisfacente il risultato tra i laureati di secondo livello del 2020, a un anno dal titolo: per loro il tasso di occupazione è del 68,6% (disoccupazione pari al 15,6%). Di questi il 23,1% può contare su un contratto a tempo indeterminato mentre il 40,5% su un lavoro a tempo determinato. Il 12,3% svolge un’attività autonoma. La retribuzione è in media di 1.291 euro mensili netti. Per i laureati di secondo livello del 2016, intervistati a cinque anni dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è dell’85,6% (disoccupazione al 6,3%), il 52,4%, dei quali a tempo indeterminato, il 19,8% a tempo determinato, il 20,8% con un lavoro autonomo. Le retribuzioni arrivano in media a 1.554 euro mensili netti. Sono i dati del rapporto di AlmaLaurea sul profilo dei laureati del 2021 di 77 università in tutta Italia, 14.922 pugliesi. Dal report emerge che il 71,7% dei laureati occupati lavora nel settore privato, mentre il 26,0% nel pubblico; il 2,2% lavora nel non-profit. L’ambito dei servizi assorbe l’81,2%, mentre l’industria accoglie il 17,7% degli occupati; 1% la quota di chi lavora nel settore dell’agricoltura. L’analisi dei percorsi universitari evidenzia, ancora, che la quota di laureati di cittadinanza estera è dello 0,8%, il 6,1% proviene da fuori regione. Ha compiuto un’esperienza di studio all’estero (Erasmus in primo luogo) il 6,5% . L’età media alla laurea è di 26 anni, 24,8 anni per i laureati di primo livello e di 27,6 anni per i magistrali biennali e il 58% termina l’università in corso.
Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

 
  Diretta

Top News

Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 4 a Pozzuoli: non ci sono danni né feriti ma torna la paura

Prosegue la nuova sequenza sismica in corso da ieri ai Campi Flegrei, in provincia di Napoli. Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata…

Siti sessisti, il Garante della Privacy ai cittadini: “Segnalateci tutti i casi”

L’Autorità può procedere anche d’ufficio, ma serve la collaborazione di tutti, istituzioni comprese Il Garante della Privacy invita tutti i cittadini a segnalare i casi…

Carpentieri e saldatori cercasi: in Italia scompaiono gli operai specializzati, il sud resiste

Carpentieri, saldatori, stuccatori, pavimentatori, piastrellisti, cosi’ come restauratori di mobili antichi e stampatori, sono ormai praticamente introvabili In Italia, ma il sud e la Puglia…

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Locali

Incidente stradale nel Tarantino, un uomo morto intrappolato nell’auto in fiamme

Una persona è morta e un’altra è rimasta ferita gravemente questa mattina in un grave incidente in provincia di Taranto, sulla strada che collega Ginosa…

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Made with 💖 by Xdevel