Ascolta Guarda
PALATOUR

Indice di gradimento Sole 24 Ore: Decaro si conferma il sindaco più amato d’Italia

Tra i governatori Zaia sempre primo, Emiliano in crescita, Bardi all’ultimo posto

Antonio Decaro si conferma il sindaco più popolare d’Italia. Secondo la rilevazione annuale del Governance Poll di Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore, infatti, Decaro ha il 65% di preferenze da parte dei propri cittadini. Un dato praticamente stabile se rapportato alla fiducia che aveva al momento dell’elezione, nel 2019, cioè il 66,3%.

Dunque nessuna crisi del settimo anno (Decaro è al secondo mandato come primo cittadino di Bari) e nemmeno la crisi causata dalla pandemia Covid sembra aver scalfito l’amore dei baresi per il proprio sindaco. Dietro di lui, a completare il podio, ci sono i primi cittadini di Venezia, Luigi Brugnaro (62%), di Bergamo, Giorgio Gori e di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti (a parimerito con il 61%).

Al Sud si piazza bene anche Clemente Mastella, sindaco di Benevento, che perde il 3,4% delle preferenze rispetto al giorno dell’elezione, ma con il 59,5% è comunque al 6° posto in Italia.

Tra Puglia e Basilicata l’unico primo cittadino ad aver recuperato qualche punto percentuale rispetto al giorno dell’elezione è il leccese Carlo Salvemini, passato dal 50,9% all’odierno 54%, ma è al 51° posto in classifica.

Crollano nei consensi e vanno a finire in fondo alla graduatoria i sindaci del centrosinistra di Brindisi, Riccardo Rossi, al 94° posto con il 43% della fiducia, -12,6% rispetto al momento delle elezioni nel 2018, e di Taranto Rinaldo Melucci, in 102esima posizione, ultimo in Puglia, con il 39% e un -11,9% rispetto a quando era stato eletto nel 2017.

In calo anche Domenico Bennardi (M5S) di Matera, che perde il 10,5% dei consensi, ma resta comunque in un buon 22° posto in Italia con il 57% della fiducia. Limitano i danni Giovanna Bruno di Andria (centrosinistra) al 45° posto con il 55% e Mario Guarente di Potenza (centrodestra), che però scende sotto la metà, al 49%.

In generale, in Italia, colpisce la debacle di Virginia Raggi (M5S), primo cittadino di Roma, oggi al 94° posto con il 43% della fiducia e un eloquente -24,2% rispetto a quando era stata eletta nel 2016. Stessa posizione e percentuale per la collega di partito Chiara Appendino di Torino. Va leggermente meglio al milanese Giuseppe Sala (centrosinistra), all’81° posto, ma con il 49% della fiducia è per la prima volta durante il suo mandato al di sotto del 50%, proprio a pochi mesi dalle nuove elezioni.

Il volo più lungo verso il basso, poi, è quello di Luigi De Magistris, sindaco di Napoli: -31,9% rispetto al 2016, anno dell’elezione. Oggi De Magistris è penultimo in Italia con il 35% della fiducia. Peggio di lui solo il catanese Salvo Pogliese, con il 30%.

Per quanto riguarda i governatori, anche in questo caso al primo posto c’è una solida conferma: Luca Zaia del Veneto, con il 74% delle preferenze, addirittura in ulteriore crescita del 4% rispetto allo scorso anno. Sale al 2° posto il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini (centrosinistra) con il 60%. Sul terzo gradino del podio, a parimerito con il 59%, il campano Vincenzo De Luca (centrosinistra) e Massimiliano Fedriga del Friuli-Venezia Giulia. A completare il quintetto di testa Giovanni Toti della Liguria (centrodestra) con il 56%.

In crescita i consensi per il governatore pugliese Michele Emiliano, all’11° posto in Italia, ma passato dal 40% dello scorso anno al 46% odierno. Chiude all’ultimo posto della classifica il presidente della Basilicata, Vito Bardi, primo governatore di centrodestra della regione. È sceso al 39% di preferenze.

Da segnalare, infine, il balzo in avanti del governatore del Lazio, Nicola Zingaretti (centrosinistra), che rispetto al giorno della sua elezione è migliorato del 10,1%, miglior performance in Italia.

Gianvito Magistà

Foto: profilo Facebook Ufficiale Antonio Decaro

Musica & Spettacolo

Alex Wyse in diretta su Radio Norba

Appuntamento lunedì 17  novembre alle 21:20 con Stefania e Cristobal  

Leggerissime

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

Il sonno arriva in 4 minuti e mezzo: lo studio per trattare l’insonnia o prevenire la sonnolenza al volante

Basta registrare l'attività cerebrale di una persona per una notte per poi prevedere i tempi del sonno nelle notti successive

 
  Diretta

Top News

Save the Children, 4 adolescenti italiani su 10 chiedono aiuto all’intelligenza artificiale. Maschi più soddisfatti delle femmine

Sei adolescenti italiani su dieci si dicono soddisfatti di se stessi, una percentuale che aumenta nei maschi, il 71% rispetto al 50% delle femmine. Ma…

Carta d’identità, dal 2026 niente rinnovo per gli ultrasettantenni: il provvedimento in Parlamento entro la fine dell’anno

Niente più rinnovo della carta d’identità per chi ha compiuto 70 anni. Il provvedimento sul rinnovo automatico della Carta d’identità per gli over 70 “lo…

Stati Uniti, terminato lo ‘shutdown’. Trump ha firmato il provvedimento dopo il via libera del Congresso

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato il provvedimento approvato dal Congresso per porre fine allo shutdown, ossia al blocco delle attività amministrative,…

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Locali

Ex Ilva di Taranto: esplosione al convertitore, contatto tra acqua e colata. Nessun ferito

Esplosione al Convertitore 1 dell’ex Ilva di Taranto, venerdì sera, probabilmente causata da un contatto tra l’acqua e la colata. Non ci sono feriti. I…

Corato, travolto da un tir mentre attraversava a piedi la provinciale: la vittima è un 27enne

Stava attraversando a piedi la strada provinciale 231 in direzione nord, all’altezza di Corato, quando è stato investito da un camion, ieri sera. Un uomo…

Save the Children: gli adolescenti pugliesi leggono più libri, quelli lucani vanno di più a teatro

Più di un adolescente pugliese su due legge libri al di fuori di quelli scolastici. Buon dato, ma sotto la media italiana di due punti…

Foggia, al policlinico Riuniti il primo impianto di cuore artificiale

Al policlinico Riuniti di Foggia è stato impiantato per la prima volta un cuore artificiale. L’intervento è avvenuto su un cittadino Foggiano di 68 anni.…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music