Ascolta Guarda
Banner Carnevale di putignano

La Rappresentante di Lista

La Rappresentante di Lista (LRDL) è un progetto che nasce nel 2011 dall’incontro tra la cantante Veronica Lucchesi e il polistrumentista Dario Mangiaracina.
I due si erano conosciuti a Milano l’anno prima durante l’allestimento di uno spettacolo teatrale e si erano successivamente spostati a Palermo per unirsi a un gruppo di artisti che, sotto la spinta della protesta del Teatro Valle di Roma, aveva riaperto il Teatro Garibaldi. Durante l’occupazione, Dario e Veronica, incontrano vari esponenti della scena musicale siciliana tra cui Roberto Cammarata, chitarrista e produttore palermitano. Grazie anche alla collaborazione con questi musicisti nasce il primo album de LRDL che verrà pubblicato nel 2014 dall’etichetta bolognese Garrincha Dischi. 

Da Palermo parte il primo tour del duo e (Per la) Via di Casa viene candidato alle Targhe Tenco come miglior disco d’esordio.
Veronica e Dario iniziano a scrivere il secondo disco Bu Bu Sad già durante questo primo tour strutturando quella che sarà la loro cifra stilistica: una scrittura fortemente visionaria e una sintesi tra cantautorato e sonorità elettroniche. Prendono in prestito dai dibattiti sull’identità sessuale il termine “queer” (strambo, oltre il genere, trasversale) definendosi una “queer pop band”. Giorgio Canali, qualche tempo dopo, li definirà “obliqui”. 

Dalla primavera del 2015 il trombettista Enrico Lupi e la percussionista Marta Cannuscio entrano a far parte del gruppo. A settembre Veronica è nominata miglior voce femminile della scena indie dal MEI e la band è tra i 60 finalisti di Sanremo Giovani con il singolo Apriti Cielo!

A dicembre dello stesso anno esce Bu Bu Sad (candidato alle Targhe Tenco come miglior disco dell’anno) e si unisce alla band anche Erika Lucchesi, sorella di Veronica. Il tour del secondo disco porta i cinque musicisti ad esibirsi in tutta Italia con grande successo di pubblico e critica. Piergiorgio Pardo su Blow Up definisce LRDL “una band dalle enormi potenzialità, intenta solo a viversi fino in fondo questa sua ipotesi folk/jazz/soul/funky pop metropolitano e insieme ancestrale, su cui la vocalità di Veronica Lucchesi, vero dono divino, svetta come di narratrice poetessa in pubblica piazza”. 

Nel marzo del 2017 esce Bu Bu Sad Live registrato durante il tour nei club. Nell’agosto dello stesso anno la band è ospite dello Sziget Festival e della rassegna Musicultura. Sempre nell’estate dello stesso anno LRDL è tra le band chiamate a riarrangiare una delle canzoni di Tregua di Cristina Donà per la riedizione del disco che verrà pubblicata a Settembre del 2017. 

Dopo un tour di oltre 200 date, a Gennaio del 2018, LRDL porta in scena Bu Bu Suite: riscrittura per ensemble di musica da camera del repertorio della band in collaborazione con il M° compositore Francesco Leineri. Con la fine del tour, prima in Marocco e poi in Toscana, Veronica e Dario iniziano a definire la scrittura delle nuove canzoni. La produzione del terzo disco ha inizio all’interno dello studio Fat Sounds di Palermo in collaborazione con il produttore storico Roberto Cammarata e con il supporto della band che continua ad ampliarsi con l’ingresso del batterista Roberto Calabrese. È l’incontro con il produttore Fabio Gargiulo che riporta la band 

a Milano. Qui si definisce la scrittura e la creazione di Go Go Diva, terzo album in studio del gruppo. L’album è uscito il 14 dicembre 2018 per Woodworm.
L’album Go Go Diva è stato seguito da un lungo tour che ha registrato numerosi sold out nei principali club di tutta la penisola e affascinato il pubblico dei maggiori festival estivi, confermando la band come una tra le realtà più trasversali e interessanti del panorama musicale contemporaneo. 

A maggio 2019, inoltre, LRDL si è esibita sul palco del Concertone del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma.
Nel 2019, il Go Go Diva tour ha ricevuto il premio come Best Live da Keepon, sia nella versione nei club che nella versione estiva. Il premio è assegnato sommando i voti dei promoter di tutta Italia aderenti al circuito Keepon. 

A gennaio 2020 il brano Questo corpo, estratto dal disco Go Go Diva, è stato inserito all’interno della colonna sonora della serie TV “The New Pope”, creata e diretta da Paolo Sorrentino, sequel della fortunatissima “The Young Pope” sempre a firma del regista Premio Oscar. 

A febbraio 2020 LRDL sale sul palco del Teatro Ariston di Sanremo al fianco di Rancore e Dardust, nella serata dei duetti, esibendosi nel brano “Luce” di Elisa.
Le musiche di Go Go Diva sono state incluse nella colonna sonora della serie Il Cacciatore 2, in forma riarrangiata dalla band stessa. Veronica Lucchesi, inoltre, ha recitato nella stessa serie, ricoprendo un importante ruolo. Alle riprese hanno preso parte anche gli altri componenti della band, impersonando membri della band di Maria, ruolo di Veronica Lucchesi. 

Anticipato dal singolo Alieno e da Amare, presentato a Sanremo 71, è stato pubblicato il nuovo album, My Mamma, contaminato dalla creatività di quello che inizia a prendere la forma di un vero e proprio collettivo artistico. Si tratta di nuovo passo per la LRDL, che unisce la sua vocazione innata per il laboratorio, a un’esplorazione sempre più consapevole e matura nei temi, nella scrittura e nella produzione. Nonostante il periodo di distanza dal palco, la reclusione nelle case e lo sconforto del mondo della musica, l’album ha una vitalità invidiabile, una reazione istintiva al momento difficile ed è pronto ad andarsene in giro per l’Italia. 

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Mahmood in radio con il nuovo singolo

“Sottomarini” è stato presentato al festival di Sanremo nella serata finale

Leggerissime

Tutti pazzi per i gatti, gli italiani spendono fino a 300 euro al mese per coccolarli

Eurispes, quasi 4 su 10 che possiedono un animale hanno scelto il micio

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco non è fuori pericolo, i medici del Gemelli: “Basta poco per creare uno squilibrio”

Il quadro clinico di Papa Francesco mostra segnali di miglioramento, ma non è fuori pericolo. Lo dice chiaramente Sergio Alfieri, chirurgo generale del dipartimento di Scienze…

Il cuore di papa Francesco regge bene: il pontefice è migliorato e non ha febbre. Ha ricominciato a lavorare nella sua stanza

Il Papa sta meglio: niente febbre e il cuore regge bene. E’ il sunto del bollettino medico del Policlinico Gemelli di Roma dov’è ricoverato da…

E’ morta Sally, la cagnolina che accompagnava i funerali

Per anni ha partecipato ai funerali di ogni persona morta nel piccolo paese di Volturara Irpina, in provincia di Avellino, a volte seguendo il feretro…

Sii felice, spegni lo smartphone. Uno studio condotto negli Stati Uniti rivela che allontanarsi dallo schermo mette di buonumore

Lo smartphone è un ostacolo verso la felicità. Lo conferma uno studio pubblicato su PNAS Nexus. Nell’arco temporale di un mese, è stato verificato che…

Locali

Scontro tra tre auto nel Barese, due morti

Due persone, di 19 e 44 anni, sono morte in un incidente stradale avvenuto nella notte tra venerdì e sabato sulla provinciale 82, nel tratto…

Scossa di terremoto avvertita sul Gargano, nessun danno

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata sabato mattina intorno alle 7.09 al largo della costa garganica. L’epicentro, in mare, è stato…

Taranto, si va a elezioni anticipate. Melucci: “Auguro alla città ogni bene”

C’è cascato di nuovo, per dirla alla Achille Lauro. Come già avvenuto a novembre 2021, anche stavolta il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, lascia anzitempo…

Il forno a paglia più antico della Puglia compie 499 anni: è ancora in funzione a Orsara di Puglia

Sono 500 anni meno uno: il 2-3 e 4 marzo 2025, a Orsara di Puglia, nel Foggiano, prenderanno il via le celebrazioni dei cinque secoli…

Made with 💖 by Xdevel