Ascolta Guarda

L’almanacco della scienza on line dedicato Franco Battiato

Un omaggio alla sua passione per le scienze e la fisiognomica

L’almanacco della scienza on line da oggi ha dedicato Franco Battiato un focus sul sito  www.almanacco.cnr.it.  Si tratta di una scelta originale ma che tocca alcuni argomenti che il cantautore siciliano aveva toccato nei testo delle sue canzoni.

Meganne Christian dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi parla di luoghi a gravita’ zero ( questa volta non permanente…) dove testare materiali a base di grafene utilizzati nelle tecnologie satellitari. Il direttore dell’Istituto di genetica molecolare Giovanni Maga illustra le precauzioni da seguire per tornare in spiaggia, che non sarà più  una “solitary beach”.

L’intervento di Luciano Anselmo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” si concentra sui “mondi lontanissimi”, cioè gli esopianeti. Andrea Cavagna e Stefano Focardi dell’Istituto dei sistemi complessi illustrano alcuni progetti che studiano le “aperture alari”, le evoluzioni compiute in volo e la capacità di orientamento degli uccelli.

Partendo dalla fisiognomica, titolo di un album di Battiato, Fabrizio Falchi dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione spiega come l’Intelligenza artificiale riesca a riconoscere i nostri volti.

Il brano sulla citta’ di Tozeur, situata ai margini del Sahara, fornisce a Mauro Centritto dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante lo spunto per parlare di desertificazione ed ecosistemi aridi.

L’intervento di Biagio Giaccio dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria riguarda l’eruzione simultanea dei due vulcani siciliani Etna e Stromboli verificatasi nei giorni dei funerali di Battiato. Antonio Tintori dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali propone un confronto, riguardo agli stereotipi di genere, tra Italia e Turchia, Paese amatissimo dal cantautore.

Alla parte sperimentale ed elettronica dell’esperienza musicale dell’artista sono dedicati un articolo con Giuseppe Scapellato dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” e il video con il compositore Roberto Cacciapaglia, che ricorda la sua collaborazione con Battiato e anche quella con il Cnr di Pisa. Spazio anche, in “Faccia a faccia”, a un musicista che e’ stato collaboratore e amico del cantautore, Luca Madonia. Nelle Recensioni, infine, si parla di “Il lungo viaggio delle onde gravitazionali” (Textus) di Paola Catapano, un’altra citazione da Battiato. 

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Pio e Amedeo in diretta su Radio Norba

Sabato 29 novembre alle 11 con Antonio Malerba

Sport

Champions League, vittorie per Juventus e Napoli. Domani in campo Inter e Atalanta

I bianconeri hanno battuto nel finale il Bodo/Glimt (3-2). Per la squadra di Conte successo per 2-0 con il Qarabag

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Mercatini di Natale, concerti, visite guidate e degustazioni in oltre 20 beni protetti dal FAI

Fino al 6 gennaio coinvolti anche il Salento e Matera Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, organizza oltre 40 eventi dedicati al Natale in diversi…

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Locali

Sicurezza, 9 cittadini baresi su dieci hanno paura delle babygang

Di giorno passeggiano sicuri in città, di sera hanno paura. Nove su dieci temono le babygang. E’ la fotografia delle cittadine e dei cittadini baresi…

Auto si scontra con una mandria al centro della carreggiata, una donna ferita e tre buoi morti

Singolare incidente stradale nella tarda serata di lunedì, nel Tarantino. Sulla provinciale 581, tra Martina Franca e Massafra, un’auto con a bordo una coppia è…

Elezioni regionali in Puglia, i dati definitivi e i nomi degli eletti

Antonio Decaro è il nuovo presidente della Regione Puglia. La coalizione di centrosinistra che lo sosteneva ha ottenuto il 63,97% delle preferenze contro il 35,13%…

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music