Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Laura, la “pescatora” di Porto Cesareo: “Sono l’unica donna, ma con la passione possiamo fare meglio degli uomini”

A Porto Cesareo, nel Salento, è l’unica donna a gettare le reti e a ritirarle, a svegliarsi alle tre del mattino e a tornare in mare il pomeriggio, da sola. Laura Ferrari è una “pescatora”, termine che preferisce rispetto a pescatrice, che ha iniziato a lavorare dopo il liceo, ereditando la passione per il mare dal nonno. “Avevo solo tre anni quando mio nonno mi portava in barca con lui. Mi legava con una corda per non farmi cadere. Da allora non ho più lasciato il mare. Appena
finite le scuole, ho cominciato a lavorare come pescatora”, racconta Laura che partecipa a Spalato al Women in
Fisheries, evento organizzato dal Wwf Mediterraneo. Ha avuto modo di confrontarsi con altre donne pescatrici. “È bello ascoltare le storie degli altri, sapere che non sei sola in questo mestiere. Sono momenti che arricchiscono”. 

“Ogni mattina mi alzo alle tre. Raggiungo il punto in mare dove la sera prima abbiamo calato le reti e inizio a tirarle su, a liberarle dai pesci – dice ancora – dopo aver pulito le reti, guardo il meteo e decido se e dove buttarle di nuovo, per prepararmi al giorno dopo”.
“A Porto Cesareo, per ora, sono l’unica donna a pescare – ammette – anche se ultimamente qualcuna si sta avvicinando a questo mestiere”. E’ un lavoro che necessita di forza fisica, determinazione, spirito di abnegazione. Ma non è più difficile per le donne, assicura Laura. “Le donne, se ci mettono volontà e passione, possono fare anche meglio degli
uomini”.
La sua giornata prosegue sempre sul mare. “Torniamo a riva verso mezzogiorno, poi pranzo con calma. Nel pomeriggio torno in mare da sola. Faccio un po’ di tutto: palamiti, reti da posta, pescando seppie, polpi, cefali, latterini… mi diverto”. Il pesce lo consegna alla pescheria locale. “Lo porto lì e me lo pagano. Ovviamente dipende anche dal tempo: se c’è brutto tempo, possiamo rimanere fermi anche per due settimane. Ma quando il tempo è buono, bisogna approfittarne. Di norma usciamo cinque giorni a settimana”. E preferisce il freddo al caldo: “L’estate, con quel caldo torrido, è insopportabile. L’anno scorso siamo usciti di notte per evitarlo, ma quando serve si lavora anche sotto il sole. Però non vediamo l’ora che finisca l’estate: con il turismo, il mare non è più nostro”.

Laura da una decina d’anni è affiancata, alc mattino, da suo fratello. “Il pomeriggio, invece, preferisco stare da sola. Mi piace così. Il mare è il mio spazio, il mio momento. Non ho mai avuto paura, nemmeno durante le tempeste. Mio nonno mi ha insegnato a non aver paura di niente”.

Stefania Losito

Sport

Tennis, esordio vincente per l’Italia alla Hopman Cup. A Bari Bronzetti e Cobolli battono la Croazia

Successi al super tie-break per i due azzurri, che domani affronteranno la Francia

Calcio, Italia in semifinale all’Europeo femminile. Le azzurre battono per 2-1 la Norvegia

Decisiva la doppietta di Girelli. Stasera Svezia-Inghilterra designerà la sfidante

Leggerissime

Sinner, sui social gli italiani affascinati dalla famiglia del campione di tennis: “Siglinde una di noi”

Sul web le immagini di Sinner che corre ad abbracciare la mamma e quella in cui si tuffa tra quelle del padre a occhi chiusi…

 
  Diretta

Top News

Usa, Donald Trump cambia la ricetta della Coca-cola: stop allo sciroppo di mais, “va sostituito con il vero zucchero di canna”

La ricetta americana della Coca-cola non va bene al presidente Donald Trump, che pure ne è un grande consumatore nella versione Diet. E decide di…

Esodo estivo, nuovo weekend da bollino rosso sulle strade: s’intensifica nei pomeriggi di venerdì e domenica

E’ ormai il terzo weekend da bollino rosso sulle strade italiane per la partenza in vacanza di cittadini e turisti. Sarà bollino nero per i…

Scippi, i sindaci uniti contro la legge Cartabia: “Ladri vanno puniti d’ufficio anche senza che il derubato denunci”

Fronteggiare scippi e borseggi riformando la riforma Cartabia: si allarga il fronte dei sindaci che vorrebbero mettere mano al provvedimento nella parte in cui esclude…

Informazione, un italiano su due usa il web per stare al passo con le notizie

Un cittadino italiano su due utilizza il web per informarsi: la televisione non è, dunque, più il principale mezzo di informazione per gli italiani visto che…

Locali

Nobel degli studenti, c’è un leccese tra i 50 più impattanti al mondo. In classifica per il suo attivismo sociale

E’ l’unico italiano, e uno dei soli cinque europei, tra i 50 studenti più impattanti al mondo: Francesco Pio Manca,19 anni, arriva da Lecce. E’…

Automobili, la Puglia è la quarta regione italiana per anzianità dei veicoli

La Puglia è la quarta regione in Italia per anzianità delle automobili che circolano sulle strade. È quanto emerge da un’analisi condotta da Facile.it. A…

Scanzano Jonico, accolte due famiglie di rifugiati. Il premio Nobel per la Pace Williams: “Esempio di solidarietà”

Ci sono anche bambini e ragazzi dai due ai 17 anni nelle due famiglie di rifugiati, provenienti da Afghanistan e Libia, accolte nell’Abitazione per la…

Incendio in concessionaria auto a Molfetta, evacuata una palazzina, nessun ferito

A Molfetta, nel Barese, un incendio è divampato nella notte tra martedì e mercoledì nel deposito di una rivendita di auto. Le fiamme hanno danneggiato…

Made with 💖 by Xdevel