Ascolta Guarda
PALATOUR

Manovra, a rischio il bonus cultura per i 18enni: oltre 3mila gli emendamenti da esaminare

Dal 2023 si potrebbe dire addio al bonus di 500 euro per i diciottenni, la 18App, voluto dal governo Renzi nel 2017, e le risorse, circa 230 milioni di euro sarebbero dirottate a spettacolo e cultura. Lo prevede uno dei molti emendamenti della maggioranza alla manovra. I parlamentari firmatari dell’emendamento alla manovra 2023 annunciano, al suo posto, una Carta Cultura.

La misura introdotta da Renzi a fine 2016 prevede che i giovani possano spendere il bonus per cinema, concerti, musei, eventi culturali, libri, corsi di lingua straniera. Non sono previsti limiti di spesa ma non si possono comprare più biglietti per uno stesso spettacolo o più copie dello stesso libro. Il bonus funziona tramite la 18App. (18app).

L’EMENDAMENTO – “Il Parlamento darà massima priorità al sostegno della filiera culturale, come teatro, musica, cinema, editoria libraria e patrimonio culturale privato come le dimore storiche. La volontà del Parlamento è quella di revisionare la 18app e introdurre politiche di incentivo alla domanda di cultura più generali, che possano sostenere i consumi culturali nella crisi in corso. La sostituzione di 18app con una nuova ‘carta cultura’ è una misura volta a tutelare dallo snaturamento delle finalità dell’applicazione che viene largamente utilizzata per l’acquisto dei libri di testo. Per questo, riteniamo debba essere revisionata e potenziata concordando con le categorie produttive della cultura”, dicono in una nota il presidente della Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone, il capogruppo della Lega in VII Commissione Rossano Sasso e il capogruppo di FI in VII Commissione Rita Dalla Chiesa, firmatari dell’emendamento.

Le misure che verrebbero finanziate al posto del bonus vanno dal rafforzamento del Fondo per il sostegno economico temporaneo dei lavoratori dello spettacolo al Fondo per gli operatori dell’editoria e delle librerie. E’ previsto poi un Fondo per le celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi. Si parlerebbe anche dell’istituzione di una fondazione denominata «Fondazione Vittoriano», con compiti di gestione e valorizzazione del Complesso del Vittoriano.

GLI ALTRI EMENDAMENTI – In tutto sono oltre tremila, sugli argomenti piu’ disparati, quelli che potrebbero arrivare già oggi in commissione Bilancio, che dovra’ decidere sulla loro ammissibilita’. La premier Giorgia Meloni annuncia una serie di modifiche volte a sostenere e promuovere, anche nel 2023, gli investimenti nel Mezzogiorno e nelle aree piu’ critiche.

MES – Intanto, con il via libera di Berlino alla ratifica del Mes, il fondo europeo ‘salva Stati’, l’Italia resta l’unico Paese della zona euro a non aver ancora approvato la riforma, che per decollare richiede l’unanimità, anche se Antonio Tajani spiega che Forza Italia non ha mai visto di buon occhio la misura. Il ministro degli Esteri aggiunge che il partito azzurro lo considera uno strumento “poco europeista”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Peppe Vessicchio

Il popolare direttore d’orchestra della tv è morto improvvisamente per l’aggravarsi di una polmonite interstiziale

Grammy Awards: guida la classifica il rapper Kendrick Lamar con nove nomination

Per la prima volta candidati il Dalai Lama e la giudice della Corte Suprema Brown Jackson

Sport

Italia, diramati i convocati per Moldova e Norvegia. Novità Caprile, tornano Buongiorno e Ricci

Azzurri in campo il 13 e il 16 novembre negli ultimi due incontri del girone di qualificazione al Mondiale 2026

Leggerissime

I Maestri dell’Accoglienza, sei le strutture premiate. Puglia sul podio con Cisternino e i piccoli borghi

Per sei italiani su dieci è fondamentale l'atmosfera familiare e "l'odore del caffè appena fatto"

 
  Diretta

Top News

Economia, gli italiani risparmiano per paura ma spendono per viaggi e ristoranti

Italiani spaccati in due per i risparmi: da un lato sono timorosi e mettono da parte il più possibile, dall’altro spendono quello che guadagnano in…

Cgia, al Sud più pensionati che lavoratori. In Puglia la situazione più critica

Al Sud ci sono più pensionati che lavoratori. E la regione in cui questo disallineamento è più marcato è la Puglia. Lo rileva la Cgia…

Spesa sociale, nel 2024 in Ue aumento del 7%. In Italia crescita ai minimi (+4,3%)

Nel 2024 la spesa sociale da parte degli Stati dell’Unione europea ha raggiunto quota 4925 miliardi di euro, con un incremento del 6,9% rispetto al…

Bagagli smarriti in volo, più semplice il rimborso. La Cassazione: “Nessun obbligo di lista per gli oggetti in valigia”

Il viaggiatore che subisce lo smarrimento in volo del proprio bagaglio ha diritto al rimborso anche in caso di assenza della lista degli oggetti in…

Locali

Paura sulla statale 100 a san Basilio: tir si ribalta, salvo il conducente

Traffico rallentato e paura nel pomeriggio di sabato sulla statale 100, nel tratto compreso tra Mottola e San Basilio, ove un tir carico di materiale…

Rapinarono anziana in casa, cinque arresti a Foggia. Colpo pianificato da una conoscente della vittima

Cinque persone sono state arrestate dai carabinieri, a Foggia, perché sospettate di una violenta rapina ai danni di una donna 84enne avvenuta nell’ottobre 2024. L’anziana,…

Bari, scoperti studi di fisioterapia senza autorizzazioni, multe e attività sospese

Due fisioterapisti di Bari sono stati sanzionati per 20mila euro a testa dai carabinieri del Nas, il Nucleo antisofisticazione, perché per diverso tempo avrebbero esercitato…

Crisi idrica in Puglia, allarme di Coldiretti: “Invaso di Occhito agli sgoccioli. Volume morto la prossima settimana in assenza di piogge”

Non si ferma la crisi idrica in Puglia. La situazione più critica, secondo Coldiretti, è nel foggiano, dove l’invaso di Occhito potrebbe raggiungere il volume…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music