Ascolta Guarda
PALATOUR

E’ morto Gianni Boncompagni, l’uomo che rivoluzionò la radio e la tv

Molti giovani speaker radiofonici forse non sanno neanche chi sia, ma senza Gianni Boncompagni oggi farebbero un altro lavoro. Boncompagni è morto a 84 anni, nella sua casa romana. E per ricordarlo bastano poche parole: “Fu l’uomo che rivoluzionò la radio e la televisione”. Un nome, quello di Boncompagni, che viene associato a Renzo Arbore. Nel 1965 sulla Radio di Stato parte la trasmissione “Bandiera Gialla” impregnata di Swingin London, come il Time definirà la cultura pop che da Londra condizionerà il mondo. La Radio di Stato avverte il colpo: trasmette Battisti, Patty Pravo e poi dialoghi mai ascoltati nella controllatissima e ovattata emittente di Stato. L’umorismo di Arbore e Boncompagni, elegante ricercato non privo di doppi sensi capace di incidere anche sul linguaggio comune, apre le porte all’improvvisazione che raggiunge il massimo nel programma “Alto gradimento”: c’è l’immancabile Arbore, Bracardi, Mario Marenco. Si trasmette la musica di Louis Armstrong e subito dopo i Cugini di Campagna. Nulla è scontato. Si improvvisa, si cade nel demenziale, si ride e chi ascolta si rilassa: leggerezza ma anche impegno e riflessioni, magari lasciate a metà. Nessuna volgarità.
I dirigenti Rai chiedevano i copioni da approvare e i due ragazzi terribili, Arbore e Boncompagni, li convincevano che in “America i copioni non esistono” e ogni giorno ne combinavano una mentre i dirigenti ingoiavano il rospo sentendosi però molto “americani”. Il debutto in tivvù avviene sempre nel segno della Radio: nel 1977 Boncompagni firma Discoring, un programma riservato e dedicato solo alla musica leggera. Seguono “Pronto, Raffaella”, condotto da Raffaella Carrà, sua fidanzata per almeno un decennio, “Pronto, chi gioca?” con Enrica Bonaccorti, crea “Domenica In”, il primo contenitore di spettacolo e informazione della domenica pomeriggio. Nel 1991, su Canale 5, lancia il programma “Non è la Rai”, che diventa un fenomeno di costume: la prima edizione fu condotta da Enrica Bonaccorti, la seconda da Paolo Bonolis e le ultime due da Ambra Angiolini. Celebre l’immagine di Angiolini diretta, attraverso l’auricolare, da Boncompagni che diventa anche il conduttore occulto della trasmissione, ma che tutti possono sentire. Anche questa una fantastica parodia della tivvu’ e delle “ragazze sceme”. Tra l’altro fu uno dei programmi che l’allora Fininvest trasmise in diretta. Boncompagni firma programmi che diventano “cult”, come i protagonisti o le comparse. Ma la sua passione è anche la musica. E’ lui l’autore di “Ragazzo triste” cantata da Patty Pravo, de “Il mondo”, successo mondiale di Fontana, e di molte canzoni della Carrà come “Tuca Tuca” o “A far l’amore comincia tu”.
“Ci siamo divertiti tanto”, ripete Arbore.
A Boncompagni la tivvù non piaceva più. Troppi format, troppe ricette studiate, troppi copioni, troppi burocrati ignoranti, troppi codardi che non vogliono sperimentare, troppi uomini tristi che non vogliono divertirsi.
Maurizio Angelillo

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

Sport

Tennis, Master 1000 di Parigi: Sinner ai quarti di finale, battuto in due set Cerundolo

L'altoatesino giocherà con lo statunitense Shelton, numero 7 del mondo

Serie A, la Roma risponde al Napoli e torna in vetta. Ripartono Inter e Juventus

Vittoria (2-1) per i giallorossi con il Parma. I nerazzurri battono 2-0 la Fiorentina, i bianconeri superano l’Udinese e attendono Spalletti …

Leggerissime

William e Kate vincono un’azione legale contro la rivista francese Paris Match per violazione della privacy

Sul giornale è stato pubblicato l'avviso giudiziario emesso dal tribunale, come voluto dai reali che non chiedevano alcun risarcimento

 
  Diretta

Top News

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Halloween muove il turismo in agriturismi e campi di zucche. Coldiretti: “Business da 30 milioni di euro”

La festa di Halloween, che precede il weekend di Ognissanti, comporta in tutta Italia un turismo che vede protagonisti agriturismi e i “pumpkin patch”, i…

Furti in casa, più di un italiano su 4 ne ha subito almeno uno. Al Centronord i comuni più colpiti

Più di un italiano su quattro, nella vita, ha subito almeno un furto in casa. Circa 14 milioni e mezzo di italiani, il28,6% del totale,…

Locali

Mangiano funghi selvatici, altri tre intossicati nel Brindisino. Lunedi scorso era deceduta una 80enne, ricoverata la figlia

Altre tre persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato funghi selvatici raccolti nei boschi di Ostuni, in provincia di Brindisi. Dopo la morte lunedì scorso…

Al Policlinico di Bari un ambulatorio integrato per cuore e polmoni. Permette le diagnosi combinate

Al Policlinico di Bari, da circa sei mesi, è possibile curare simultaneamente cuore e polmoni grazie al nuovo ambulatorio Pneumologico-Cardiologico, dedicato ai pazienti affetti da…

Operaio muore folgorato a Lecce mentre costruisce un muretto a secco

Un operaio di 67 anni è morto folgorato a Lecce mentre lavorava all’interno di un cantiere in una zona di campagna. Stava realizzando un muretto…

Droga, 11 arresti nel Foggiano. La base in un box videosorvegliato, affisso anche un listino prezzi

Dalle prime luci dell’alba, i carabinieri del Comando provinciale di Foggia stanno eseguendo un’ordinanza di misure cautelari, emessa dall’Ufficio gip del tribunale, su richiesta della…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music