Ascolta Guarda

Papa Francesco, 50 rifugiati da Cipro in Italia a spese della Santa Sede: “Abbiamo bisogno di affrontare insieme la strada”

Saranno 50 i rifugiati che, per iniziativa di papa Francesco, verranno trasferiti da Cipro in Italia a Spese del Vaticano. Tutte le operazioni riguardanti il trasferimento, l’ospitalità in Italia e il percorso di integrazione saranno economicamente a carico della Santa Sede. Lo fa sapere il Papa nel suo secondo giorno a Cipro, dove ha incontrato i migranti. In diecimila hanno assistito alla Messa del Pontefice al ‘Gsp Stadium’ di Nicosia, la capitale cipriota. Nella mattinata, Papa Francesco ha incontrato gli ortodossi, ha partecipato a una messa per la piccola comunità cattolica locale e si è riunito in preghiera con i rifugiati. della capitale cipriota. Nel pomeriggio la preghiera ecumenica con i migranti nella Chiesa parrocchiale di Santa Croce, prima del rientro alla Nunziatura apostolica, dove il Papa alloggia nel suo soggiorno a Cipro.

Sui rifugiati che arriveranno in Italia ospiti della Chiesa, si apprende che il primo gruppo di 12-15 persone dovrebbe partire prima di Natale, gli altri seguiranno tra gennaio e febbraio 2021. Dal punto di vista normativo, l’operazione viene definita un “ricollocamento per motivi umanitari”. L’accompagnamento dei 50 rifugiati in Italia e il percorso di integrazione saranno curati dalla Comunità di Sant’Egidio. Tra le 50 persone attualmente ospitate a Cipro e che saranno trasferite in Italia, ve ne sono di nazionalità della Siria, del Congo, del Camerun e alcune dall’Iraq. Tra loro anche delle famiglie con bambini. 

“Se restiamo divisi tra di noi, se ciascuno pensa solo a sé o al suo gruppo, se non ci stringiamo insieme, non dialoghiamo, non camminiamo uniti, non possiamo guarire pienamente dalle cecità”, ha detto nell’omelia Papa Bergoglio. “La guarigione – ha proseguito – viene quando portiamo insieme le ferite, quando affrontiamo insieme i problemi, quando ci ascoltiamo e ci parliamo. E’ la grazia di vivere in comunita’, di capire il valore di essere comunita’”. “Lo chiedo per voi – ha aggiunto il Pontefice – possiate stare sempre insieme, essere sempre uniti; andare avanti così e con gioia: fratelli cristiani, figli dell’unico Padre. E lo chiedo anche per me”.

“La brutta tristezza, che è pericolosa e non viene da Dio, si annida bene nella solitudine – ha aggiunto Francesco – dunque, non si può affrontare il buio da soli. Se portiamo da soli le nostre cecità interiori, veniamo sopraffatti. Abbiamo bisogno di metterci l’uno accanto all’altro, di condividere le ferite, di affrontare insieme la strada”.

Il Pontefice è tornato sulla questione migratoria, definita urgente e prioritaria, ha parlato di interventi efficaci, invocando “lo sforzo congiunto condiviso dai Paesi di appartenenza”, e ha ricordato che “tutti sono responsabili”, richiamandosi a un passo iniziale della Bibbia. Il Pontefice ha inoltre ribadito che “il Mediterraneo è al centro” dell’attenzione e delle attività della Chiesa, come testimonia il suo viaggio di questi giorni a Cipro e in Grecia, e ha rievocato l’incontro con i vescovi del Mediterraneo tenutosi l’anno scorso a Bari, annunciando un appuntamento a Firenze in corso di organizzazione per l’anno prossimo. 

Stefania Losito

(@credits: foto dalla pagina Facebook Vatican News)

Musica & Spettacolo

Laura Pausini in diretta su Radio Norba

Mercoledì 17 settembre alle 15:30 nel Music College

Sport

Calcio, la Juventus vince il “derby d’Italia” nel finale. Inter battuta 4-3

Bianconeri a punteggio pieno in classifica. Per i nerazzurri secondo stop consecutivo

Atletica, Mondiali di Tokyo: la pugliese Palmisano argento nella 35 km di marcia

"Ho anche pensato di fermarmi ma continuavo a ripetermi che non poteva essere come Parigi"

Leggerissime

Vacanze, in 10 milioni scelgono settembre. Nella top ten delle destinazioni new entry l’Abruzzo

Le destinazioni preferite sono Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Liguria, seguite dalla Sicilia, dal Trentino Alto Adige e dall'Abruzzo

 
  Diretta

Top News

Giappone, cresce il numero dei centenari: sono quasi 100mila, il 90% sono donne. La longevità grazie anche alla dieta

Sono quasi centomila i centenari in Giappone, e 90 su 100 sono donne. Cresce per il 55mo anno consecutivo il numero di giapponesi che hanno…

Ville, quadri d’autore e zanne d’elefante: l’eredità di Armani. E la società dovrà entrare in borsa o essere venduta ai big del lusso

“Il mio ritratto di Andy Warhol a Leo”, mentre il quadro di Matisse e la foto della mano di Man Ray alla sorella Rosanna. “Re”…

Le ceneri di “Fido” nella tomba del padrone: la proposta in Campania

Portare con sé l’animale da compagnia anche dopo la vita. Una proposta della Commissione regionale sanità della Campana prevede la possibilità di tumulare le ceneri…

Droni russi sulla Polonia, tensione alle stelle tra Mosca e la Nato

Tensione alle stelle tra la Russia e la Nato dopo che la notte scorsa uno sciame di droni russi ha violato lo spazio aereo nelle…

Locali

Trinitapoli, incendio in una palazzina: evacuate sei famiglie, nessun ferito

Un incendio è divampato nella tarda serata di ieri all’ultimo piano di una palazzina di via Nenni a Trinitapoli, nel Nordbarese. Evacuate per precauzione sei…

Ruffano, sparatoria davanti a un bar: ferito 17enne. Movente legato a regolamento di conti tra tifoserie

Sarebbe un regolamento di conti legato alla tifoseria organizzata il movente della sparatoria avvenuta domenica sera a Ruffano, nel Leccese. Un ragazzo di 17 anni…

Incidente tra Bitonto e Palombaio, muore Domenico Colasanto, ex direttore generale della Asl di Bari

Domenico Colasanto, ex direttore generale della Asl di Bari, è morto ieri in un incidente stradale, avvenuto sulla strada che collega Bitonto con la frazione…

Incidente nel Potentino, morto un motociclista pugliese di 24 anni

Un motociclista di 24 anni, di Margherita di Savoia (Barletta Andria Trani), è morto in un incidente stradale avvenuto, per cause in fase di accertamento,…

Made with 💖 by Xdevel

Segui la diretta della partita di calcio del Bari

-

-

-