Ascolta Guarda

Piero Angela, la curiosità e il gusto di raccontare fino alla fine

La passione per il pianoforte e gli scacchi. Fu lui a scegliere la mitica sigla di Quark

Piero Angela è l’uomo che ha saputo portare la scienza nella case di tutti gli italiani, animato dalla sua inarrivabile curiosità e dalla passione per il suo lavoro, ha ideato programmi di  inchieste e approfondimenti. Nella sua vita ha ricevuto  dodici lauree honoris causa, scritto una quarantina di libri, ricevuto la medaglia d’oro della cultura italiana, le onorificenze di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, riconoscimenti in Italia e all’estero. Piero Angela ha così formato intere generazioni di italiani che oggi lo ricordano con affetto. 

Nel suo lungo viaggio tra preistoria, passato e futuro, non è mancato il viaggio nel corpo umano in cui ha surfato  tra i globuli rossi ingranditi in 3D. Ha guidato il pubblico tra i segreti del cosmo, perfino apparendo sotto forma di ologramma. Piero Angela era nato a Torino nel 1928, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico, poi inviato e conduttore del tg, poi ancora inventore e conduttore di programmi che hanno contribuito a diffondere tra gli italiani una cultura scientifica, da Quark a Superquark per citare i più importanti, con i quali ha fondato per la tv italiana una solida tradizione documentaristica.

Fu lui personalmente a scegliere la sigla di Quark. L’Aria sulla Quarta Corda di Johann Sebastian Bach, nell’arrangiamento degli Swingle Singers aveva incantato Angela, provetto pianista e appassionato di musica jazz. Ad accompagnarla, onde disegnate in computer grafica anni ’80 firmata da uno dei pionieri del genere, l’americano Melvin Lewis Prueitt.

Al suo fianco tutta la vita la moglie Margherita. Sono stati sposati 66 anni e hanno avuto tre figli, tra cui Alberto che ha seguito le orme del papà. 

Nel 2017 si era  raccontato nel libro autobiografico Il mio. lungo viaggio: “Ho sempre avuto reticenza a parlare di me, ora che mi avvicino ai novant’anni, comincio a pensare che sono stato testimone diretto di tanti eventi piccoli e grandi, e che forse alcuni di questi potevano interessare”, aveva raccontato. “Non è un libro di divulgazione scientifica, ma un racconto personale dedicato al pubblico che da tanti anni mi segue nel mio lavoro, spesso con vero affetto”, aveva scritto.  Ha raccontato le sue esperienze, il ‘dietro le quinte’ di oltre mezzo secolo di televisione, ma aveva raccontato anche il Piero Angela in casa, la sua passione per il pianoforte e la musica jazz e per   il gioco degli scacchi . In quella occasione aveva anche raccontato come si era avvicinato alla scienza: “Una delle prime occasioni di avvicinarmi alla scienza la ebbi quando mi regalarono l’Enciclopedia dei ragazzi, dieci bei volumi con un mobiletto contenitore. Il mio volume preferito, il più consunto, era quello dei Perché?. Probabilmente lì è  nato il piacere di capire”.

Angela Tangorra

immagine dal profilo Facebook di Alberto Angela

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in finale a Bologna

Berrettini e Cobolli battono il Belgio: "Siamo una squadra unita nel raggiungere un sogno"

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Censis, la metà degli italiani cerca la micro-felicità in un acquisto alla fine di una giornata intensa

Più di otto italiani su dieci comprano prodotti in linea col proprio modo di vivere e di pensare, con la propria etica. E più della…

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

Locali

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Cgia, le piccole imprese che danno lavoro al Sud e all’economia

Le piccole e medie imprese italiane rendono il Paese leader in Europa per numero di lavoratori occupati, fatturato e valore aggiunto per l’economia. Si tratta…

Emiliano conferma i commissari delle Asl pugliesi, sarà il nuovo governatore a nominare i direttori generali

Gli attuali dirigenti delle 5 Asl pugliesi commissariate sono stati confermati per un altro paio di mesi, cioè “non oltre 30 giorni dall’insediamento del prossimo…

Lo stadio Zaccheria di Foggia compie 100 anni, ha ospitato anche la nazionale e il Real Madrid

Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music