Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Piero Angela, la curiosità e il gusto di raccontare fino alla fine

La passione per il pianoforte e gli scacchi. Fu lui a scegliere la mitica sigla di Quark

Piero Angela è l’uomo che ha saputo portare la scienza nella case di tutti gli italiani, animato dalla sua inarrivabile curiosità e dalla passione per il suo lavoro, ha ideato programmi di  inchieste e approfondimenti. Nella sua vita ha ricevuto  dodici lauree honoris causa, scritto una quarantina di libri, ricevuto la medaglia d’oro della cultura italiana, le onorificenze di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, riconoscimenti in Italia e all’estero. Piero Angela ha così formato intere generazioni di italiani che oggi lo ricordano con affetto. 

Nel suo lungo viaggio tra preistoria, passato e futuro, non è mancato il viaggio nel corpo umano in cui ha surfato  tra i globuli rossi ingranditi in 3D. Ha guidato il pubblico tra i segreti del cosmo, perfino apparendo sotto forma di ologramma. Piero Angela era nato a Torino nel 1928, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico, poi inviato e conduttore del tg, poi ancora inventore e conduttore di programmi che hanno contribuito a diffondere tra gli italiani una cultura scientifica, da Quark a Superquark per citare i più importanti, con i quali ha fondato per la tv italiana una solida tradizione documentaristica.

Fu lui personalmente a scegliere la sigla di Quark. L’Aria sulla Quarta Corda di Johann Sebastian Bach, nell’arrangiamento degli Swingle Singers aveva incantato Angela, provetto pianista e appassionato di musica jazz. Ad accompagnarla, onde disegnate in computer grafica anni ’80 firmata da uno dei pionieri del genere, l’americano Melvin Lewis Prueitt.

Al suo fianco tutta la vita la moglie Margherita. Sono stati sposati 66 anni e hanno avuto tre figli, tra cui Alberto che ha seguito le orme del papà. 

Nel 2017 si era  raccontato nel libro autobiografico Il mio. lungo viaggio: “Ho sempre avuto reticenza a parlare di me, ora che mi avvicino ai novant’anni, comincio a pensare che sono stato testimone diretto di tanti eventi piccoli e grandi, e che forse alcuni di questi potevano interessare”, aveva raccontato. “Non è un libro di divulgazione scientifica, ma un racconto personale dedicato al pubblico che da tanti anni mi segue nel mio lavoro, spesso con vero affetto”, aveva scritto.  Ha raccontato le sue esperienze, il ‘dietro le quinte’ di oltre mezzo secolo di televisione, ma aveva raccontato anche il Piero Angela in casa, la sua passione per il pianoforte e la musica jazz e per   il gioco degli scacchi . In quella occasione aveva anche raccontato come si era avvicinato alla scienza: “Una delle prime occasioni di avvicinarmi alla scienza la ebbi quando mi regalarono l’Enciclopedia dei ragazzi, dieci bei volumi con un mobiletto contenitore. Il mio volume preferito, il più consunto, era quello dei Perché?. Probabilmente lì è  nato il piacere di capire”.

Angela Tangorra

immagine dal profilo Facebook di Alberto Angela

Musica & Spettacolo

Lunedì 28 luglio nuovo appuntamento su Canale5 con “Cornetto Battiti Live”

A condurre lo show Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della quarta puntata Gigi D'Alessio, Alfa, The Kolors, Cristiano Malgioglio,…

Sport

Formula 1, doppietta McLaren in Belgio. Vince Piastri davanti a Norris, terza la Ferrari di Leclerc

Settimo posto per Hamilton, partito dalle retrovie. McLaren in testa al Mondiale piloti e a quello costruttori

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Gaza, tornano a casa gli attivisti tra cui il barese La Piccirella

Dopo la giornata di tregua umanitaria, a Gaza, per l’arrivo di aiuti dal cielo e da terra, l’agenzia di stampa palestinese Wafa riporta che 13…

Audio rubati a Raoul Bova, ipotesi tentata estorsione: c’è un indagato. Sul cellulare dell’attore messaggi con richieste di soldi

C’è un indagato per la vicenda degli audio e delle chat rubate a Raoul Bova, per la quale la procura di Roma ha aperto un…

Esodo estivo, traffico intenso durante la prima settimana di spostamenti. Oltre 70 milioni di transiti sulle strade

Traffico intenso sulle strade italiane nella prima settimana di esodo estivo. Secondo le rilevazioni effettuate dai sensori della rete Anas, da domenica scorsa fino a…

Dazi, raggiunto l’accordo tra Stati Uniti e Unione europea. Prevista tariffa base al 15%

Stati Uniti e Unione europea hanno raggiunto un’intesa sui dazi per una tariffa base del 15%. L’accordo è stato raggiunto al termine dell’incontro in Scozia…

Locali

Xylella, scoperti otto ulivi infetti nell’area verde dell’aeroporto di Bari. Da domani al via le eradicazioni

Otto alberi di ulivo infettati dal batterio della Xylella sono stati individuati nell’area verde dell’aeroporto di Bari. A darne notizia è Aeroporti di Puglia, che…

Ritrovata a Brindisi l’auto rubata agli autori del libro su Gaza

E’ stata ritrovata ieri sera, a pochi chilometri dal luogo del furto, la Fiat panda rubata lo scorso 23 luglio a Brindisi ai due autori…

Producevano olio lampante spacciandolo per extravergine e rifornivano scuole e centri per anziani: tre denunce tra Salento e Calabria

Imbottigliavano olio dichiarandolo come “extravergine”, ma che in realtà dalle analisi è risultato in parte olio di semi di girasole e in parte addirittura olio…

Campi Salentina, a fuoco cinque vetture nella notte. Si sospetta il dolo

Un incendio è scoppiato ieri sera a Campi Salentina, in provincia di Lecce, bruciando quattro auto. Poco prima delle 3 la chiamata al 115 ha…

Made with 💖 by Xdevel