Ascolta Guarda

Piero Angela, la curiosità e il gusto di raccontare fino alla fine

La passione per il pianoforte e gli scacchi. Fu lui a scegliere la mitica sigla di Quark

Piero Angela è l’uomo che ha saputo portare la scienza nella case di tutti gli italiani, animato dalla sua inarrivabile curiosità e dalla passione per il suo lavoro, ha ideato programmi di  inchieste e approfondimenti. Nella sua vita ha ricevuto  dodici lauree honoris causa, scritto una quarantina di libri, ricevuto la medaglia d’oro della cultura italiana, le onorificenze di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, riconoscimenti in Italia e all’estero. Piero Angela ha così formato intere generazioni di italiani che oggi lo ricordano con affetto. 

Nel suo lungo viaggio tra preistoria, passato e futuro, non è mancato il viaggio nel corpo umano in cui ha surfato  tra i globuli rossi ingranditi in 3D. Ha guidato il pubblico tra i segreti del cosmo, perfino apparendo sotto forma di ologramma. Piero Angela era nato a Torino nel 1928, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico, poi inviato e conduttore del tg, poi ancora inventore e conduttore di programmi che hanno contribuito a diffondere tra gli italiani una cultura scientifica, da Quark a Superquark per citare i più importanti, con i quali ha fondato per la tv italiana una solida tradizione documentaristica.

Fu lui personalmente a scegliere la sigla di Quark. L’Aria sulla Quarta Corda di Johann Sebastian Bach, nell’arrangiamento degli Swingle Singers aveva incantato Angela, provetto pianista e appassionato di musica jazz. Ad accompagnarla, onde disegnate in computer grafica anni ’80 firmata da uno dei pionieri del genere, l’americano Melvin Lewis Prueitt.

Al suo fianco tutta la vita la moglie Margherita. Sono stati sposati 66 anni e hanno avuto tre figli, tra cui Alberto che ha seguito le orme del papà. 

Nel 2017 si era  raccontato nel libro autobiografico Il mio. lungo viaggio: “Ho sempre avuto reticenza a parlare di me, ora che mi avvicino ai novant’anni, comincio a pensare che sono stato testimone diretto di tanti eventi piccoli e grandi, e che forse alcuni di questi potevano interessare”, aveva raccontato. “Non è un libro di divulgazione scientifica, ma un racconto personale dedicato al pubblico che da tanti anni mi segue nel mio lavoro, spesso con vero affetto”, aveva scritto.  Ha raccontato le sue esperienze, il ‘dietro le quinte’ di oltre mezzo secolo di televisione, ma aveva raccontato anche il Piero Angela in casa, la sua passione per il pianoforte e la musica jazz e per   il gioco degli scacchi . In quella occasione aveva anche raccontato come si era avvicinato alla scienza: “Una delle prime occasioni di avvicinarmi alla scienza la ebbi quando mi regalarono l’Enciclopedia dei ragazzi, dieci bei volumi con un mobiletto contenitore. Il mio volume preferito, il più consunto, era quello dei Perché?. Probabilmente lì è  nato il piacere di capire”.

Angela Tangorra

immagine dal profilo Facebook di Alberto Angela

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Addio a Pippo Baudo

Si è spento questa sera a Roma. Aveva 89 anni

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Vertice Trump-Putin in Alaska: raggiunto “l’accordo senza accordo” sull’Ucraina

Un’accoglienza con l’applauso, strette di mano, sorrisi e tappeto rosso. Così il presidente americano Trump ha salutato il presidente russo Putin all’arrivo in Alaska, ex…

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Locali

Si tuffa dalla famosa scogliera di Polignano e batte la testa, muore turista 23enne

Un ragazzo siciliano di 23 anni in vacanza in Puglia è morto, ieri, a Polignano a Mare, nel Barese dopo essersi tuffato dagli scogli dell’iconica…

Bomba a mano trovata davanti allo studio del sindaco di Ostuni

Una bomba a mano è stata trovata nella serata di Ferragosto ad Ostuni, nel Brindisino, davanti allo studio professionale del sindaco Angelo Pomes. Sul posto…

Gommoni a noleggio danneggiati in porto alle Tremiti, la denuncia della giovane imprenditrice

Cinque gommoni appartenenti ad una flotta di quindici della ditta di noleggio “La Riccia” delle Isole Tremiti, nel Foggiano, sono stati tagliati nella notte tra…

A Gallipoli 9 turisti in 50 metri quadrati. Blitz dei finanzieri nelle case-pollaio in Salento. Dormivano anche nei garage

Blitz dei finanzieri del comando provinciale di Lecce a Gallipoli, tra Baia Verde e Lido san Giovanni. In 62 case vacanze sono stati trovati 424…

Made with 💖 by Xdevel