Ascolta Guarda

Piero Angela, la curiosità e il gusto di raccontare fino alla fine

La passione per il pianoforte e gli scacchi. Fu lui a scegliere la mitica sigla di Quark

Piero Angela è l’uomo che ha saputo portare la scienza nella case di tutti gli italiani, animato dalla sua inarrivabile curiosità e dalla passione per il suo lavoro, ha ideato programmi di  inchieste e approfondimenti. Nella sua vita ha ricevuto  dodici lauree honoris causa, scritto una quarantina di libri, ricevuto la medaglia d’oro della cultura italiana, le onorificenze di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, riconoscimenti in Italia e all’estero. Piero Angela ha così formato intere generazioni di italiani che oggi lo ricordano con affetto. 

Nel suo lungo viaggio tra preistoria, passato e futuro, non è mancato il viaggio nel corpo umano in cui ha surfato  tra i globuli rossi ingranditi in 3D. Ha guidato il pubblico tra i segreti del cosmo, perfino apparendo sotto forma di ologramma. Piero Angela era nato a Torino nel 1928, ha iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico, poi inviato e conduttore del tg, poi ancora inventore e conduttore di programmi che hanno contribuito a diffondere tra gli italiani una cultura scientifica, da Quark a Superquark per citare i più importanti, con i quali ha fondato per la tv italiana una solida tradizione documentaristica.

Fu lui personalmente a scegliere la sigla di Quark. L’Aria sulla Quarta Corda di Johann Sebastian Bach, nell’arrangiamento degli Swingle Singers aveva incantato Angela, provetto pianista e appassionato di musica jazz. Ad accompagnarla, onde disegnate in computer grafica anni ’80 firmata da uno dei pionieri del genere, l’americano Melvin Lewis Prueitt.

Al suo fianco tutta la vita la moglie Margherita. Sono stati sposati 66 anni e hanno avuto tre figli, tra cui Alberto che ha seguito le orme del papà. 

Nel 2017 si era  raccontato nel libro autobiografico Il mio. lungo viaggio: “Ho sempre avuto reticenza a parlare di me, ora che mi avvicino ai novant’anni, comincio a pensare che sono stato testimone diretto di tanti eventi piccoli e grandi, e che forse alcuni di questi potevano interessare”, aveva raccontato. “Non è un libro di divulgazione scientifica, ma un racconto personale dedicato al pubblico che da tanti anni mi segue nel mio lavoro, spesso con vero affetto”, aveva scritto.  Ha raccontato le sue esperienze, il ‘dietro le quinte’ di oltre mezzo secolo di televisione, ma aveva raccontato anche il Piero Angela in casa, la sua passione per il pianoforte e la musica jazz e per   il gioco degli scacchi . In quella occasione aveva anche raccontato come si era avvicinato alla scienza: “Una delle prime occasioni di avvicinarmi alla scienza la ebbi quando mi regalarono l’Enciclopedia dei ragazzi, dieci bei volumi con un mobiletto contenitore. Il mio volume preferito, il più consunto, era quello dei Perché?. Probabilmente lì è  nato il piacere di capire”.

Angela Tangorra

immagine dal profilo Facebook di Alberto Angela

Musica & Spettacolo

Ermal Meta, ecco Ferma gli orologi

Il singolo dell’artista che per il secondo anno consecutivo condurrà il concertone del primo maggio a Roma

 
  Diretta

Top News

Indice del clima 2025, Bari si conferma la miglior provincia d’Italia secondo Il Sole 24 Ore

Segue Barletta-Andria-Trani. Bene anche Brindisi e Potenza. A Lecce si soffre per il caldo estremo Bari si conferma per il secondo anno consecutivo la provincia…

Eurostat: in Italia povero il 9% dei lavoratori full time, 5 milioni hanno difficoltà su spese minime

In Italia sale il rischio di povertà tra le persone che lavorano anche se impegnate a tempo pieno: nel 2024 gli occupati con un reddito…

Monreale, rissa sfocia in sparatoria nella piazza affollata: tre ragazzi morti e due feriti

E’ di tre morti e due feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata a Monreale, nel Palermitano. Due delle vittime avevano 26 anni,…

Papa Francesco, fedeli in fila dall’alba per visitare la tomba a Santa Maria Maggiore

Una rosa bianca sulla lapide, una semplice lastra di pietra ligure, con inciso il nome FRANCISCUS, e una luce che illumina la croce – una…

Locali

Incidenti stradali in Puglia, due morti a Bari e nel Foggiano

Due morti e altrettanti feriti gravi in due diversi incidenti stradali, in Puglia, nelle ultime ore. A Bari, lunedì mattina, ha perso la vita un…

Rapina in sala scommesse a San Severo, colpito alla testa il gestore e portato via l’incasso

Una rapina è stata compiuta nella tarda serata di ieri ai danni di una sala scommesse al quartiere San Bernardino di San Severo nel Foggiano.…

Calcio, Atalanta-Lecce. La protesta silenziosa dei giallorossi, toccata e fuga a Bergamo senza dirigenti

Neanche l’intervento fatto nella giornata di ieri da parte del ministro dello Sport Andrea Abodi,è servito a far cambiare idea alla Lega di serie A.…

Lo striscione per papa Francesco al Festival degli aquiloni di Margherita di Savoia

“We love Papa Francesco”. E’ lo striscione esposto all’unidecisma edizione del Festival internazionale degli aquiloni, ospitato a Margherita di Savoia, nel nordbarese. Accoglie appassionati da…

Made with 💖 by Xdevel