Ascolta Guarda

Pnrr, ministro Fitto alla Camera: “Raggiunti 54 obiettivi”. Ai sindaci: “Nessun definanziamento”

Via libera dell’Aula della Camera alla risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni del ministro delle Politiche europee Raffaele Fitto sull’attuazione del Pnrr. Il Terzo Polo ha votato con la maggioranza.

Nella comunicazione alla Camera dei deputati sullo stato di attuazione del Piano di ripresa e resilienza (Pnrr), il ministro Raffaele Fitto si dice soddisfatto del lavoro con l’Ue: “Sono stati raggiunti 54 obiettivi, uno è stato spostato sulla quarta rata, quello sulle residenze per gli studenti universitari”. E aggiunge, rivolgendosi ai sindaci: “E’ inaccettabile la narrativa sul definanziamento degli interventi”.

L’ultimo rapporto del governo sul Pnrr, intanto, individua misure da definanziare per complessivi 15,9 miliardi, ma non specifica “quali saranno gli strumenti e le modalità attraverso i quali sarà mutata la fonte di finanziamento delle risorse definanziate dal Pnrr”. Lo rileva un dossier di monitoraggio del Parlamento sul Piano. “La determinazione di tali strumenti e modalità appare opportuna soprattutto” per i progetti più avanzati, osserva l’analisi, in cui si riconosce tuttavia che “una indicazione, seppur di massima, delle fonti alternative di finanziamento è contenuta nella terza Relazione” sull’attuazione del Pnrr. 

“La Commissione Ue ha dato il via libera alle proposte che il governo ha messo in campo sia relativamente all’approvazione della terza rata con modifiche per 144 misure su 298, che alla quarta – chiarisce Fitto – il coordinamento e il confronto costante con l’Ue sta producendo dei risultati positivi”. “Non considero positiva la costruzione di una polemica su questi obiettivi, entro il 2023 riceveremo tutti i 35 miliardi”, aggiunge. “Nessun
taglio su asili nido, 900 milioni aggiuntivi”.

“Sul tema dell’evasione fiscale nell’ambito del Pnrr c’è una serie di misure per incoraggiare l’adempimento degli obblighi fiscali e tra le prossime scadenze vi sono dei target definiti in termine di risultato”. Il ministro per gli Affari Europei Raffaele Fitto, nella sua replica alla Camera, parla del lavoro del Governo per contrastare il fenomeno. “Il contrasto all’evasione fiscale rappresenta un’assoluta priorità dell’azione del nostro governo”, spiega.

Poi cita il presidente della Repubblica: “Io vi invito a leggere complessivamente le dichiarazioni del presidente Mattarella, cui noi facciamo riferimento con grandissimo spirito di rispetto istituzionale. In una delle sue ultime dichiarazioni ha detto con chiarezza che quando lui ha fatto il richiamo degasperiano che ci si mettesse alla stanga lo ha fatto a tutti, al governo, alle opposizioni alle parti sociali e alle organizzazioni di categoria. Lo ha fatto al Paese”. “Ecco noi lavoreremo con questo spirito, nel solco del messaggio del presidente Mattarella – assicura il ministro – lo faremo con senso di responsabilità, sapendo che questa non è una partita solo del nostro governo, ma è la partita del Paese”.

“Il tema dell’Ecobonus che noi immaginiamo non punta solo alle famiglie meno abbienti, che chiaramente rappresentano una priorità, ma anche ai giovani e ai condomini”. Lo si vedrà “nella fase di attuazione”: “quindi non soldi a pioggia, come fatto precedentemente con gravi rischi e problemi per le casse dello Stato, ma risorse mirate a chi ha bisogno di un sostegno perché ne ha realmente una necessità”.

Sono oltre venti i decreti che saranno adottati sul tema della giustizia civile e penale, a giorni. “Non stiamo riducendo l’obiettivo, ma lo stiamo aggiornando”, ha detto il ministro per gli Affari Europei Raffaele Fitto nella replica alla Camera.

Erano cinque le risoluzioni presentate alla Camera sulle comunicazioni del ministro Fitto sull’attuazione del Pnrr. Una è di IV, una di maggioranza, una del Pd, una di Avs e una del M5S. Sono state tutte bocciate dal Governo.


Stefania Losito

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in finale a Bologna

Berrettini e Cobolli battono il Belgio: "Siamo una squadra unita nel raggiungere un sogno"

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Censis, la metà degli italiani cerca la micro-felicità in un acquisto alla fine di una giornata intensa

Più di otto italiani su dieci comprano prodotti in linea col proprio modo di vivere e di pensare, con la propria etica. E più della…

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

Locali

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Cgia, le piccole imprese che danno lavoro al Sud e all’economia

Le piccole e medie imprese italiane rendono il Paese leader in Europa per numero di lavoratori occupati, fatturato e valore aggiunto per l’economia. Si tratta…

Emiliano conferma i commissari delle Asl pugliesi, sarà il nuovo governatore a nominare i direttori generali

Gli attuali dirigenti delle 5 Asl pugliesi commissariate sono stati confermati per un altro paio di mesi, cioè “non oltre 30 giorni dall’insediamento del prossimo…

Lo stadio Zaccheria di Foggia compie 100 anni, ha ospitato anche la nazionale e il Real Madrid

Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music