Ascolta Guarda

Regione Puglia, l’ex presidente Fitto non causò alcun danno patrimoniale all’ente. Corte d’appello: “Utilizzo lecito del fondo”

Raffaele Fitto, quando nel 2004 era presidente della Regione Puglia, non causò alcun danno all’ente nell’utilizzo del Fondo del Presidente dal momento che le scelte sulle spese furono compiute nell’ambito dell’esercizio di un potere discrezionale, e quindi in modo non rimproverabile. E’ la sentenza dei giudici della Corte di Appello civile di Bari che, in sede di giudizio di rinvio dopo un annullamento della Cassazione, hanno rigettato la domanda risarcitoria della Regione. La vicenda risale a quando Fitto, attualmente europarlamentare di Fratelli d’Italia, era presidente, ed è uno stralcio del processo Fiorita che riguardava l’utilizzo dei 189mila euro del fondo di rappresentanza del governatore.
“Risulta ormai incontrovertibile – si legge nella sentenza – il fatto storico che l’onorevole Fitto avesse utilizzato somme del fondo di rappresentanza per realizzare finalità sia pubbliche sia indebitamente private”, ma poiché il tipo di abuso d’ufficio contestato a Fitto (dichiarato comunque già anni fa prescritto nel giudizio penale) non è più penalmente rilevante a seguito di una modifica normativa, in quanto “la gestione del Fondo del Presidente era connotata da margini di ampia discrezionalità”, di conseguenza non è possibile riconoscere un danno da risarcire.

Secondo la Regione, assistita dall’avvocato Massimo Leccese, al danno patrimoniale si sarebbero dovuti aggiungere anche altri 70mila euro di danni non patrimoniali per aver “sperperato denaro pubblico a fini palesemente extraistituzionali”. Ciò anche “al fine di alterare, in favore suo e della sua parte politica, le regole di sana competizione democratica tra i partiti in vista delle imminenti elezioni regionali, arrecando per tale via un grave danno anche di immagine alla Regione Puglia”. Secondo la Corte, a proposito del danno patrimoniale, “dopo la sopravvenuta eliminazione dalla condotta dell’onorevole Fitto dell’illiceità penale, appare dubbia l’individuazione di un residuo fatto ingiusto rilevante, non potendo ritenersi che l’indebita realizzazione di interessi privati (elettoralistici) insieme a quelli pubblici costituisca di per sè da sola un illecito civile”. Inoltre “occorrerebbe provare che le attività finanziate attraverso la condotta dell’onorevole Fitto riguardassero, ad esempio, delle spese inutili o comunque non prioritarie rispetto a spese più urgenti, oppure non equilibrate quanto ai profili del rapporto costi-benefici o qualità-prezzo o disponibilità di migliori soluzioni alternative: nessuno di tali profili è stato allegato, o tanto meno dimostrato, dall’ente”.
Quanto al danno non patrimoniale “manca la prova di tale danno effettivo perché le elezioni regionali del 2005 furono vinte dal candidato del centrosinistra, Nichi Vendola, così rendendo evidente il fatto che la sperequazione di mezzi non abbia svolto alcun ruolo inquinante della competizione, e tanto meno del suo risultato elettorale”.

I difensori di Raffaele Fitto “sottolineano con soddisfazione la qualità della decisione della Corte, che pone la parola fine su un’accusa che si protrae da diciassette anni e che, così valutata, riconosce, ulteriormente, la correttezza con la quale l’onorevole Fitto ha amministrato la cosa pubblica, durante il suo mandato di rappresentante regionale”. “Non vi fu illiceità nella gestione del fondo di rappresentanza – evidenziano i difensori – dal momento che le scelte furono tutte compiute nell’ambito dell’esercizio di un potere discrezionale, e quindi in modo esente da rimproveri. Inoltre – aggiungono i legali – la Corte ha anche ritenuto come le iniziative ritenute meritevoli di sostegno regionale non siano apparse ‘inutili o comunque non prioritarie rispetto a spese più urgenti, oppure non equilibrate quanto ai profili del rapporto costi-benefici o qualità-prezzo o disponibilità di migliori soluzioni alternative’, anche perché la Regione sul punto nulla aveva dedotto, e tantomeno provato”.

Stefania Losito

Sport

Supercoppa europea a Udine: Psg batte il Tottenham ai rigori

Intanto il questore di Udine ha emesso cinque Daspo di un anno nei confronti di altrettanti tifosi francesi

Tennis, Sinner batte il francese Mannarino e vola ai quarti di finale a Cincinnati

La vittoria è arrivata al tie break con difficoltà anche per i continui stop dovuti agli acquazzoni

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Ferragosto, viaggi in auto meno cari: cala il prezzo della benzina

A sorpresa cala il prezzo della della benzina a Ferragosto, una boccata d’ossigeno ai milioni di italiani che si metteranno alla guida per andare in…

Caldo, al Centro-Nord temperature massime di 40 gradi e minime non inferiori a 30

L’anticiclone africano, che ha raggiunto tutta l’Europa meridionale, continua a farsi sentire nelle regioni centro-settentrionali dell’Italia. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, in molte zone…

Ponte di Ferragosto, ultime partenze e primi rientri. Previsti oltre 12 milioni di spostamenti

Il lungo weekend di Ferragosto, il quarto dell’esodo estivo, sarà caratterizzato da traffico in costante aumento sulle principali arterie stradali e autostradali, su cui viaggeranno…

Locali

Prima la lite, poi l’accoltellamento tra la folla: ferito un 36enne a Torchiarolo

Prima un litigio per futili motivi, poi l’accoltellamento per strada, tra la gente, vicino una piazzetta in cui c’erano famiglie con bambini. A Torchiarolo, nel…

Assalto all’unico postamat di Stornara, il sindaco sui social: “Siamo in balia dei delinquenti”

Lo sportello automatico dell’unico ufficio postale di Stornara, in provincia di Foggia, è stato fatto esplodere alle 4 del mattino. Non è ancora chiaro se…

Andria, fanno esplodere postamat ma fuggono a mani vuote

Alle 5.30 del mattino fanno esplodere il postamat dell’ufficio postale nel centro di Andria, in via Padre Savarese, ma fuggono a mani vuote. Ad agire…

Matera, 80enne accoltella giovane barista poi spara ai carabinieri senza colpirli e si toglie la vita

E’ una barista di 28 anni la donna accoltellata, per motivi ancora non chiari, a Gorgoglione (Matera) da un anziano di 80 anni, che, in…

Made with 💖 by Xdevel