Ascolta Guarda

Regione Puglia, l’ex presidente Fitto non causò alcun danno patrimoniale all’ente. Corte d’appello: “Utilizzo lecito del fondo”

Raffaele Fitto, quando nel 2004 era presidente della Regione Puglia, non causò alcun danno all’ente nell’utilizzo del Fondo del Presidente dal momento che le scelte sulle spese furono compiute nell’ambito dell’esercizio di un potere discrezionale, e quindi in modo non rimproverabile. E’ la sentenza dei giudici della Corte di Appello civile di Bari che, in sede di giudizio di rinvio dopo un annullamento della Cassazione, hanno rigettato la domanda risarcitoria della Regione. La vicenda risale a quando Fitto, attualmente europarlamentare di Fratelli d’Italia, era presidente, ed è uno stralcio del processo Fiorita che riguardava l’utilizzo dei 189mila euro del fondo di rappresentanza del governatore.
“Risulta ormai incontrovertibile – si legge nella sentenza – il fatto storico che l’onorevole Fitto avesse utilizzato somme del fondo di rappresentanza per realizzare finalità sia pubbliche sia indebitamente private”, ma poiché il tipo di abuso d’ufficio contestato a Fitto (dichiarato comunque già anni fa prescritto nel giudizio penale) non è più penalmente rilevante a seguito di una modifica normativa, in quanto “la gestione del Fondo del Presidente era connotata da margini di ampia discrezionalità”, di conseguenza non è possibile riconoscere un danno da risarcire.

Secondo la Regione, assistita dall’avvocato Massimo Leccese, al danno patrimoniale si sarebbero dovuti aggiungere anche altri 70mila euro di danni non patrimoniali per aver “sperperato denaro pubblico a fini palesemente extraistituzionali”. Ciò anche “al fine di alterare, in favore suo e della sua parte politica, le regole di sana competizione democratica tra i partiti in vista delle imminenti elezioni regionali, arrecando per tale via un grave danno anche di immagine alla Regione Puglia”. Secondo la Corte, a proposito del danno patrimoniale, “dopo la sopravvenuta eliminazione dalla condotta dell’onorevole Fitto dell’illiceità penale, appare dubbia l’individuazione di un residuo fatto ingiusto rilevante, non potendo ritenersi che l’indebita realizzazione di interessi privati (elettoralistici) insieme a quelli pubblici costituisca di per sè da sola un illecito civile”. Inoltre “occorrerebbe provare che le attività finanziate attraverso la condotta dell’onorevole Fitto riguardassero, ad esempio, delle spese inutili o comunque non prioritarie rispetto a spese più urgenti, oppure non equilibrate quanto ai profili del rapporto costi-benefici o qualità-prezzo o disponibilità di migliori soluzioni alternative: nessuno di tali profili è stato allegato, o tanto meno dimostrato, dall’ente”.
Quanto al danno non patrimoniale “manca la prova di tale danno effettivo perché le elezioni regionali del 2005 furono vinte dal candidato del centrosinistra, Nichi Vendola, così rendendo evidente il fatto che la sperequazione di mezzi non abbia svolto alcun ruolo inquinante della competizione, e tanto meno del suo risultato elettorale”.

I difensori di Raffaele Fitto “sottolineano con soddisfazione la qualità della decisione della Corte, che pone la parola fine su un’accusa che si protrae da diciassette anni e che, così valutata, riconosce, ulteriormente, la correttezza con la quale l’onorevole Fitto ha amministrato la cosa pubblica, durante il suo mandato di rappresentante regionale”. “Non vi fu illiceità nella gestione del fondo di rappresentanza – evidenziano i difensori – dal momento che le scelte furono tutte compiute nell’ambito dell’esercizio di un potere discrezionale, e quindi in modo esente da rimproveri. Inoltre – aggiungono i legali – la Corte ha anche ritenuto come le iniziative ritenute meritevoli di sostegno regionale non siano apparse ‘inutili o comunque non prioritarie rispetto a spese più urgenti, oppure non equilibrate quanto ai profili del rapporto costi-benefici o qualità-prezzo o disponibilità di migliori soluzioni alternative’, anche perché la Regione sul punto nulla aveva dedotto, e tantomeno provato”.

Stefania Losito

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in finale a Bologna

Berrettini e Cobolli battono il Belgio: "Siamo una squadra unita nel raggiungere un sogno"

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Censis, la metà degli italiani cerca la micro-felicità in un acquisto alla fine di una giornata intensa

Più di otto italiani su dieci comprano prodotti in linea col proprio modo di vivere e di pensare, con la propria etica. E più della…

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

Locali

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Cgia, le piccole imprese che danno lavoro al Sud e all’economia

Le piccole e medie imprese italiane rendono il Paese leader in Europa per numero di lavoratori occupati, fatturato e valore aggiunto per l’economia. Si tratta…

Emiliano conferma i commissari delle Asl pugliesi, sarà il nuovo governatore a nominare i direttori generali

Gli attuali dirigenti delle 5 Asl pugliesi commissariate sono stati confermati per un altro paio di mesi, cioè “non oltre 30 giorni dall’insediamento del prossimo…

Lo stadio Zaccheria di Foggia compie 100 anni, ha ospitato anche la nazionale e il Real Madrid

Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music