Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

False invalidità in cambio di soldi e regali, medico legale nei guai. In casa aveva soldi nella lavatrice

Tre le persone arrestate

Invalidità false in cambio di danaro e altre utilità, senza visita medica. A Foggia, polizia e guardia di finanza hanno arrestato Giovanni Antonio Dell’Aquila, medico legale di 60 anni, componente della commissione invalidità dell’INPS, Antonio Fusilli, 44 anni, funzionario amministrativo della sede foggiana dell’ente previdenziale, e il 40enne Sandro Stanco, dipendente di un patronato Caf locale. Per tutti sono stati disposti gli arresti domiciliari.
I reati contestati sono corruzione per l’esercizio della funzione, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, falso ideologico e materiale, truffa ai danni dell’INPS. Indagati anche i finti invalidi.
Diversi gli episodi riscontrati. In particolare, una conoscente del dipendente del patronato, con la sua complicità, avrebbe corrisposto mille euro al medico dell’INPS e un telefono di ultima generazione, di pari valore, al funzionario amministrativo dello stesso ente, in cambio del riconoscimento dell’invalidità totale al suocero, senza che fosse visitato.
Un altro presunto episodio corruttivo riguarda la promessa del pagamento di 3mila euro da parte di un’altra donna, un’avvocatessa, che avrebbe elargito, a titolo di anticipo, 1.700 euro, in favore del medico dell’INPS, quale componente della commissione d’invalidità, e dei due intermediari, perché l’invalidità di un suo genitore si trasformasse in permanente.
Dalle indagini è emerso anche che il medico dell’INPS, per favorire un imprenditore del settore balneare di Manfredonia, avrebbe attestato falsamente l’idoneità lavorativa di 7 dipendenti dell’imprenditore, redigendo falsi certificati predatati.
Il medico dell’INPS è accusato anche di assenteismo. Ha attestato falsamente la propria presenza in ufficio, mentre svolgeva faccende private. In casa, inoltre, nascondeva 17mila euro in contanti, nella lavatrice e in uno zaino. Il denaro è stato scoperto durante una perquisizione.
L’indagine prende avvio dall’incendio di un’autovettura, avvenuto nell’estate del 2019, di proprietà di una dottoressa che collaborava con l’INPS. Dalle intercettazioni registrate, è emerso il meccanismo fraudolento.

Michele Paldera

 
  Diretta

Top News

Papa Francesco, sabato i funerali. Le ultime parole: “Grazie per avermi portato in piazza”. Mattarella a Santa Marta

Cinque giorni di lutto nazionale in Italia I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San…

Il testamento del Papa: “Seppellitemi col solo nome Franciscus nella nuda terra “. Le spese pagate da un benefattore

Ha fatto la rivoluzione, ha lasciato il mondo a riflettere, l’ha rimproverato aspramente per le guerre ed è tornato “alla casa del Padre”, sacrificando la…

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Locali

Morto a 44 anni il consigliere regionale Pd Donato Metallo, firmò la legge sui diritti Lgbtqi+

All’età di 44 anni è morto oggi il consigliere regionale pugliese del Partito Democratico Donato Metallo che da tempo lottava contro un male incurabile. Metallo…

Quando il papa citò i panzerotti nell’enciclica: “Nessun algoritmo sostituirà la chiusura con la forchetta”

Il legame di papa Francesco con la Puglia non si è fermato al ricordo delle cinque visite tra il 2018 e il 2024, ma gli…

Il Papa e il rapporto speciale con la Puglia di San Pio: le cinque visite nella regione

“Papa Francesco ha avuto un rapporto speciale con la terra di Puglia, visitandola in ben cinque occasioni memorabili: il 17 marzo 2018 a San Giovanni…

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Made with 💖 by Xdevel