Ascolta Guarda
BANNER TRANI

Riscaldamenti, il decreto Mite per tagliare i consumi: un grado e quindici giorni in meno di accensione dei termosifoni. Italia divisa in sei zone

Ci saranno quindici giorni in meno di riscaldamento quest’inverno e una riduzione di un grado della temperatura e di un’ora al giorno. Eccezione viene fatta per ospedali, asili, piscine, saune e alcune attività industriali e artigianali a cui i Comuni “abbiano già concesso deroghe ai limiti di temperatura”, oltre che agli edifici dotati di impianti alimentati in prevalenza a energie rinnovabili. Lo fa sapere il ministero della Transizione ecologica (Mite) nel comunicare che il ministro Roberto Cingolani ha firmato il Decreto che definisce “i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale”. Queste misure, secondo la stima dell’Enea, farebbero risparmiare 2,7 miliardi di metri cubi di gas. Per una famiglia – calcola Enea – significa avere il beneficio di tagliare la bolletta di 179 euro.

Il Piano di riduzione dei consumi di gas naturale previsto dal Mite con questo decreto posticipa di 8 giorni la data di accensione dei termosifoni e anticipa di 7 giorni lo spegnimento. Date che variano a seconda delle sei zone climatiche individuate in Italia. A Milano ad esempio anziché il 15 ottobre il riscaldamento partirà il 22 e sarà spento il 7 aprile anzichè il 15. La temperatura nelle abitazioni, che è fissata a 20 gradi per convenzione, dovrà scendere a 19.
Si ridisegna così la cartina di accensione dei riscaldamenti:


1) Zona A (costituita dal Sud Italia e dalle isole, comprese Lampedusa e Porto Emedocle): ore 5 giornaliere dal 8 dicembre al 7 marzo;
2) Zona B (comprende grandi città del Sud come Agrigento, Reggio Calabria, Messina e Trapani): ore 7 giornaliere dal 8 dicembre al 23 marzo;
3) Zona C (comprende Napoli, Caserta, Imperia, Cagliari, Bari, Lecce, Brindisi e Taranto): ore 9 giornaliere dal 22 novembre al 23 marzo;
4) Zona D (città come Roma, Firenze, Foggia, Ancona e Oristano): ore 11 giornaliere dal 8 novembre al 7 aprile;
5) Zona E (comprende Milano, Torino, Bologna, L’Aquila e Potenza): ore 13 giornaliere dal 22 ottobre al 7 aprile;
6) Zona F (Arco alpino, con città come Belluno, Trento e Cuneo): nessuna limitazione.

Michela Lopez

Musica & Spettacolo

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Cavallino, ritrovato sul fondale il corpo del bambino di 6 anni scomparso in mare: era a cento metri dal luogo in cui si era tuffato

E’ stato trovato a cento metri dalla riva, adagiato sul fondo, il corpicino del bambino di sei anni scomparso in mare a Jesolo, ieri pomeriggio.…

Solleone con caldo record nella settimana di Ferragosto: mercoledì 16 bollini rossi, nessuno al Sud. L’udienza generale del Papa al chiuso

Settimana bollente per oltre dieci città italiane, con l’allerta caldo che cresce nei giorni che precedono il Ferragosto. Una escalation fino a mercoledì 13 agosto,…

Ferragosto, 16 milioni di italiani in viaggio, crescono montagna e agriturismi

Confcooperative: una settimana al mare costerà 6.500 euro a famiglia Siamo entrati nel clou dell’estate e delle vacanze per la maggior parte degli italiani. La…

Caldo, a Ferragosto torna Caronte. Temperature fino a 40 gradi non solo al Sud

Sarà Caronte, con l’anticiclone africano, a traghettare l’Italia dalle temperature fresche degli ultimi giorni a quelle infernali della settimana di Ferragosto, a partire dal Centro-nord.…

Locali

Travolta da un’auto pirata a Milano: Cecilia de Astis era originaria di Ruvo di Puglia

Cecilia De Astis, la 71enne travolta e uccisa lunedì mattina, a Milano, da un’auto rubata e guidata da un 13enne, fuggito con altri tre bambini senza…

Bomba carta e candelotti nascosti un un garage: ai domiciliari un 36enne di Trinitapoli

Nascondeva una bomba carta e candelotti esplosivi per almeno 3 chili in un box di un’autorimessa. A Trinitapoli, nella provincia Barletta-Andria-Trani i carabinieri, con il…

Crisi idrica in Puglia: Coldiretti chiede interventi alle infrastrutture. Ortaggi invernali -30%, animali in sofferenza

Manca l’acqua in Puglia, e le produzioni di ortaggi invernali si stima avranno perdite del 30%. Con la grave crisi idrica e la siccità persistente…

Vanno a pesca di tonni ma abbocca uno squalo Mako: stupore al largo di Porto Cesareo

Suspense al largo di Porto Cesareo, in Salento: un gruppo di pescatori turistici vanno a pesca di tonni ma all’amo abbocca uno squalo. E’ successo…

Made with 💖 by Xdevel