Ascolta Guarda

Salute digitale, l’agenzia sanitaria svedese dice no agli schermi per i bambini sotto i due anni

Nel Paese scandinavo il tempo medio trascorso davanti a pc, tablet e smartphone è di 4 ore al giorno per i bimbi dai 9 ai 12 anni

Se per gli adolescenti il tempo da trascorrere davanti agli schermi è raccomandato fino a un massimo di tre ore, per i bambini sotto i due anni è fortemente sconsigliato anche soltanto un minuto. Il Guardina riporta le indicazioni fornite dalle autorità sanitarie in Svezia per i genitori che vogliono educare figli e vengono assistiti in un percorso consapevole di uso del digitale. Si tratta di regole necessarie in un Paese dove l’attuale tempo medio trascorso davanti allo schermo è di quattro ore al giorno per i bambini dai 9 ai 12 anni e di più di sette ore al giorno per i ragazzi di 17 e 18 anni. L’uso degli schermi tra i bambini dai 2 ai 5 anni dovrebbe dunque essere limitato a un massimo di un’ora, mentre i bimbi di età compresa tra i 6 e i 12 anni non dovrebbero usare gli schermi per più di due ore. Tra i 13 e i 18 anni, il limite è di tre ore. L’agenzia sanitaria svedese, la Folkhälsomyndigheten, ha inoltre raccomandato che i bambini non utilizzino gli schermi prima di andare a letto e che non siano lasciati nelle stanze dove dormono, accesi, durante la notte.

“Abbiamo permesso a schermi e app di rubare tempo e attenzione a scapito di ciò che sappiamo essere necessario per sentirci bene – ha spiegato il ministro degli affari sociali, Jakob Forssmed – Sappiamo che l’uso dei media digitali può avere effetti negativi sulla salute, tra cui un sonno peggiore e sintomi di depressione” . Forssmed ha anche chiarito che “con queste raccomandazioni adatte all’età, forniamo un importante supporto a bambini, ragazzi, genitori e tutori, per un uso più sano, consapevole e responsabile dei media digitali”.

Addirittura, all’inizio di quest’anno, uno studio commissionato dal presidente francese Emmanuel Macron, ha concluso che i bambini sotto i tre anni non dovrebbero essere affatto esposti ai display, nemmeno quelli della tv. E nelle scuole della Francia si diffonde la sperimentazione del divieto di utilizzo dei telefoni cellulari per gli studenti fino a 15 anni.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

 
  Diretta

Top News

Salute mentale, allarme dell’Oms: “Oltre un miliardo di persone convive con disturbi”

Oltre un miliardo di persone, in tutto il mondo, convive con disturbi mentali come ansia o depressione. A rivelarlo sono i dati diffusi dall’Organizzazione mondiale…

Maltempo, oggi ancora vento e piogge sul versante tirrenico. Da domani tornano il sole e le temperature nella media

Ancora maltempo diffuso sull’Italia nella giornata di oggi, ma già da domani è atteso il ritorno del sole e di temperature nella media del periodo.…

Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 4 a Pozzuoli: non ci sono danni né feriti ma torna la paura

Prosegue la nuova sequenza sismica in corso da ieri ai Campi Flegrei, in provincia di Napoli. Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata…

Siti sessisti, il Garante della Privacy ai cittadini: “Segnalateci tutti i casi”

L’Autorità può procedere anche d’ufficio, ma serve la collaborazione di tutti, istituzioni comprese Il Garante della Privacy invita tutti i cittadini a segnalare i casi…

Locali

Festa patronale di Molfetta: mentre gli ambulanti lavorano, i figli sono accuditi dai volontari con giochi e laboratori

Intrattenere i bambini in un luogo sicuro finché i genitori finiscono la giornata di lavoro. A Molfetta, nel nordbarese, durante la festa patronale, dal 6…

Ferrandina, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano ma viene salvato da una siepe: sta bene

 “Il bambino sta bene, è in osservazione in pediatria”: vivo per miracolo grazie a una siepe. Lo fanno sapere i medici dell’ospedale San Carlo di…

Mutui, Bari è la provincia pugliese più cara nei primi sei mesi del 2025. Taranto la meno costosa

Nei primi sei mesi del 2025 Bari è stata, tra le province pugliesi, quella in cui l’importo medio richiesto per un mutuo è stato più…

Università, agli atenei pugliesi oltre 400 milioni di euro dal ministero (+35% rispetto al 2024)

In aumento le risorse del ministero dell’Università e della Ricerca per gli atenei della Puglia. La ministra, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che…

Made with 💖 by Xdevel