Ascolta Guarda

Terremoto -A nove ore dalla prima scossa il primo bilancio: 38 morti, centinaia di feriti

A nove ore dalla prima scossa del terremoto che ha sconvolto marche Umbria e Lazio il bilancio è di 38 morti, qualche centinaio di feriti, un numero imprecisato di dispersi e di circa 2500 sfollati. Amatrice, Accumoli, in provincia di Rieti, e decine di frazioni rase al suolo sono i centri piu’ colpiti. Da ore si continua a scavare a mano per tentare di salvare più persone possibili. La scossa più violenta di magnitudo 6 è stata registrata alle 3,36 con epicentro nei pressi di Accumoli, a 4 chilometri di profondità. Alle 4,33 la seconda scossa di magnitudo 5,4 con epicentro tra Norcia (Perugia) e Castelsantangelo sul Nera (Macerata), a 8,7 chilometri di profondita.

Il sindaco di Accumoli, Stefano Petrucci, ha detto che non c’è una sola casa agibile tra quelle rimaste in piedi, ha quindi chiesto di allestire una tendopoli in vista della notte considerato che la temperatura, nonostante sia agosto, scende a dieci gradi.
Il terremoto è stato avvertito da Bologna al Gargano. Da tutte le regioni stanno convergendo sui luoghi del disastro colonne della Protezione civile. La Commissione europea si è detta pronta a garantire tutti gli aiuti di cui l’Italia avrà bisogno. Il Presidente della Repubblica Mattarella è rientrato a Roma da Palermo. “E’ un
momento di dolore – ha detto Mattarella – e di appello alla comune responsabilita’. Tutto
il Paese deve stringersi con solidarieta’ attorno alle popolazioni colpite”.
Il Papa, ha rinviato la catechesi prevista nell’udienza del mercoledi’ esprimendo “grande
dolore e vicinanza alle persone presenti in tutti i luoghi colpiti dalle scosse, a tutte le persone che hanno perso i loro cari e a quelle che ancora si sentono scosse dalla
paura”. Palazzo Chigi fa sapere che sono attivi i seguenti numeri: del contact center della Protezione civile: 800840840; e della sala operativa della protezione civile Lazio: 803555.

Maurizio Angelillo

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

 
  Diretta

Top News

Lutto nel mondo del giornalismo, è morto Emilio Fede

Emilio Fede, 94 anni, è morto. Il giornalista, che è stato direttore del Tg4, era ricoverato una una residenza assistenziale per anziani a Segrate. Le…

Salute mentale, allarme dell’Oms: “Oltre un miliardo di persone convive con disturbi”

Oltre un miliardo di persone, in tutto il mondo, convive con disturbi mentali come ansia o depressione. A rivelarlo sono i dati diffusi dall’Organizzazione mondiale…

Maltempo, oggi ancora vento e piogge sul versante tirrenico. Da domani tornano il sole e le temperature nella media

Ancora maltempo diffuso sull’Italia nella giornata di oggi, ma già da domani è atteso il ritorno del sole e di temperature nella media del periodo.…

Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 4 a Pozzuoli: non ci sono danni né feriti ma torna la paura

Prosegue la nuova sequenza sismica in corso da ieri ai Campi Flegrei, in provincia di Napoli. Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata…

Locali

Festa patronale di Molfetta: mentre gli ambulanti lavorano, i figli sono accuditi dai volontari con giochi e laboratori

Intrattenere i bambini in un luogo sicuro finché i genitori finiscono la giornata di lavoro. A Molfetta, nel nordbarese, durante la festa patronale, dal 6…

Ferrandina, bimbo di 3 anni precipita dal terzo piano ma viene salvato da una siepe: sta bene

 “Il bambino sta bene, è in osservazione in pediatria”: vivo per miracolo grazie a una siepe. Lo fanno sapere i medici dell’ospedale San Carlo di…

Mutui, Bari è la provincia pugliese più cara nei primi sei mesi del 2025. Taranto la meno costosa

Nei primi sei mesi del 2025 Bari è stata, tra le province pugliesi, quella in cui l’importo medio richiesto per un mutuo è stato più…

Università, agli atenei pugliesi oltre 400 milioni di euro dal ministero (+35% rispetto al 2024)

In aumento le risorse del ministero dell’Università e della Ricerca per gli atenei della Puglia. La ministra, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che…

Made with 💖 by Xdevel