Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Un italiano su tre non fa sport

L’allarme dei medici per i 20milioni di persone sedentarie



In Italia il 32.5% della popolazione è sedentaria. Sono circa 20milioni  gli Italiani che non praticano sport. La  percentuale è più  alta nelle donne. A non praticare sport è anche il  27% degli adolescenti tra i 3 e i 17 anni. Sono numeri che fanno preoccupare e che  impongono la necessità di promuovere maggiormente lo sport e di conseguenza la salute dell’intera società. È l’obiettivo che si pongono la Federazione degli oncologi, cardiologi e ematologi (Foce) e la Federazione Italiana Pallacanestro (Fip) con l’avvio di una collaborazione strutturata, presentata oggi a Livorno in occasione della partita di basket Italia-Ucraina, valida per le Qualificazioni al Mondiale 2023.
“Cancro, malattie ematologiche e cardio-vascolari interessano in totale oltre un sesto della popolazione – afferma Francesco Cognetti, presidente di Foce – i nuovi casi di tumori solidi l’anno sono oltre 390mila mentre quelli del sangue circa 35mila.
Le malattie cardiache rappresentano inoltre la prima causa di morte nel nostro Paese. Sono patologie potenzialmente prevenibili attraverso stili di vita sani. Tra questi, lo sport svolge un ruolo fondamentale: centinaia di studi scientifici, nazionali e internazionali, ne hanno evidenziato gli indubbi vantaggi. Per garantire protezione contro gravi malattie deve però essere praticato in modo continuativo e iniziato sin da giovani. È  quello che vogliamo insegnare ai cittadini che sembrano sottovalutare questi benefici”.


“Siamo lieti di collaborare con i medici specialisti rappresentati da Foce, per una grande iniziativa che vuole potenziare un binomio vincente come sport e salute – sottolinea iovanni Petrucci, presidente Fip -. La nostra Federazione conta oltre 300.000 tesserati e coinvolge quindi direttamente e indirettamente milioni di famiglie. Come dimostrano i dati ufficiali dell’Istat, la pandemia e il Covid-19 hanno avuto effetti nefasti anche in termini di pratica sportiva continuativa. Tra il 2020 e il 2021 risulta in calo ben del 15% tra tutti gli under 17. Vogliamo quindi dare il nostro contributo per rilanciare a 360 gradi l’attività  fisica”.
“Incentivare lo sport tra i giovani rappresenta un investimento per l’intera società  sia in termini di salute che anche di educazione – aggiunge Gianmarco Pozzecco, commissario tecnico della Nazionale di Pallacanestro -. Significa promuovere valori che hanno una ricaduta positiva sul singolo individuo e la collettività. Tra i più  importanti vi è appunto la tutela della salute, lo spirito di sacrificio, la promozione di una sana ed onesta competizione e anche il rispetto delle regole e degli altri. Lo sport infine può rappresentare anche un messaggio di pace”.

Angela Tangorra



 
  Diretta

Top News

Papa, Meloni rende omaggio alla salma. Code fino a 4 ore in piazza S. Pietro, orari prolungati. Misure di sicurezza anche in 3D

La premier Giorgia Meloni è arrivata alle 17.45 nella Basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma di papa Francesco.  Vestita con un completo…

Un cardinale da ogni parte del mondo: al via dal 6 maggio il Conclave per eleggere il nuovo papa. A votare saranno in 135

Sarà un Conclave rappresentativo di ogni angolo del mondo, il più internazionale di sempre, quello per eleggere nei prossimi giorni il nuovo Pontefice, dopo l’addio…

L’ultimo saluto a Papa Francesco, decine di migliaia di fedeli in visita fino a venerdì

È cominciato mercoledì alle 11 il lungo flusso di fedeli all’interno della Basilica di San Pietro, in attesa sin dall’alba, per l’ultimo saluto alla salma…

Papa Francesco, sabato i funerali. Le ultime parole: “Grazie per avermi portato in piazza”. Mattarella a Santa Marta

Cinque giorni di lutto nazionale in Italia I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San…

Locali

Bari, bimba di 14 mesi salvata dai medici del policlinico: aveva ingoiato una scheggia di plastica. E’ stata operata d’urgenza

Un intervento d’urgenza eseguito con successo dall’equipe di Otorinolaringoiatria, diretta dal prof. Nicola Quaranta, ha permesso di salvare la vita a una bambina di soli…

Cade da un ponteggio, muore 59enne nel Foggiano in un’azienda di lavorazione del marmo

Un uomo di 59 anni, Nicola Marino, è morto martedì ad Apricena, nel Foggiano, dopo essere caduto da un ponteggio alto sette metri all’interno di…

Titolare di autofficina aggredito durante una lite, quattro misure cautelari a Bitonto

Divieto di dimora a Bitonto, nel Barese, per quattro persone che a gennaio avrebbero picchiato un uomo di 68 anni, titolare di un’autofficina, procurandogli un…

Morto a 44 anni il consigliere regionale Pd Donato Metallo, firmò la legge sui diritti Lgbtqi+

All’età di 44 anni è morto oggi il consigliere regionale pugliese del Partito Democratico Donato Metallo che da tempo lottava contro un male incurabile. Metallo…

Made with 💖 by Xdevel