Ascolta Guarda

Consumi, al Sud famiglie in difficoltà

I dati forniti oggi dall’Istat circa i consumi delle famiglie nel 2019 attestano come le disuguaglianze sociali ed economiche siano ancora molto forti in Italia, con le famiglie del nord sensibilmente più ricche rispetto a quelle del sud, e una spesa media profondamente diversa. Lo afferma il Codacons, commentando i dati dell’istituto di statistica.
“Il divario Nord-Sud sul fronte dei consumi resta ancora altissimo – spiega il presidente Carlo Rienzi – Una famiglia residente in Trentino Alto Adige spende mediamente al mese il 49,9% in più rispetto allo stesso nucleo che vive in Puglia o in Calabria, 2.992 euro contro i 1.996 euro della Puglia e i 1.998 euro della Calabria. Differenza che raggiunge il record del +76% se si confronta la spesa di una famiglia di Bolzano (3.517 euro) con quella di una residente in Puglia”.
“Questi dati dimostrano come l’Italia viaggi ancora a due velocità, e le condizioni sociali ed economiche del Mezzogiorno influiscano in modo evidente sui consumi delle famiglie” – conclude Rienzi.
Ecco intanto la classifica redatta dal Codacons delle regioni e province autonome in base alla spesa per consumi registrata del 2019:
  REGIONE      spesa media mensile (in euro)
– Bolzano/ Bozen
3.516,89
Trentino-Alto Adige/ Südtirol
2.991,73
Lombardia
2.965,10
Toscana
2.922,43
Emilia-Romagna
2.906,75
Valle d’Aosta/ Vallée d’Aoste
2.805,50
Lazio
2.779,50
Veneto
2.680,91
Friuli-Venezia Giulia
2.611,06
Piemonte
2.583,22
Liguria
2.499,63
– Trento
2.495,43
Umbria
2.446,76
Marche
2.402,69
Sardegna
2.216,17
Abruzzo
2.193,32
Molise
2.171,25
Campania
2.113,94
Sicilia
2.017,99
Basilicata
2.003,06
Calabria
1.998,64
Puglia
1.996,04

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

 
  Diretta

Top News

Siti sessisti, il Garante della Privacy ai cittadini: “Segnalateci tutti i casi”

L’Autorità può procedere anche d’ufficio, ma serve la collaborazione di tutti, istituzioni comprese Il Garante della Privacy invita tutti i cittadini a segnalare i casi…

Carpentieri e saldatori cercasi: in Italia scompaiono gli operai specializzati, il sud resiste

Carpentieri, saldatori, stuccatori, pavimentatori, piastrellisti, cosi’ come restauratori di mobili antichi e stampatori, sono ormai praticamente introvabili In Italia, ma il sud e la Puglia…

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Locali

Incidente stradale nel Tarantino, un uomo morto intrappolato nell’auto in fiamme

Una persona è morta e un’altra è rimasta ferita gravemente questa mattina in un grave incidente in provincia di Taranto, sulla strada che collega Ginosa…

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Made with 💖 by Xdevel