Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Scuola, bentornati ragazzi!

Sono quasi 4 milioni gli studenti italiani che oggi ritornano sui banchi. Da stamattina la campanella suona in Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Umbria, Veneto, Valle d’Aosta e nella provincia di Trento. Il 15
settembre per bambini e ragazzi delle regioni Campania, Liguria, Marche, Molise e Toscana, il 16 settembre per
gli studenti del Friuli Venezia Giulia e della Sicilia. Gli ultimi a ritornare in classe saranno gli 813.853 alunni delle
regioni Calabria e Puglia, il 20 settembre, anche se in quest’ultima regione alcune scuole hanno proferito anticipare a oggi.
“Ritrovarsi a scuola è una gioia grandissima”, è il messaggio del ministro Patrizio Bianchi alla comunità scolastica. “Desidero esprimere il mio profondo ringraziamento a tutti voi, alle studentesse e agli studenti, ai genitori, al personale scolastico e amministrativo, centrale e territoriale, così come alle tante persone che contribuiscono ogni giorno alla vita delle nostre scuole. A voi tutti, i miei più vivi auguri per un sereno anno di lavoro e crescita, insieme”.

E oggi debutta anche il Green pass, che sarà controllato non solo al personale scolastico ma anche ai genitori degli alunni che entrano in istituto e chiunque abbia accesso agli atenei. Nei giorni scorsi i primi controlli sono avvenuti con una app, e oggi è entrata in funzione un’apposita piattaforma. “E’ attiva dalle 7 e ci sono state oltre 900mila verifiche – ha precisato il Ministro – se considerate che non tutto il Paese è partito, ma 4.500 scuole su 8.000, pensate che risultato
straordinario che è”. “Tutto ieri l’abbiamo provata un’ultima volta. Questo è un Paese che sa fare cose che funzionano, tutti me la stanno domandando in giro per l’Europa”. Nel 95% dei casi il tempo di risposta del sistema è risultato essere in media di un secondo, fanno sapere dal Ministero. Ieri sera, tra le 18 e le 24, la piattaforma è stata aperta per una prova e hanno fatto accesso circa 3.800 scuole. 

A Sky Tg24, il Ministro ha poi aggiunto: “Riparte una scuola che deve non solo riaprire ma anche ripensarsi, deve tornare a essere il centro della nostra comunita’ ed essere conscia di se stessa. Il compito della scuola quest’anno è farci sentire Paese”. Bianchi poi conferma di non aver “abbandonato l’idea di far togliere le mascherine laddove in classe siano tutti vaccinati: è la nostra direzione di marcia, un’indicazione chiara del decreto del 6 agosto”. “Stiamo lavorando da aprile – ha precisato – a una scuola nuova, più inclusiva, affettuosa e stiamo lavorando anche su questo aspetto”. Alla domanda sull’opportunità di effettuare test salivari negli istituti, Bianchi risponde che devono “andare verso strumenti semplici da usare e precisi nel risultato, si parte dai test nelle scuole sentinella e si mira ad allargare agli altri ma questo dipende dalle autorità sanitarie, siano loro a decidere”.

Bianchi rassicura sol “non ritorno indietro” alla didattica a distanza. “Il 93% del personale scolastico è vaccinato. Non sarà più possibile mettere in dad una intera regione, se ci fossero rischi si interviene in forma mirata, siamo attentissimi al contagio ma anche agli altri studenti, la solidarietà torni ad essere al centro – ha chiarito – saremo chirurgici nelle misure, siamo al lavoro affinché nel caso di una scuola in difficoltà per il Covid non vada in difficoltà l’intera regione. Le regioni che hanno più sofferto lo scorso anno sono quelle in cui si registra il 100% di copertura vaccinale del personale e gli studenti hanno fatto in numero maggiore le dosi”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live da record: ancora una volta leader assoluto della serata e con la quarta puntata segna il record stagionale

Quasi 9 milioni di telespettatori nella serata, oltre 2,5 milioni di telespettatori hanno seguito in media ciascun minuto della lunga puntata. Share del 22,2%, la…

Leggerissime

La patata risale a 9 milioni di anni fa: è nata da un incrocio spontaneo tra pomodoro e piante selvatiche

Senza uno dei due geni, per i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze agrarie, la coltura più diffusa al mondo non sarebbe esistita Un tempo erano…

 
  Diretta

Top News

Esodo estivo, sabato da bollino nero sulle strade. Bollino rosso per domenica

L’esodo estivo entra nel vivo. In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 13 milioni e 155mila spostamenti di autoveicoli.Nell’intero mese di luglio…

Usa, dal 7 agosto dazi al 15% per l’Europa: regge l’accordo firmato in Scozia. Più colpite Canada, Svizzera e Siria

L’accordo sui dazi firmato in Scozia dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen regge: l’Unione…

Pnrr, il Sud perde 11 miliardi. Al Nord più risorse per gli investimenti

Tra tagli, revisioni e rimodulazioni ammontano a ben 11 miliardi le riduzioni dei finanziamenti previsti per le grandi opere da realizzare con i fondi speciali…

Dal prossimo anno studenti ammessi con almeno 7 in condotta. Con il 6 dovranno scrivere una tesina sulla cittadinanza attiva

E’ definitivo: dal prossimo anno scolastico saranno ammessi alla classe successiva della scuola secondaria le studentesse e gli studenti che, in sede di scrutinio finale,…

Locali

Lecce, cercasi 24 portatori per le pesanti statue dei santi patroni. L’assessore chiede aiuto ai palestrati

Si avvicina la festa in onore di Sant’Oronzo, a Lecce, a fine agosto, e arriva l’appello dell’assessore al Welfare Andrea Guido per cercare portatori di…

A Maratea trovato il cadavere carbonizzato di un 19enne, si indaga

Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in dirupo a Maratea (Potenza), al confine con…

Modugno, tragedia in un cantiere: operaio muore cadendo da un ponteggio alto 5 metri

Tragedia sul lavoro a Modugno, in provincia di Bari. Stamani, a perdere la vita cadendo da un ponteggio alto cinque metri, un operaio di 54…

Auto contro moto a Conversano, muore 15enne. Lo scontro in città con una Panda guidata da un anziano

E’ il terzo morto in quattro giorno sulle strade del Barese. Dopo giusy Lucente, di Sammichele, morta sulla tangenziale di Bari per soccorrere una motociclista,…

Made with 💖 by Xdevel