Ascolta Guarda
PALATOUR

Corte costituzionale, da oggi è illegittimo dare in automatico il cognome del padre ai nuovi nati

I genitori potranno scegliere il cognome della madre o del padre o di entrambi e, in mancanza di accordo, il nato avrà il cognome di entrambi. E’ la pronuncia della Corte costituzionale su un ricorso presentato dagli avvocati lucani Giampaolo Brienza e Domenico Pittella, che parlano di uno “storico risultato”. Ora, però, il Parlamento dovrà approvare una legge organica che chiarisca ogni punto e si metta al pari con la decisione della consulta. Al momento sono cinque le proposte di legge in esame.

I giudici costituzionali hanno dichiarato “illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli”. E’ “discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio” la regola che attribuisce automaticamente il cognome del padre. In mancanza di accordo sull’ordine di attribuzione del cognome di entrambi i genitori, resta salvo l’intervento del giudice in conformità con quanto dispone l’ordinamento giuridico.

Riunita in camera di consiglio, la Consulta ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli. In particolare,
a Corte si è pronunciata sulla norma che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al figlio il solo
cognome della madre e su quella che, in mancanza di accordo, impone il solo cognome del padre, anziche’ quello di entrambi i genitori.
In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale fa sapere che le norme censurate sono state dichiarate illegittime per contrasto con gli articoli 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione agli articoli 8 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Secondo
la Corte nel solco del principio di eguaglianza e nell’interesse del figlio, entrambi i genitori devono poter condividere la
scelta sul suo cognome, che costituisce elemento fondamentale dell’identità personale.
La Corte ha, dunque, dichiarato l’illegittimità costituzionale di tutte le norme che prevedono l’automatica attribuzione del cognome del padre, con riferimento ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio e ai figli adottivi.
E’ compito del legislatore regolare tutti gli aspetti connessi alla presente decisione.

Già nel 2016 la Corte costituzionale si era espressa con una sentenza che stabiliva che si poteva aggiungere il cognome della madre a quello del padre, ma finora non c’era stata alcuna decisione di fermare l’automatismo del cognome paterno.


La sentenza sarà depositata nelle prossime settimane. 

Stefania Losito

Il legale Domenico Pittella sulla sentenza della Corte costituzionale

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

Sport

Champions League, pareggi casalinghi per Napoli e Juventus. Oggi in campo Inter e Atalanta

I partenopei non sono andati oltre lo 0-0 con l’Eintracht Francoforte. Bianconeri bloccati sull’1-1 dallo Sporting Lisbona

 
  Diretta

Top News

Addio a Giorgio Forattini, il vignettista maestro della satira aveva 94 anni

Nella sua carriera ha colpito politici della Prima Repubblica, papi e capi di Stato È morto a 94 anni Giorgio Forattini, leggendario vignettista durante la Prima…

Giovani e dipendenze, quasi un milione i ragazzi che “si sballano” regolarmente. Allarme per abuso di alcol tra le donne

Quasi un milione di giovani italiani “si sballa” regolarmente. Sono cinque milioni gli italiani a rischio dipendenza, un giovane su 4 consuma sostanze. Sono alcuni…

Crollo Fori imperiali, è morto in ospedale l’operaio estratto dalle macerie dopo 11 ore. Annullate le Frecce Tricolori

Non ce l’ha fatta Octav Stroici, l’operaio di 66 anni rimasto 11 ore sotto le macerie dei due crolli della Torre dei Conti ai Fori…

Lo zio di Laura Pausini travolto e ucciso mentre andava in bicicletta a Bologna: l’investitore si è costituito il giorno dopo

E’ stato travolto e ucciso da un’auto mentre andava in bicicletta. Lo zio di Laura Pausini, Ettore Pausini, 78 anni è morto a Bologna. La…

Locali

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Noicattaro, in fiamme una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti urbani

Una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti di Noicattaro, nel Barese, sono stati distrutti da un incendio divampato nel pomeriggio di ieri. Le…

Incidente mortale sulla statale 100, le vittime sono due 31enni di Conversano

Sono due 31enni residenti a Conversano, in provincia di Bari, le vittime dell’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla statale 100 all’altezza di Mottola San Basilio,…

Scontro auto-tir, due morti sulla statale 100 all’altezza di San Basilio

Ancora un incidente mortale sulla statale 100, all’altezza di Mottola – San Basilio, nel Tarantino. Un’auto e un camion che trasportava mezzi meccanici si sono…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music