Ascolta Guarda
PALATOUR

Covid: Fondazione Gimbe, nell’ultima settimana frenano i vaccini ma calano i casi

Non ha ancora fatto effetto il Super Green pass che si pensa possa spingere le vaccinazioni anti-Covid. La fondazione Gimbe ha registrato un crollo delle somministrazioni, in tutto il Paese, del 41%, con soltanto 486mila dosi inoculate dal 15 al 21 settembre, a fronte di scorte che superano le dieci milioni di dosi. A esitare sono soprattutto gli over 50 e adesso sembra stia frenando anche la fascia d’età che va dai 12 ai 19 anni, con quasi 1 milione e mezzo di adolescenti senza neppure una dose. La Puglia e la Calabria le regioni messe peggio, la prima con il 6,3% di ultracinquantenni che ancora non hanno completato il ciclo, la seconda con il 16,3%. La media, in Italia, è del 13,5%, cioè 3 milioni e 700mila persone, di cui 2,88 milioni senza neppure una dose. Continuano a salire le altre fasce, seppure con ritmi più blandi. Ma il presidente della Fondazione, Nino Cartabellotta, polemizza: “”Stante l’attuale e ingiustificata indisponibilità pubblica di dati sulle prenotazioni, non è possibile sapere in che misura questi numeri saliranno nelle prossime settimane per effetto dell’estensione dell’obbligo di green pass sui luoghi di lavoro”.

Intanto i casi, sempre secondo il monitoraggio settimanale dell’osservatorio Gimbe, continuano a calare segnando un -14,9% in sette giorni, così come calano ulteriormente ricoveri e terapie intensive. Si mantengono stabili i decessi, 394 in una settimana (di cui 33 riferiti a periodi precedenti). Per la Fondazione, però, restano le preoccupazioni per la ripresa del nuovo anno scolastico, considerato che “con la variante delta le attuali misure risultano insufficienti a limitare i contagi” e che “un 5,9% di insegnanti e un 32% dei ragazzi non è ancora vaccinato neanche con una dose”. “Il mondo reale della scuola – precisa Cartabellotta – si ritrova senza una strategia di screening sistematico di personale e studenti, con regole sul distanziamento derogabili in presenza di limiti logistici e senza interventi sistematici su aerazione e ventilazione, né sulla gestione dei trasporti. E la vaccinazione di personale e studenti, non è sufficiente per arginare la diffusione del virus e scongiurare la DAD, in particolare nelle scuole primarie”.

Nella settimana appena trascorsa i nuovi casi sono stati 28.676 rispetto ai 33.712 della precedente; gli attualmente positivi 109.513 rispetto a 122.340 (pari a -10,7%); le persone in isolamento domiciliare sono state 105.060 rispetto a 117.621 (-10,7%); i ricoveri con sintomi sono stati 3.937 rispetto a 4.165 (-5,5%) e le terapie intensive 516 rispetto a 554 (-6,9%).
Cartabellotta comunica che “solo 4 Regioni registrano un incremento percentuale dei nuovi casi. Scendono a 35 le province con incidenza pari o superiore a 50 casi per 100.000 abitanti, ma in nessuna si superano i 150 casi per 100.000 abitanti”. Sul fronte ospedaliero, a livello nazionale, il tasso di occupazione di posti letto rimane basso (7% in area medica e 6% in area critica). Restano però differenze regionali: per l’area medica sono sopra la soglia del 15% Calabria (18%) e Sicilia (17%); per l’area critica nessuna regione supera la soglia del 10%.

Stefania Losito


Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Locali

Bari, cadono calcinacci dal ponte Garibaldi a Japigia, chiuso il passaggio a mezzi pesanti e pedoni

Il Comune di Bari ha chiuso ai mezzi pesanti e ai pedoni l’accesso al ponte Garibaldi, nel quartiere Japigia, tra via Di Vagno e via…

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Altamura, arrestato ladro impaziente che si è tolto troppo in fretta il passamontagna dopo la rapina

Si toglie il passamontagna troppo presto dopo la rapina uscendo da un supermercato di Altamura, nel Barese, e così viene identificato facilmente dalle telecamere di…

Mangiano funghi selvatici, altri tre intossicati nel Brindisino. Lunedi scorso era deceduta una 80enne, ricoverata la figlia

Altre tre persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato funghi selvatici raccolti nei boschi di Ostuni, in provincia di Brindisi. Dopo la morte lunedì scorso…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music