Ascolta Guarda

Elisabetta II/Trenta ore di code per l’ultimo saluto alla sovrana e il silenzio nei cieli di Londra durante la processione

Le code per l’ultimo addio alla Regina Elisabetta II, a Westminster Hall, potrebbero essere lunghe anche trenta ore. lo fa sapere Michelle Donelan, ministra della Cultura del governo britannico di Liz Truss. Intanto resta a Buckingham Palace,
stamattina, il feretro della regina Elisabetta, vegliato da figli e nipoti dopo l’arrivo ieri sera a Londra da Edimburgo.
Alle 15 locali è prevista la processione che lo condurrà verso Westminster Hall, dove – dopo un breve rito di
suffragio officiato dall’arcivescovo anglicano di Canterbury, Justin Welby, e dal rettore dell’abbazia di Westminster –
saranno aperte le porte per l’omaggio di popolo destinato a durare per 4 giorni: fino alla vigilia dei solenni funerali di
Stato di lunedì 19. Ad attendere il feretro c’è già molta gente in strada, incolonnata, e si attende la mobilitazione complessiva di milioni di persone.

Intanto i dispositivi di sicurezza sono gia’ in piedi, con transenne e schieramenti di polizia: i visitatori sono stati preavvertiti che dovranno avere pazienza e sottoporsi a controlli analoghi a quelli degli aeroporti, oltre a essere
invitati a un contegno silenzioso di rispetto e non a filmare o fotografare con i telefonini nelle vicinanze del feretro.

Durante la processione di questo pomeriggio vi dovrà essere silenzio anche nel cielo di Londra. Lo conferma una portavoce dell’aeroporto di Heathrow, precisando che fra le 13.50 e le 15.40 locali scatterà un regime di tutela dai rumori dello spazio aereo della capitale che potrà causare deviazioni e qualche ritardo per i voli passeggeri programmati in quella fascia d’orario.
“Imporremo le modifiche necessarie in segno di rispetto verso il periodo di lutto per la scomparsa di Sua Maestà”, ha
sottolineato la portavoce, scusandosi in anticipo per i possibili disagi.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

A Celle San Vito il Natale è resiliente: festa condivisa per i 140 abitanti del comune più piccolo della Puglia

A Celle di San Vito, il più piccolo comune della Puglia con 140 abitanti, in provincia di Foggia, si accendono le luci della resilienza. Domenica…

Sicurezza, 9 cittadini baresi su dieci hanno paura delle babygang

Di giorno passeggiano sicuri in città, di sera hanno paura. Nove su dieci temono le babygang. E’ la fotografia delle cittadine e dei cittadini baresi…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music