Ascolta Guarda

Funivia, il pm: capo servizio sentì dei rumori, ma annotò il falso

Lo avrebbe ammesso Tadini, che non immaginava la rottura del cavo

Il 22 e il 23 maggio, quindi il giorno della tragedia della funivia del Mottarone, il capo servizio dell’impianto, Gabriele Tadini, avrebbe annotato il falso nel “Registro Giornale”, dove vanno segnalati quotidianamente gli eventuali problemi tecnici, parlando di “esito positivo dei controlli” in particolare sul funzionamento dei freni.

Secondo la Procura di Verbania mentì nonostante avesse sentito provenire dalla cabina un rumore-suono caratteristico riconducibile alla presumibile perdita di pressione del sistema frenante che si ripeteva ogni due-tre minuti e da diverso tempo.

Lo si legge nella richiesta di custodia cautelare in carcere firmata dal procuratore Olimpia Bossi e dal pm Laura Carrera per Tadini, per il titolare delle Ferrovie del Mottarone, Luigi Nerini, e per il direttore di esercizio Enrico Perocchi, tutti accusati di omicidio e lesioni colpose per la morte di 14 persone e il grave ferimento del piccolo Eitan e di omissione dolosa di cautele aggravata dal disastro, per i forchettoni rossi inseriti in modo da disattivare i freni malfunzionanti.

Tadini sarebbe pronto a confermare le proprie ammissioni anche davanti al gip durante gli interrogatori in carcere. Il suo avvocato dice che è “distrutto, pentito e solo nelle mani di Dio”. Tadini avrebbe raccontato di aver corso il rischio di inserire i forchettoni perché il problema ai freni continuava a bloccare la cabina, ma l’ultima cosa al mondo che pensava era che si potesse rompere il cavo traente. Se il sistema frenante fosse stato attivo, però, la cabina sarebbe stata retta dal cavo portante.

Per capire se c’è un collegamento tra il malfunzionamento dei freni e la fune traente che si è spezzata, bisognerà attendere maggiori verifiche da parte del consulente esperto della Procura. L’ipotesi, al momento, è che il cavo fosse danneggiato. Si sarebbe staccato dalla testa fusa, cioè la parte attaccata alla cabina. Sarebbe questo il motivo delle anomalie che facevano scattare il freno di emergenza, poi inibito dall’utilizzo del forchettone.
Secondo gli esperti, la testa fusa è la parte più delicata, ma proprio per questo i controlli sono rigorosi e al Mottarone sarebbero stati svolti di recente. Almeno stando ai documenti.

Gianvito Magistà

Musica & Spettacolo

Pio e Amedeo in diretta su Radio Norba

Sabato 29 novembre alle 11 con Antonio Malerba

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Mercatini di Natale, concerti, visite guidate e degustazioni in oltre 20 beni protetti dal FAI

Fino al 6 gennaio coinvolti anche il Salento e Matera Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, organizza oltre 40 eventi dedicati al Natale in diversi…

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Locali

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

A Celle San Vito il Natale è resiliente: festa condivisa per i 140 abitanti del comune più piccolo della Puglia

A Celle di San Vito, il più piccolo comune della Puglia con 140 abitanti, in provincia di Foggia, si accendono le luci della resilienza. Domenica…

Sicurezza, 9 cittadini baresi su dieci hanno paura delle babygang

Di giorno passeggiano sicuri in città, di sera hanno paura. Nove su dieci temono le babygang. E’ la fotografia delle cittadine e dei cittadini baresi…

Auto si scontra con una mandria al centro della carreggiata, una donna ferita e tre buoi morti

Singolare incidente stradale nella tarda serata di lunedì, nel Tarantino. Sulla provinciale 581, tra Martina Franca e Massafra, un’auto con a bordo una coppia è…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music