Ascolta Guarda
PALATOUR

Covid, Fondazione Gimbe: boom di contagi e decessi nell’ultima settimana. Crescono anche i ricoveri

Impennata di casi Covid e decessi nell’ultima settimana in Italia. Lo fa sapere la Fondazione Gimbe, che registra un +42,3% di contagi in 7 giorni e un +33% nei decessi. Sul fronte ospedaliero crescono ancora i posti letto occupati da pazienti Covid, con un +17% in area medica e +17,3% in terapia intensiva. Si tratta, spiega il presidente Gimbe Nino Cartabellotta, di “un’impennata favorita anche dalla rapida diffusione della variante omicron, ampiamente sottostimata da un sequenziamento insufficiente”. In particolare, dal 15 al 21 dicembre i nuovi casi sono stati 177.257 rispetto a 124.568 della settimana precedente e i decessi 882 rispetto a 663. Gli attualmente di positivi sono stati 384.144 rispetto a 297.394 (+29,2%), le persone in isolamento domiciliare 374.751 rispetto a 289.368 (pari a +29,5%), i ricoveri con sintomi 8.381 rispetto a 7.163 (pari a +17%) e le terapie intensive 1.012 rispetto a 863 (pari al +17,3%).
“Da oltre due mesi – dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione – si assiste ad un aumento dei nuovi casi, che nelle ultime due settimane ha subito una forte accelerazione. La media mobile a 7 giorni dei nuovi casi è passata da 15.521 dell’8 dicembre a 25.322 il 21 dicembre (+63,2%)”. Il rapporto positivi/persone testate ha raggiunto il 28,1% quello positivi/tamponi molecolari il 10,5%. A livello nazionale, al 21 dicembre, il tasso di occupazione da parte di pazienti Covid e’ del 13,4% in area medica e dell’11,1% in area critica, con notevoli differenze regionali: la Provincia Autonoma di Trento supera la soglia del 15% in area medica (19,1%) e del 20% in area critica (27,8%); le soglie del
15% per l’area medica e del 10% per l’area critica risultano entrambe superate anche in Calabria, Friuli-Venezia Giulia,
Liguria, Marche, Provincia Autonoma di Bolzano e Veneto. Nella settimana dal 15 al 21 dicembre si registrano oltre 250 casi di Covid-19 per 100.000 abitanti in metà delle province italiane e aumentano i nuovi casi in tutte le regioni ad eccezione della provincia di Bolzano: si va dal 12,4% del Friuli-Venezia Giulia al 86,3% dell’Umbria. “L’impennata della curva dei contagi, la progressiva congestione degli ospedali, l’incertezza sulla prevalenza di omicron nel nostro Paese e le incognite sulla protezione vaccinale – commenta Cartabellotta – impongono scelte politiche tempestive e rigorose”.
Le 54 Province in cui l’incidenza supera i 250 casi per 100.000 abitanti sono: Imperia (861), Treviso (714), Vicenza (597), Venezia (556), Trieste (556), Padova (542), Rimini (518), Verona (451), Milano (450), Reggio nell’Emilia (438), Bolzano (433), Forli’-Cesena (424), Lodi (421), Monza e della Brianza (412), Varese (411), Pordenone (405), Savona (387), Verbano-Cusio-Ossola (386), Ravenna (385), Torino (370), Biella (370), Rovigo (356), Ancona (353), Aosta (353), Bologna (351), Gorizia (348), Pavia (339), Fermo (338), Reggio di Calabria (333), Como (333), Asti (330), Belluno (326), Mantova (322), Cuneo (318), Udine (315), Trento (314), La Spezia (312), Ferrara (306), Modena (304), Caltanissetta (302), Novara (298), Latina (292), Livorno (291), Genova (285), Pistoia (280), Messina (280), Brescia (280), Roma (276), Cremona (268), Napoli (268), Grosseto (264), Sondrio (264), Macerata (257) e Arezzo (254).

Tra le indicazioni che arrivano dalla Fondazione Gimbe al Governo, anche quella di estendere l’obbligo del green pass base ai luoghi di ritrovo dove al momento non è richiesto, come centri commerciali e luoghi di culto, ma anche “ridurre la capienza massima dei luoghi di aggregazione” come discoteche, stadi, cinema, teatri e “vietare lo svolgimento di grandi eventi pubblici per il Capodanno”. Cartabellotta chiede al Governo anche di “ridurre le tempistiche di somministrazione della dose booster a 3-4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale” e “istituire l’obbligo di mascherina FFP2 nei luoghi pubblici al chiuso e sui mezzi di trasporto”.

Sul fronte vaccini, la Fondazione fa sapere che al 21 dicembre sono state somministrate 15,8 milioni di terze dosi, con una crescita del 10,8% (pari a 3,2 milioni) in 7 giorni. Secondo la platea ufficiale, il tasso di copertura è del 51,2% ma con nette differenze regionali: dal 38,6% della Sicilia al 62,4% di Bolzano. Il monitoraggio della Fondazione Gimbe, che evidenzia come le persone che hanno completato il ciclo vaccinale da oltre 150 giorni, e quindi candidate a ricevere la
terza entro il 31 dicembre, sarebbero 33,5 milioni. Al netto di coloro che già l’hanno avuta, ne avrebbero diritto oltre 17 milioni di persone: “un numero irraggiungibile con i target attuali”. Più in generale nell’ultima settimana si registra il +13,8% di nuovi vaccinati, che per circa il 40% dei casi riguardano la fascia 5-11 anni, fascia nella quale, al 21 dicembre, si erano raggiunte le 108.112 somministrazioni. Scendono invece i nuovi vaccinati over 12 anni. Al 22 dicembre l’81% della popolazione (48 milioni di persone) ha ricevuto almeno una dose di vaccino e il 77,9% (oltre 46 milioni) ha
completato il ciclo vaccinale. Ma le persone non vaccinate, rileva il monitoraggio , sono 9,67 milioni tra cui 2,37
milioni di over 50enni e 3,55 milioni di bambini nella fascia 5-11 anni.
Le coperture con almeno una dose di vaccino sono molto variabili nelle diverse fasce d’età (dal 97,7% degli over 80 al
2,9% della fascia 5-11), così come sul fronte dei richiami, che negli over 80 hanno raggiunto il 69,8%, nella fascia 70-79 il 51,6% e in quella 60-69 anni il 42,2%.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Eros Ramazzotti ha presentato il nuovo disco

“Una storia importante/Una historia importante” esce il 21 novembre. Ecco le date del tour mondiale

Baby K in diretta su Radio Norba

Ospite venerdì 21 novembre alle 14.20 con Marco e Claudia

Sport

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Tennis, Coppa Davis: Italia in semifinale grazie a Berrettini e Cobolli

Gli azzurri battono gli austriaci 2-0, la prossima sfida col Belgio venerdì

Leggerissime

Black Friday, 9 italiani su dieci scelgono la “seconda mano”: usato non più solo necessità economica ma consapevolezza

Quattro su dieci acquistano articoli usati almeno una volta al mese Per il Black Friday e gli acquisti di Natale in anticipo, gli italiani sono…

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticcieri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

 
  Diretta

Top News

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

E’ sempre stupro senza consenso, la Camera approva il disegno di legge sulla violenza sessuale. Le vittime non dovranno più dimostrare di essersi opposte

La Camera dei Deputati ha dato all’unanimità il primo via libera alla proposta che stravolge l’art. 609 – bis del codice penale sul reato di…

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Locali

A Bari attivati due nuovi ambulatori medici per turisti, studenti fuorisede e persone non residenti

A Bari la Asl ha attivato due nuovi ambulatori diurni di Medicina generale per offrire assistenza sanitaria a turisti, studenti fuorisede e persone non residenti…

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music