Ascolta Guarda
Banner Carnevale di putignano

ILVA – La terribile profezia: ecco perché continuerà ad inquinare

“Sull’Ilva il ministero dell’Ambiente e il ministero della Salute non hanno voluto ascoltare le nostre indicazioni e soprattutto per quanto riguarda la valutazione del danno sanitario hanno voluto mettere la polvere sotto al tappeto”. Lo ha dichiarato, in una intervista a Radionorba Giorgio Assennato, direttore dell’Arpa Puglia, l’agenzia regionale per l’ambiente. Pur ottemperando alle prescrizioni dell’Aia, l’autorizzazione di integrata ambientale, “in futuro – ha aggiunto Assennato – se l’azienda dovesse tornare alla produzione di 8 milioni di tonnellate di acciaio comunque ci sarebbe un rischio per me inaccettabile, la soluzione è quella di limitare a sei milioni la produzione e associare una produzione con tecnologie innovative che non danno luogo a emissioni di queste sostanze”. Assennato parla anche dei dati, diffusi dall’Ilva, sui livelli allarmanti di diossina riscontrati nel quartiere Tamburi nel novembre 2014 e febbraio 2015 e che l’azienda attribuisce ad altre fonti di inquinamento: “La nostra idea è diversa da quella dell’Ilva, sono rarissime le situazioni in cui si ha un serio inquinamento da diossine tali da portare a risultati così alti perché, per esempio, anche le cementerie rilasciano diossine, sia dai fumi del camino sia dai materiali solidi di scarto, ma le concentrazioni sono molto basse e non sono assolutamente in grado di dare quel risultato altissimo che io ho paragonato al centro di una discarica della Terra dei fuochi, né è roba di auto bruciata, a meno che non ci sia una sorgente sconosciuta altrettanto inquinante, cosa che non mi risulta”. Assennato parla della situazione attuale del quartiere Tamburi: “Confermiamo il fatto che la qualità dell’aria, nel rione Tamburi, negli ultimi tempi è sempre stata buona tranne in quelle due situazioni, rilevate in via Orsini, che l’Ilva avrebbe dovuto segnalare in tempo utile”.

Maurizio Angelillo

Musica & Spettacolo

Olly: “Non andrò all’Eurovision”. Al suo posto Lucio Corsi

“Preferisco rimanere connesso con quello che mi sta accadendo e continuare con la mia amata gavetta” . La Rai annuncia che lo sostituirà Lucio…

Leggerissime

Tutti pazzi per i gatti, gli italiani spendono fino a 300 euro al mese per coccolarli

Eurispes, quasi 4 su 10 che possiedono un animale hanno scelto il micio

 
  Diretta

Top News

Notte serena per il Papa, ma non parteciperà all’Angelus. Parolin su ipotesi dimissioni: inutili speculazioni

Il Papa ha riposato bene nella sua ottava notte di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite bilaterale. Secondo i medici…

Papa Francesco non è fuori pericolo, i medici del Gemelli: “Basta poco per creare uno squilibrio”

Il quadro clinico di Papa Francesco mostra segnali di miglioramento, ma non è fuori pericolo. Lo dice chiaramente Sergio Alfieri, chirurgo generale del dipartimento di Scienze…

Il cuore di papa Francesco regge bene: il pontefice è migliorato e non ha febbre. Ha ricominciato a lavorare nella sua stanza

Il Papa sta meglio: niente febbre e il cuore regge bene. E’ il sunto del bollettino medico del Policlinico Gemelli di Roma dov’è ricoverato da…

E’ morta Sally, la cagnolina che accompagnava i funerali

Per anni ha partecipato ai funerali di ogni persona morta nel piccolo paese di Volturara Irpina, in provincia di Avellino, a volte seguendo il feretro…

Locali

Scontro tra tre auto nel Barese, due morti

Due persone, di 19 e 44 anni, sono morte in un incidente stradale avvenuto nella notte tra venerdì e sabato sulla provinciale 82, nel tratto…

Scossa di terremoto avvertita sul Gargano, nessun danno

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata sabato mattina intorno alle 7.09 al largo della costa garganica. L’epicentro, in mare, è stato…

Taranto, si va a elezioni anticipate. Melucci: “Auguro alla città ogni bene”

C’è cascato di nuovo, per dirla alla Achille Lauro. Come già avvenuto a novembre 2021, anche stavolta il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, lascia anzitempo…

Il forno a paglia più antico della Puglia compie 499 anni: è ancora in funzione a Orsara di Puglia

Sono 500 anni meno uno: il 2-3 e 4 marzo 2025, a Orsara di Puglia, nel Foggiano, prenderanno il via le celebrazioni dei cinque secoli…

Made with 💖 by Xdevel