Ascolta Guarda
PALATOUR

Incendio in Sardegna, centinaia gli sfollati e migliaia di ettari in fumo. La Regione: “Quota del Pnrr per i danni”

Quasi 1500 persone sfollate, oltre 20mila ettari di territorio in fumo, aziende agricole e abitazioni danneggiate. È il bilancio dell’incendio divampato nel Montiferru, nella provincia sarda di Oristano.

Le fiamme hanno percorso circa 50 chilometri dall’Oristanese all’Ogliastra e non sono ancora state domate nonostante i 7500 uomini del Corpo forestale, dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine ancora al lavoro. Impiegati anche sette elicotteri Canadair più due in arrivo dalla Francia chiesti espressamente dal ministro degli Esteri, Di Maio. La situazione resta ancora molto difficile.

Le fiamme, secondo quanto ricostruito, sono partite sabato dalla zona tra Bonarcado e Santu Lussurgiu. Le alte temperature e il vento hanno poi favorito il loro propagarsi. I centralini di Protezione Civile e vigili del fuoco sono stati presi d’assalti dai cittadini e il presidente della Regione, Christian Solinas, ha seguito e coordinato le operazioni.

Il governatore ha annunciato che scriverà al governo per chiedere sostegno economico immediato e che una quota del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sia destinata a un grande progetto di riforestazione del territorio. La Giunta regionale, riunitasi con tutti i sindaci delle aree colpite, è pronta a chiedere lo stato di calamità. La zona era stata teatro di un altro rogo nel 1994, ma all’epoca gli ettari andati in fumo erano stati 12mila e si era salvato un albero storico, l’olivastro millenario “Sa Tanca Manna”. Una specie con 2000 anni di storia, che stavolta la furia del fuoco è riuscita a cancellare.

Vincenzo Murgolo

 
  Diretta

Top News

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Locali

Tre incidenti stradali nel Brindisino in una notte: morto un 20enne a San Vito dei Normanni

Tre incidenti stradali e un morto in provincia di Brindisi questa notte. Nel primo, avvenuto a San Vito dei Normanni alle 23, una Fiat 500…

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music