Ascolta Guarda

Istat, la spesa delle famiglie cresce del 4% ma non il tenore di vita. Al Sud non si rinuncia alla spesa di cibo e bevande

Nel 2023 la spesa media mensile per consumi delle famiglie sale a 2.738 euro, in crescita del 4,3% rispetto al 2022, quando si attestava sui 2.625 euro. Si tratta di un aumento al mese di più di cento euro che in termini reali si riduce dell’1,5% per effetto dell’inflazione. Vuol dire che salgono le spese ma non migliora il potere d’acquisto o il tenore di vita. Sono i dati sui consumi del 2023 pubblicati da Istat.

E’ forse il Nord Italia a impoverirsi di più rispetto al Sud, visto che si assottigliano i divari territoriali: la differenza relativa tra la spesa massima del Nord-ovest e quella minima del Sud scende dal 36,9% del 2022 al 35,2% del 2023.

Il Mezzogiorno resta nella media italiana, a essere più colpito è il Centro. I livelli di spesa più elevati, e superiori alla media nazionale, continuano a registrarsi nel Nord-ovest mentre sono più bassi (e inferiori alla media nazionale) nelle Isole (2.321 euro) e nel Sud (2.203 euro). In particolare, nel 2023, nel Nord-ovest si spendono in media circa 776 euro in più del Sud, che in Puglia registra un aumento più basso: 2.060 euro mensili, quando nel 2022 non sfioravano i 2mila. Basilicata più costosa: se nel 2022 le spese erano di 2.211 euro, lo scorso anno i lucani hanno speso, ogni messe, mediamente 2.267 euro.

Come nel 2022, anche nel 2023 la voce di spesa che le famiglie dichiarano di aver limitato maggiormente è quella per abbigliamento e calzature, con una percentuale più elevata di famiglie del Mezzogiorno. La quota di spesa per Alimentari e bevande analcoliche è più elevata e nel 2023 arriva al 25%, con 550 euro mensili al Sud, dove si registrano i consumi più alti.

Pagano un mutuo 20 famiglie su cento, al sud soltanto dieci. Il valore medio della rata mensile è in aumento rispetto ai 539 euro del 2022 a causa della crescita dei tassi di interesse sulla quota di mutui a tasso variabile.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Stop alle cassette di polistirolo per i pescatori della riserva di Torre Guaceto: l’idea green di “Sea the Change”

Polistirolo al bando nella riserva naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi: per i pescatori sono ora disponibili nuove cassette in plastica dura, lavabili…

La sanità pugliese premiata per l’attenzione verso le patologie femminili: 22 Bollini rosa dall’Osservatorio nazionale

Spazi e gestione delle procedure attente alle donne e alle loro patologie. In Puglia sono 22 gli ospedali premiati dalla Fondazione Onda-Osservatorio Nazionale sulla Salute…

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music