Ascolta Guarda
PALATOUR

Italia in fumo, il dossier di Legambiente sugli incendi. Sud più colpito, Puglia maglia nera per i roghi nelle aree naturali

L’Italia brucia, il Mezzogiorno più del resto del Paese. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono verificati 653 roghi che hanno devastato 30.988 ettari, come 43.400 campi da calcio. Una media di 3,3 incendi al giorno con una superficie media bruciata di 47,5 ettari. A lanciare l’allarme è Legambiente nel report “L’Italia in fumo”. Secondo l’associazione ambientalista, che ha analizzato e rielaborato i dati Effis (European forest fire information system), dei 30.988 ettari di territorio bruciati negli ultimi sette mesi, 18.115 hanno riguardato aree boscate e 12.733 hanno interessato aree agricole, 120 ettari aree artificiali, 7 ettari aree di altro tipo.
Il Mezzogiorno si conferma l’area più colpita dagli incendi con sei regioni in cima alla classifica per ettari bruciati. Maglia nera alla Sicilia, con 16.938 ettari bruciati in 248 roghi. Seguono Calabria, con 3.633 ettari in 178 eventi incendiari, Puglia con 3.622 ettari in 69 eventi, Basilicata con 2.121 ettari in soli 13 roghi (e la media ettari per incendio piu’ alta: 163,15), Campania con 1.826 ettari in 77 eventi e Sardegna con 1.465 ettari in 19 roghi. Tra le regioni del Centro e Nord Italia ci sono il Lazio (settimo in classifica) con 696 ettari andati in fumo in 28 roghi e la Provincia di Bolzano (ottava in classifica) con 216 ettari in 3 roghi e la Lombardia. Puglia e Sicilia risultano le regioni più colpite da incendi nelle aree naturali. La Puglia con 2.169 ettari andati in fumo per colpa di 43 incendi, la seconda, la Sicilia, con 1.547 ettari andati distrutti per causa di un numero maggiore di incendi, ben 62. Seguono la Sardegna (740 ettari in 6 incendi), la Campania (738 ettari in 27 incendi) e la Calabria (590 ettari in 40 incendi). Su 30.988 ettari di territorio bruciati, ben 6.260,99 hanno riguardo aree Natura 2000 in 198 eventi: il piu’ grave a Dualchi (Nuoro), con 439 ettari, tutti in area Natura 2000. A livello regionale, secondo gli ultimi dati disponibili sul portale del ministero dell’Ambiente, aggiornati al 31 dicembre scorso, su un totale di 24 Parchi nazionali sono solo 8 quelli che dispongono di un Piano Antincendio boschivo (Aib) vigente, avendo completato l’intero iter di adozione, con l’inserimento nei Piani Aib regionali e l’emanazione del decreto ministeriale di adozione.  Ci sono infatti ritardi d’attuazione dei Piani Aib che, per legge, deve essere garantita per le aree naturali protette, nazionali e regionali.

Nel 2024 sono stati 3.239 i reati (incendi boschivi e di vegetazione, dolosi, colposi e generici in Italia) contestati dalle forze dell’ordine, carabinieri forestali e corpi forestali regionali, il 12,2% in meno rispetto all’anno precedente. Sono 459 le persone denunciate (-2,1% rispetto al 2023), 14 quelle arrestate (+16,7% rispetto al 2023). Il dettaglio delle notizie di reato conferma la prevalenza degli incendi di natura dolosa (1.197 su 2.612, pari al 45,8%), purtroppo per il 95% per mano di ignoti. Sempre di origine prevalentemente dolosa sono le notizie di reato relative a incendi di vegetazione non boschiva, 294 su 423, pari a circa il 70%, anche in questo caso quasi sempre contro ignoti.

Per l’associazione ambientalista ad oggi il Paese paga non solo lo scotto dei troppi ritardi, ma anche l’acuirsi della crisi
climatica che amplifica il rischio di incendi boschivi e l’assalto delle ecomafie e degli incendiari.

DODICI PROPOSTE DI LEGAMBIENTE – Legambiente lancia 12 proposte chiedendo di:

1) Migliorare il coordinamento istituzionale per il governo integrato degli incendi boschivi e coinvolgere le istituzioni competenti per la gestione forestale.

2) Integrare le strategie di adattamento con la pianificazione forestale e quella antincendio boschivo.

3) Garantire la gestione sostenibile delle zone rurali per ridurre il rischio di incendio.

4) Adottare il pascolo prescritto per la prevenzione degli incendi.

5) Coinvolgere i cittadini e le comunità locali.

6) Garantire dati e statistiche aggiornate e l’attuazione e aggiornamento del catasto delle aree percorse al fuoco.

7) Favorire il ripristino ecologico e funzionale delle aree percorse dal fuoco.

8) Integrare la pianificazione urbanistica con la prevenzione degli incendi boschivi.

9) Potenziare i presidi dello Stato nella lotta agli incendi boschivi.

10) Estendere le pene previste per il reato di incendio boschivo a qualunque tipologia di incendio.

11) Migliorare l’applicazione delle norme contro gli incendi boschivi.

12) Rafforzare i divieti previsti dalle norme nazionali e regionali.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cinema e diritti, l’Università di Messina conferisce la laurea honoris causa a Paola Cortellesi

"Con il film C'è ancora domani ha affrontato il rapporto tra diritto, società ed emancipazione femminile"

Le gemelle Kessler morte insieme a 89 anni

Sono state trovate in casa senza vita. A dare la notizia le agenzie di stampa tedesca

Leggerissime

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

Il sonno arriva in 4 minuti e mezzo: lo studio per trattare l’insonnia o prevenire la sonnolenza al volante

Basta registrare l'attività cerebrale di una persona per una notte per poi prevedere i tempi del sonno nelle notti successive

 
  Diretta

Top News

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Obesità, al Sud un adolescente su tre è in sovrappeso. Basilicata al terzo posto

In Italia più di un bambino su 4 tra i 3 e i 17 anni è obeso, soprattutto al Sud. Qui, più di un adolescente…

Qualità della vita ItaliaOggi, Foggia e Taranto tra le peggiori province in cui vivere in Italia

Bari è la migliore al Sud, ma oltre metà classifica a livello nazionale La provincia di Foggia è una delle peggiori in cui vivere in…

Save the Children, 4 adolescenti italiani su 10 chiedono aiuto all’intelligenza artificiale. Maschi più soddisfatti delle femmine

Sei adolescenti italiani su dieci si dicono soddisfatti di se stessi, una percentuale che aumenta nei maschi, il 71% rispetto al 50% delle femmine. Ma…

Locali

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Ex Ilva di Taranto: esplosione al convertitore, contatto tra acqua e colata. Nessun ferito

Esplosione al Convertitore 1 dell’ex Ilva di Taranto, venerdì sera, probabilmente causata da un contatto tra l’acqua e la colata. Non ci sono feriti. I…

Corato, travolto da un tir mentre attraversava a piedi la provinciale: la vittima è un 27enne

Stava attraversando a piedi la strada provinciale 231 in direzione nord, all’altezza di Corato, quando è stato investito da un camion, ieri sera. Un uomo…

Save the Children: gli adolescenti pugliesi leggono più libri, quelli lucani vanno di più a teatro

Più di un adolescente pugliese su due legge libri al di fuori di quelli scolastici. Buon dato, ma sotto la media italiana di due punti…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music