Ascolta Guarda

La mafia fattura 40 miliardi di euro l’anno, presenza più diffusa nel Mezzogiorno. Matera completamente “immune”

La Mafia spa fattura 40 miliardi all’anno, pari a oltre il 2% del nostro Pil. Si tratta di un giro d’affari inferiore solo al fatturato di Gse (Gestore dei servizi energetici), di Eni e di Enel, ma si tratta di dati sottostimati. E’ quanto emerge da uno studio della Cgia, che definisce “imbarazzante” come dal 2014 l’Ue, con apposito provvedimento legislativo, consenta a tutti i Paesi membri di conteggiare nel Pil alcune attività economiche illegali: come la prostituzione, il traffico di droga e il contrabbando di sigarette.

“Grazie” a questa opportunità, nel 2020 (ultimo dato disponibile) abbiamo “gonfiato” la ricchezza nazionale di 17,4 mld (quasi un punto di Pil). Una decisione eticamente inaccettabile. Come dimostrano vari studi, a livello territoriale la presenza piu’ diffusa delle organizzazioni economiche criminali è nel Mezzogiorno, anche se ormai molte evidenze segnalano la presenza di queste realtà illegali nelle aree economicamente piu’ avanzate del Centro-Nord.
Secondo la Banca d’Italia buona parte del Sud, Roma, Ravenna, Latina, Genova e Imperia sono le aree piu’ a rischio. Meno colpite, ma comunque con forti criticita’ si segnalano anche le provincie di Torino, Lodi, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Varese, Milano, Brescia, Savona, La Spezia, Bologna, Prato, Ferrara, Rimini, Pistoia, Firenze, Livorno, Arezzo, Viterbo, Ancona e Macerata. Meno investite le province del Triveneto (con leggeri segnali in controtendenza a Venezia, Padova, Trento e, in particolar modo, Trieste). Anche la Valle d’Aosta e l’ Umbria presentano un livello di rischio molto basso. Nel Mezzogiorno gli unici territori completamente “immuni” dalla presenza del fenomeno mafioso sarebbero le province di Matera, Chieti, Campobasso e le realta’ sarde di Oristano, Olbia-Tempio e Sassari. Oltre ai 17,4 mld “prodotti” dalle attivita’ illegali (attraverso traffico di droga, contrabbando di sigarette e prostituzione), il Pil nazionale “assorbe” altri 157 mld: di cui 79,7 sono “nascosti” dalla sottodichiarazione, 62,4 mld dal lavoro irregolare e 15,2 mld dalla voce Altro (ovvero, mance, affitti in nero, etc.). I 174,4 mld complessivi (17,4 piu’ 157), compongono la cosiddetta economia non osservata che e’ interamente conteggiata nel Pil nazionale. Ancorche’ non sia possibile quantificarne la dimensione, e’ evidente che anche una parte importante di questo stock (157 mmld) sia riconducibile alle organizzazioni criminali di stampo mafioso, a dimostrazione che i 40 mld di volume d’affari addebitati a Mafia Spa sono, purtroppo, sottostimati.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

 
  Diretta

Top News

Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 4 a Pozzuoli: non ci sono danni né feriti ma torna la paura

Prosegue la nuova sequenza sismica in corso da ieri ai Campi Flegrei, in provincia di Napoli. Una scossa di terremoto di magnitudo 4 è stata…

Siti sessisti, il Garante della Privacy ai cittadini: “Segnalateci tutti i casi”

L’Autorità può procedere anche d’ufficio, ma serve la collaborazione di tutti, istituzioni comprese Il Garante della Privacy invita tutti i cittadini a segnalare i casi…

Carpentieri e saldatori cercasi: in Italia scompaiono gli operai specializzati, il sud resiste

Carpentieri, saldatori, stuccatori, pavimentatori, piastrellisti, cosi’ come restauratori di mobili antichi e stampatori, sono ormai praticamente introvabili In Italia, ma il sud e la Puglia…

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Locali

Mutui, Bari è la provincia pugliese più cara nei primi sei mesi del 2025. Taranto la meno costosa

Nei primi sei mesi del 2025 Bari è stata, tra le province pugliesi, quella in cui l’importo medio richiesto per un mutuo è stato più…

Università, agli atenei pugliesi oltre 400 milioni di euro dal ministero (+35% rispetto al 2024)

In aumento le risorse del ministero dell’Università e della Ricerca per gli atenei della Puglia. La ministra, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che…

Scontro auto-moto, muore 31enne sulla Monopoli Alberobello. Vittima anche un altro centauro nel Foggiano

Domenica di sangue sulle strade pugliesi. Due motociclisti hanno perso la vita nelle province di Bari e foggia. Sulla Monopoli-Alberobello, nel Barese, un 31enne di…

Incidente stradale nel Tarantino, un uomo morto intrappolato nell’auto in fiamme

Una persona è morta e un’altra è rimasta ferita gravemente questa mattina in un grave incidente in provincia di Taranto, sulla strada che collega Ginosa…

Made with 💖 by Xdevel