Ascolta Guarda

L’addio a Schillaci, alfiere del calcio e operatore di bene. L’arcivescovo: “Come don Puglisi, ha dimostrato che Palermo può cambiare”

Migliaia le persone dentro e fuori la cattedrale per salutare l’eroe delle Notti Magiche

C’è una Palermo onesta, senza scorciatoie, una città “dei giovani che vogliono essere liberi e che può cambiare”. Ha accompagnato così il saluto a totò Schillaci l’arcivescovo della città, Corrado lorefice, durante i funerali in cattedrale. In migliaia erano assiepati fuori dalla chiesa, mille dentro. Totò Schillaci, campione nel calcio, eroe delle Notti magiche di Italia 90, idolo di migliaia di bambini, oltre confine, è morto mercoledì per un tumore al colon, dopo una lunga malattia. Cori da stadio e applausi, fortissima la partecipazione di tutti. Per il calciatore e per l’uomo, buono, timido, corretto, “che ha seminato e tracciato un percorso virtuoso di bellezza e libertà” – ha sottolineato l’arcivescovo Lorefice – come Pino Puglisi, che riposa in questa cattedrale, anche Totò Schillaci ci dice che questa città la possiamo e la dobbiamo cambiare. Di Totò ricordiamo il corpo proteso alla gioia, i suoi occhi, in quel 1990. Ma poi Schillaci ha continuato a donare il suo corpo perché gli altri avessero corpi liberi, è rimasto uno di noi, ha pensato la sua vita facendo memoria della sua origine, l’ha pensata come un dono, perché le nuove generazioni avessero uno sguardo bello, perché i giovani potessero essere liberi, contro chi invece li vuole schiavi. Voglio ringraziarlo per questa sua grande opera, voluta, consapevole, stare nella strada con i giovani, perché potessero conoscere la via del bene e della
libertà. Lo affidiamo alla misericordia di Dio. Gli diciamo addio, ci vedremo in Dio, nella pienezza vera della vita”.
Nell’omelia dei funerali, monsignor Filippo Sarullo, parroco della cattedrale si è rivolto a Schillaci, prossimo alla partita
dell’eternità: “Il Padre ti ha convocato per la partita del cuore, che non avrà mai fine, ti ha fatto entrare nella squadra
più bella del mondo, che si chiama Paradiso”. Molti hanno pianto e intonato cori da stadio e “Notti magiche”, di Gianna Nannini ed Edoardo Bennato, la storica colonna sonora di Italia 90.

Commossi gli ex compagni Gigi De Agostini e Beppe Bergomi, Gabriele Gravina e Antonio Matarrese, presidente ed ex presidente della Figc, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, una delegazione del Palermo calcio, guidata dal presidente Dario Mirri e da Francesco Di Mariano, attaccante rosanero e nipote di Schillaci. Bergomi: “Era un animo buono, con la maglia azzurra ha unito tutti, era un esempio positivo”.

Totò era nato nel Cep di Palermo, dove ancora oggi vivono il padre Mimmo, e alcuni tra fratelli e cugini. Da lì è partito il corteo funebre, passato anche dalla chiesa di San Giovanni Apostolo e dal centro sportivo di Schillaci, il Ribolla, dove c’erano anche gli studenti dell’istituto comprensivo “Giuliana Saladino”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Laura Pausini in diretta su Radio Norba

Mercoledì 17 settembre alle 15:30 nel Music College

Sport

Calcio, la Juventus vince il “derby d’Italia” nel finale. Inter battuta 4-3

Bianconeri a punteggio pieno in classifica. Per i nerazzurri secondo stop consecutivo

Atletica, Mondiali di Tokyo: la pugliese Palmisano argento nella 35 km di marcia

"Ho anche pensato di fermarmi ma continuavo a ripetermi che non poteva essere come Parigi"

Leggerissime

Vacanze, in 10 milioni scelgono settembre. Nella top ten delle destinazioni new entry l’Abruzzo

Le destinazioni preferite sono Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Liguria, seguite dalla Sicilia, dal Trentino Alto Adige e dall'Abruzzo

 
  Diretta

Top News

Giappone, cresce il numero dei centenari: sono quasi 100mila, il 90% sono donne. La longevità grazie anche alla dieta

Sono quasi centomila i centenari in Giappone, e 90 su 100 sono donne. Cresce per il 55mo anno consecutivo il numero di giapponesi che hanno…

Ville, quadri d’autore e zanne d’elefante: l’eredità di Armani. E la società dovrà entrare in borsa o essere venduta ai big del lusso

“Il mio ritratto di Andy Warhol a Leo”, mentre il quadro di Matisse e la foto della mano di Man Ray alla sorella Rosanna. “Re”…

Le ceneri di “Fido” nella tomba del padrone: la proposta in Campania

Portare con sé l’animale da compagnia anche dopo la vita. Una proposta della Commissione regionale sanità della Campana prevede la possibilità di tumulare le ceneri…

Droni russi sulla Polonia, tensione alle stelle tra Mosca e la Nato

Tensione alle stelle tra la Russia e la Nato dopo che la notte scorsa uno sciame di droni russi ha violato lo spazio aereo nelle…

Locali

Trinitapoli, incendio in una palazzina: evacuate sei famiglie, nessun ferito

Un incendio è divampato nella tarda serata di ieri all’ultimo piano di una palazzina di via Nenni a Trinitapoli, nel Nordbarese. Evacuate per precauzione sei…

Ruffano, sparatoria davanti a un bar: ferito 17enne. Movente legato a regolamento di conti tra tifoserie

Sarebbe un regolamento di conti legato alla tifoseria organizzata il movente della sparatoria avvenuta domenica sera a Ruffano, nel Leccese. Un ragazzo di 17 anni…

Incidente tra Bitonto e Palombaio, muore Domenico Colasanto, ex direttore generale della Asl di Bari

Domenico Colasanto, ex direttore generale della Asl di Bari, è morto ieri in un incidente stradale, avvenuto sulla strada che collega Bitonto con la frazione…

Incidente nel Potentino, morto un motociclista pugliese di 24 anni

Un motociclista di 24 anni, di Margherita di Savoia (Barletta Andria Trani), è morto in un incidente stradale avvenuto, per cause in fase di accertamento,…

Made with 💖 by Xdevel

Segui la diretta della partita di calcio del Bari

-

-

-