Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

L’addio a Schillaci, alfiere del calcio e operatore di bene. L’arcivescovo: “Come don Puglisi, ha dimostrato che Palermo può cambiare”

Migliaia le persone dentro e fuori la cattedrale per salutare l’eroe delle Notti Magiche

C’è una Palermo onesta, senza scorciatoie, una città “dei giovani che vogliono essere liberi e che può cambiare”. Ha accompagnato così il saluto a totò Schillaci l’arcivescovo della città, Corrado lorefice, durante i funerali in cattedrale. In migliaia erano assiepati fuori dalla chiesa, mille dentro. Totò Schillaci, campione nel calcio, eroe delle Notti magiche di Italia 90, idolo di migliaia di bambini, oltre confine, è morto mercoledì per un tumore al colon, dopo una lunga malattia. Cori da stadio e applausi, fortissima la partecipazione di tutti. Per il calciatore e per l’uomo, buono, timido, corretto, “che ha seminato e tracciato un percorso virtuoso di bellezza e libertà” – ha sottolineato l’arcivescovo Lorefice – come Pino Puglisi, che riposa in questa cattedrale, anche Totò Schillaci ci dice che questa città la possiamo e la dobbiamo cambiare. Di Totò ricordiamo il corpo proteso alla gioia, i suoi occhi, in quel 1990. Ma poi Schillaci ha continuato a donare il suo corpo perché gli altri avessero corpi liberi, è rimasto uno di noi, ha pensato la sua vita facendo memoria della sua origine, l’ha pensata come un dono, perché le nuove generazioni avessero uno sguardo bello, perché i giovani potessero essere liberi, contro chi invece li vuole schiavi. Voglio ringraziarlo per questa sua grande opera, voluta, consapevole, stare nella strada con i giovani, perché potessero conoscere la via del bene e della
libertà. Lo affidiamo alla misericordia di Dio. Gli diciamo addio, ci vedremo in Dio, nella pienezza vera della vita”.
Nell’omelia dei funerali, monsignor Filippo Sarullo, parroco della cattedrale si è rivolto a Schillaci, prossimo alla partita
dell’eternità: “Il Padre ti ha convocato per la partita del cuore, che non avrà mai fine, ti ha fatto entrare nella squadra
più bella del mondo, che si chiama Paradiso”. Molti hanno pianto e intonato cori da stadio e “Notti magiche”, di Gianna Nannini ed Edoardo Bennato, la storica colonna sonora di Italia 90.

Commossi gli ex compagni Gigi De Agostini e Beppe Bergomi, Gabriele Gravina e Antonio Matarrese, presidente ed ex presidente della Figc, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, una delegazione del Palermo calcio, guidata dal presidente Dario Mirri e da Francesco Di Mariano, attaccante rosanero e nipote di Schillaci. Bergomi: “Era un animo buono, con la maglia azzurra ha unito tutti, era un esempio positivo”.

Totò era nato nel Cep di Palermo, dove ancora oggi vivono il padre Mimmo, e alcuni tra fratelli e cugini. Da lì è partito il corteo funebre, passato anche dalla chiesa di San Giovanni Apostolo e dal centro sportivo di Schillaci, il Ribolla, dove c’erano anche gli studenti dell’istituto comprensivo “Giuliana Saladino”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live da record: ancora una volta leader assoluto della serata e con la quarta puntata segna il record stagionale

Quasi 9 milioni di telespettatori nella serata, oltre 2,5 milioni di telespettatori hanno seguito in media ciascun minuto della lunga puntata. Share del 22,2%, la…

Leggerissime

La patata risale a 9 milioni di anni fa: è nata da un incrocio spontaneo tra pomodoro e piante selvatiche

Senza uno dei due geni, per i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze agrarie, la coltura più diffusa al mondo non sarebbe esistita Un tempo erano…

 
  Diretta

Top News

Esodo estivo, sabato da bollino nero sulle strade. Bollino rosso per domenica

L’esodo estivo entra nel vivo. In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 13 milioni e 155mila spostamenti di autoveicoli.Nell’intero mese di luglio…

Usa, dal 7 agosto dazi al 15% per l’Europa: regge l’accordo firmato in Scozia. Più colpite Canada, Svizzera e Siria

L’accordo sui dazi firmato in Scozia dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen regge: l’Unione…

Pnrr, il Sud perde 11 miliardi. Al Nord più risorse per gli investimenti

Tra tagli, revisioni e rimodulazioni ammontano a ben 11 miliardi le riduzioni dei finanziamenti previsti per le grandi opere da realizzare con i fondi speciali…

Dal prossimo anno studenti ammessi con almeno 7 in condotta. Con il 6 dovranno scrivere una tesina sulla cittadinanza attiva

E’ definitivo: dal prossimo anno scolastico saranno ammessi alla classe successiva della scuola secondaria le studentesse e gli studenti che, in sede di scrutinio finale,…

Locali

Incidenti, nel Leccese scontro tra due auto: muore sottufficiale 57enne della Marina. Ferito un carabiniere 22enne

E’ di un morto e un ferito il bilancio dell’incidente stradale che ha coinvolto due utilitarie, avvenuto nel Leccese questa mattina all’alba sulla statale 274,…

Lecce, cercasi 24 portatori per le pesanti statue dei santi patroni. L’assessore chiede aiuto ai palestrati

Si avvicina la festa in onore di Sant’Oronzo, a Lecce, a fine agosto, e arriva l’appello dell’assessore al Welfare Andrea Guido per cercare portatori di…

A Maratea trovato il cadavere carbonizzato di un 19enne, si indaga

Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in dirupo a Maratea (Potenza), al confine con…

Modugno, tragedia in un cantiere: operaio muore cadendo da un ponteggio alto 5 metri

Tragedia sul lavoro a Modugno, in provincia di Bari. Stamani, a perdere la vita cadendo da un ponteggio alto cinque metri, un operaio di 54…

Made with 💖 by Xdevel