Ascolta Guarda
PALATOUR

Mais, sbloccati 200mila ettari coltivabili per fronteggiare la crisi di pasta e pane

Via all’utilizzo di 200mila ettari coltivabili in Italia per la semina di mais, soia e girasole. In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il provvedimento dell’Unione europea che serve a ovviare al problema dell’importazione delle materie prime per pasta e pane in clima di guerra e ridurre la dipendenza dall’estero. Bruxelles, con il provvedimento che in Europa coinvolge quattro milioni di ettari, elimina il vincolo del riposo obbligatorio ai terreni. Si tratta, dunque, di una produzione aggiuntiva di circa 15 milioni di quintali di mais per gli allevamenti, di grano duro per la pasta e tenero per la panificazione. Coldiretti spiega che è una decisione importante per l’Italia che acquista mais sui mercati esteri per oltre 6 milioni di tonnellate provenienti prevalentemente da Ungheria 30% (1,85 milioni di tonnellate), Slovenia 13% (780 mila tonnellate) e Ucraina 13% (770 mila tonnellate), secondo lo studio Divulga. Sono partite così le prime semine, tra costi elevati e paura per la siccità che pesa soprattutto al nord dopo un inverno che ha lasciato l’Italia con un terzo di pioggia in meno e precipitazioni dimezzate. La decisione dell’Unione Europea di liberare per la coltivazione 4 milioni di ettari aggiuntivi in Europa dei quali 200mila in Italia dovrebbe consentire all’Italia di aumentare di 15 milioni di quintali la produzione di cereali necessari per ridurre la dipendenza dall’estero.
Tra le problematiche dei nuovi raccolti primaverili, però, ci sono anche “i forti aumenti di costi con più di 1 azienda agricola su 10 (11%) in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta a lavorare in una condizione di reddito negativo. I maggiori incrementi percentuali di costi correnti (dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi fino al +129% per il gasolio) – continua la Coldiretti – sono proprio le coltivazioni di cereali, dal grano al mais, che servono al Paese a causa dell’esplosione della spesa di gasolio, concimi e sementi e l’incertezza sui prezzi di vendita con le quotazioni in balia delle speculazioni di mercato”.
“La situazione climatica – sottolinea Coldiretti – rischia, di aumentare la dipendenza dall’estero per gli approvvigionamenti agroalimentari con l’Italia che è già obbligata ad importare il 64% del grano per il pane, il 44% di quello necessario per la pasta, ma anche di mais e soia, fondamentali per l’alimentazione degli animali, con i raccolti nazionali che coprono rispettivamente appena il 53% e il 27% del fabbisogno italiano, secondo l’analisi del Centro Studi Divulga”.
“Tra pochi mesi iniziera’ la raccolta del grano seminato in autunno in Italia dove – precisa la Coldiretti – secondo l’Istat
si stimano 500.596 ettari a grano tenero per il pane, con un incremento dello 0,5% mentre la superfice del grano duro risulta in leggera flessione dell’1,4% per un totale di 1.211.304 ettari”. “Bisogna intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione per salvare aziende e stalle” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “occorre lavorare da subito per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cinema in lutto, addio a Mauro Di Francesco: aveva 74 anni

Era diventato famoso con la commedia cult "Sapore di Mare 2"

Sport

Tennis, semifinale con due italiani al Vienna Open. Sinner e Musetti avanti, Berrettini si ferma

Il n. 2 al mondo raggiunge le 19 vittorie consecutive sul cemento indoor

Mondiali di ciclismo su pista, medaglia d’oro per la squadra femminile azzurra

Fidanza, Venturelli, Guazzini e Alzini hanno sconfitto la Germania

 
  Diretta

Top News

Roma, turista giapponese 70enne cade dal Pantheon e muore

Un turista giapponese è morto ieri sera a Roma dopo essere caduto dal muro perimetrale del Pantheon. L’uomo, che aveva circa 70 anni, è precipitato…

Torna l’ora solare, orologi un’ora indietro. Ma potrebbe essere l’ultima volta

Nella notte tra oggi e domani torna l’ora solare, ma potrebbe essere l’ultima volta, se la proposta spagnola di riaprire un dibattito che da anni…

Influenza, al via la campagna dei pediatri nelle scuole: “Ogni anno in Italia si ammala un bambino su quattro”

Favorire una maggiore consapevolezza circa i rischi legati alla trasmissione dell’influenza. È l’obiettivo della Società italiana di pediatria (Sip), che ha dato il via a…

Riapre il Louvre ma la direttrice del museo ammette il flop nella sicurezza. Ladri ancora in fuga coi gioielli della Corona

Louvre preso d’assalto nel giorno della riapertura, dopo che per 72 ore è rimasto chiuso per il furto di gioielli della Corona francese che valgono…

Locali

Da Gaza a Castellana Grotte, il 25enne Baraa inizia la cura al “De Bellis”

È arrivato oggi all’ospedale Saverio De Bellis di Castellana Grotte, in provincia di Bari, il 25enne palestinese Baraa, affetto da una grave malattia intestinale cronica.…

Esplode bancomat nel Foggiano, il sindaco di Stornara: “Siamo in guerra”

Il bancomat della filiale Intesa Sanpaolo di Stornara, in provincia di Foggia, è stato fatto esplodere, all’alba, da una banda che ha utilizzato la tecnica…

Barletta, gambizzato il presidente del comitato del quartiere 167

La polizia indaga sul ferimento avvenuto venerdì a Barletta, in via Leonardo da Vinci. La vittima è il 60enne Giuseppe Di Bari, presidente del comitato…

Regionali Puglia, sono quattro i candidati governatore

Sono quattro i candidati governatore alle elezioni regionali in Puglia del 23 e 24 novembre. Oltre ad Antonio Decaro per la coalizione di centrosinistra e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music