Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Musica – Takagi&Ketra, i re delle hit

La maggior parte dei più grandi successi della musica italiana degli ultimi sei anni ha la firma di Takagi&Ketra,  due nomi diventati ormai un vero e proprio marchio di fabbrica.

I due produttori  sono riusciti non solo a scalare qualsiasi tipo di classifica e a  mettere per la prima volta
sotto i riflettori, e non solo in Italia, la figura stessa del produttore.

“Ci siamo detti proviamoci, divertiamoci – dichiarano ale agenzie di stampa – e da li’ e’ iniziato, non era la nostra prima priorita’. Ma ne andiamo molto orgogliosi di essere portatori di questo trend”.

Prima “Roma-Bangkok” di Baby K e Giusy Ferreri, poi  “Comunisti col Rolex” e “Italiana” di Fedez e J-AX, “D’estate non vale” e “Una volta ancora” di Fred De Palma e Ana Mena, “Ostia Lido” di J-AX, “Mambo salentino” dei Boomdabash e Alessandra Amoroso, “Margarita” di Elodie e Marracash, sono solo alcuni dei titoli dietro i quali si celano le produzioni di Alessandro Merli (Takagi) e Fabio Clemente (Ketra), ma non chiamateli ‘tormentoni’, dicono:  “la parola tormentone e’ la classica italianata, perche’ dobbiamo etichettare ogni cosa. Sarebbe meglio dire hit estiva, non ci piace la parola perche’ ha questa radice del ‘tormentare’ che onestamente non ha piu’ senso nel 2020 dato che la musica e’ maggiormente ascoltata on
demand. Quando una canzone diventa un successo non e’ perche’ il brano ha tormentato nessuno, anzi, se lo e’, e’ un piacevole tormento”.

Il dato di fatto e’ che qualsiasi cosa tocchino Takagi & Ketra diventa immediatamente orecchiabile, radiofonica, commerciale: “Non c’e’ una ricetta, il fatto che noi veniamo da due generi completamente differenti, la cosa che ci ha accomunato e’ stato proprio questo gusto per il popolare che ci permette di fare canzoni che piacciono alla gente. Ma non c’e’ una ricetta, noi andiamo molto a istinto, a sensazioni nostre, quando la canzone piace a noi la maggior parte delle volte piace agli altri. Forse e’ proprio il fatto di avere un gusto popolare la ricetta, che pero’ non c’e’magari ci fosse!”.
Takagi & Ketra  raccontano che “capita di collaborare con gli artisti che chiedono di collaborare con noi, cosi’ come noi proponiamo la canzone gia’ fatta e finita, e questo avviene la maggior parte delle volte. A noi piace portare fuori dalla zona di comfort le persone che lavorano con noi cercare di non fargli rifare quello che hanno gia’ fatto e di avere sempre uno step in progressione. Ci diverte proporgli cose che non sono tipicamente le loro canzoni e questo la maggior parte delle volte, a risultato finito, paga”.
L’ultima di queste collaborazioni un po’ folli si intitola ‘Ciclone’, gia’ oltre 150mila ascolti su YouTube, quasi 600mila su Spotify in soli tre giorni; ai microfoni  Elodie e i mitici Gipsy King, ripescati dalla
memoria degli anni ’90. Dicono i due produttori: “Noi siamo fan dei Gipsy King, il sound che abbiamo
creato per la canzone aveva quelle sonorita’; ci siamo detti “come possiamo dar credibilita’ a questa cosa? Proviamo a chiamare i Gipsy King, ma sicuramente diranno di no, figurati”. Invece abbiamo mandato
la canzone e loro hanno detto di volerla fare. Per noi i Gipsy King sono veramente dei colossi, averli nel brano e’ gia’ una vittoria, sentire quel vocalizzo che entra ad un certo punto, io nonostante sia
un brano nostro ogni volta che lo ascolto mi viene sempre la pelle d’oca. Sentire loro su una canzone nostra e’ motivo di grande orgoglio”.

Angela Tangorra

 

Musica & Spettacolo

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Achille Lauro protagonista di “Road to Battiti” a Ostuni

Domani dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

“Mai più la guerra!”, il grido di papa Leone XIV ai Grandi della Terra

“Mai più la guerra!”. Esordisce così, nel primo Regina Caeli, papa Leone XIV dalla Loggia centrale di SanPietro, e non, come in passato, dal Palazzo…

Guerra in Ucraina, sì di Putin e Zelensky al vertice: si terrà giovedì a Istanbul ma Kiev avverte: “Prima la tregua”

L’incontro tra Putin e Zelensky si farà, se non ci saranno retromarce, giovedì in Turchia. Il leader russo ha proposto negoziati diretti Mosca-Kiev a Istanbul,…

Il Papa spiega la scelta del nome: “Leone XIII affrontò rivoluzione industriale, oggi la Chiesa risponda alla sfida dell’intelligenza artificiale”

“Ho pensato di prendere il nome di Leone XIV perché Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum Novarum, affrontò la questione sociale nel contesto…

Lavoro, al Sud ci sono meno occupati e stipendi più bassi. Ma la colpa è del lavoro sommerso

Al Nord si lavora 27 giorni in più rispetto al Sud. La ragione non sta nello stacanovismo dei cittadini settentrionali, piuttosto è legata al lavoro…

Locali

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

La Polizia o di Barletta Andria Trani, coordinata dalla Procura di Trani, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 25 persone…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Fanno esplodere sportello bancomat nel Barese, la deflagrazione spaventa i residenti

A Corato, nel nordbarese, banditi hanno fatto esplodere lo sportello bancomat della Banca popolare di Puglia e Basilicata, che si trova in corso Mazzini, la…

Famiglia extra large in Salento dà il benvenuto al decimo figlio: è nato Achille

Diventa ancora più numerosa la famiglia extra large di Alessano, in Salento. Oggi è arrivato il decimo figlio per Chiara e Matteo Amico, 40 anni…

Made with 💖 by Xdevel